+39 041 541 0505

Intervista a Francesco Pianosi, agenzia MONDO IMMOBILIARE

Intervista a Francesco Pianosi, agenzia MONDO IMMOBILIARE

Francesco Beraldo: Buongiorno Francesco, vorrei cominciare chiedendoti quanto incide il Web e i suoi mezzi nella strategia promozionale della tua agenzia? Pensi che sia cambiato qualcosa in questo settore negli ultimi 3 anni?

Francesco Pianosi: Buongiorno, sicuramente è cambiato tanto ultimamente e come in quasi tutti i settori il web è un buon mezzo di visualizzazione e contatto, e per quello che riguarda il mio di settore , ovvero il “MONDO IMMOBILIARE”, bisogna comunque fare un distinguo tra social network secondo me non così “utili” ai nostri fini propositivi mentre di gran utilizzo siti e portali web.

Francesco Beraldo: Con uno sguardo ai tuoi colleghi, quale è la sensibilità media di apertura al Web? Qual è l’incidenza, in termini percentuali, secondo te dell’investimento sul Web rispetto ad altri mezzi pubblicitari, delle agenzie immobiliari a Pesaro?

Francesco Pianosi: Bè diciamo che è difficile determinare questa sensibilità e tanto meno incidenze percentuali, quello che si può dire è che è in grande aumento, poi ci sono diverse fasce di agenzie immobiliari, ovvero quelle che lavorano con il turistico sicuramente sono proiettatissime al web, poi quelle tradizionali che capiscono l’importanza e investono, come ci sono anche quelle di stampo più “provinciale” legate alla pubblicità cartacea, che comunque in città e in provincia funziona ancora bene.

Francesco Beraldo: Dato il notevole flusso di contatti derivanti dai portali immobiliari, cosa ti aspetti, oggi, a livello di servizi da questi soggetti? Quale è il modello di contatto che ritieni qualitativamente interessante, tra le richieste che provengono da questi siti?

Francesco Pianosi: Sinceramente ritengo che l’offerta sia veramente tanta, e che i portali leader che tutti conosciamo anche se investono parecchio e hanno un numero di contatti superiore rispetto ai portali gratuiti, che comunque riescono a portare il loro contributo, abbiano dei costi che sono da rivedere e abbattere vista la fase di mercato non solo perché tutte le spese per le agenzie sono da pesare accuratamente e diminuire il più possibile, ma anche per i portali stessi in quanto con un costo più basso sicuramente avrebbero più adesioni.

Francesco Beraldo: Se tu volessi dare dei consigli ai portali immobiliari, cosa suggeriresti di modificare, implementare o addirittura eliminare, nei servizi rivolti agli utenti?

Francesco Pianosi: Oltre alle indicazioni commerciali appena dette, quello che sono riuscito a carpire dai clienti che poi sono i veri usufruitori dei servizi è che in alcuni portali che contano di tanti immobili e quindi tante pagine di annunci, non è possibile scorrere automaticamente alle pagine successive le prime, portando scomodità, disagio nell’utilizzo e anche le scelta poi dei giorni a venire di preferire altri portali.

Francesco Beraldo: Al giorno d’oggi, secondo te, quali sono gli strumenti minimi e le strategie pubblicitarie di cui l’agente immobiliare non può fare a meno, per essere visibile e aumentare i contatti lavorabili per possibili appuntamenti?

Francesco Pianosi: Prima di aprire il MONDO IMMOBILIARE avendo rivestito ruoli importanti in altre aziende in cui rivestivo il ruolo di “braccio destro” del titolare ho imparato tanto sulla figura del vero imprenditore, e anche se la sua azienda è piccola, niente e nessuno sono indispensabili ma tutto è utile, quindi per la nostra realtà della città di Pesaro e della provincia di Pesaro e Urbino anche sull’onda dei tagli che ciascun imprenditore è costretto a fare, bisogna essere visibili magari con quei canali web (gratuiti) e delle riviste di settore che vengono incontro nelle cifre, ma cercare comunque di esserci.    

Francesco Beraldo: Ti ringrazio per averci dedicato del tempo per condividere la tua visione per il futuro dell’immobiliare e dei nuovi strumenti a disposizione.

Francesco Pianosi: Ringrazio anch’io la vostra e la disponibilità tutti e faccio gli auguri di ferie rilassanti, visto che sono alle porte, per poi ripartire a settembre con energie buone per una fase di mercato immobiliare sicuramente attiva e interessante per poter fare l’acquisto-sogno della vita, la casa, o un bell’investimento, che al di tutto quel che si dice è sempre quello con i frutti più certi e più alti, a prezzi ribbassati e d’affare!

Assoedilizia: attivato un proprio organisimo di mediazione

Assoedilizia ha da poco attivato un proprio organismo di mediazione, operante presso gli uffici della sede di Milano in via Meravigli 3.
L’organismo di Mediazione è inscritto al n. 846 nel Registro istituto dal Ministero della Giustizia per i soggetti autorizzati alla conciliazione di controversie riferite a immobili, condominio, locazioni e rapporto di proprietà aperto a tutti i proprietari, associati e non, del territorio nazionale.

La mediazione, per le controversie che riguardano il condominio e la locazione, è obbligatoria per legge ed ha lo scopo di trovare rapidamente ed economicamente un accordo tra le parti.

La competenza dei mediatori, tutti professionisti di Assoedilizia, con una notevole specifica esperienza nel settore casa, condominio e locazione finora ha favorito al massimo le possibilità di successo della composizione amichevole delle vertenze; e accompagna le parti a un possibile accordo.

Per avviare una mediazione è sufficiente presentare una domanda, reperibile sul sito www.assoedilizia.mi.it insieme al regolamento dell’Organismo e all’elenco dei mediatori.

Il resto lo farà l’Organismo di Mediazione che convocherà le parti per un primo incontro con il mediatore entro due settimane.

L’intera mediazione non potrà avere una durata superiore ai quattro mesi, dopodiché sarà possibile far riferimento all’autorità giudiziaria per i casi nei quali non sia stato raggiunto un accordo fra le parti.

I costi della mediazione sono esposti nella tabella allegata al regolamento e sono quelli minimi adottati dagli enti pubblici.

Al costo di 40€ più Iva per la presentazione della domanda si aggiunge, nel caso in cui la mediazione venga svolta, un corrispettivo determinato in base al valore della controversia (65€ per controversie che hanno un valore fino a 1.000 euro, 130€ per un valore fino a 5.000€, 240€ per un valore fino a 10.000€, 360€ fino a 25.000€ e così via secondo quanto indicato).

L’organismo di Mediazione si può avvalere dell’apporto tecnico di decine di esperti e si aggiunge ai tradizionali servizi offerti in ogni settore che riguardi la casa.

Fonte: http://www.blogagenzieimmobiliari.it/

Google Adwords: lo strumento che ti aiuta ad essere in prima pagina quando la casa viene cercata su Internet

Lo ha dimostrato anche il recente sondaggio concluso questa settimana da Portaliimmobiliari.net, che Google AdWords è ancora ritenuto uno strumento poco considerato dagli agenti immobiliari.

Solo il 4% degli agenti che hanno risposto, asserivano di necessitare di approfondimenti sul come utilizzare al meglio questo importante elemento di marketing.

Due le ipotesi da considerare: o lo strumento è ampiamente conosciuto dalla maggior parte degli agenti, ma a contraddire tale ipotesi il fatto che nelle ricerche di casa effettuate su Google, raramente nelle prime pagine si trova il sito di una agenzia, oppure, più probabile, AdWords e i suoi benefici sono ancora poco chiari e di conseguenza viene raramente utilizzato nelle campagne marketing delle agenzie.

Questa seconda ipotesi è anche quella avvalorata da Francesco Bersani, esperto di Web Marketing, che ha appena lanciato il “Manuale per le agenzie che vogliono essere prime su Google”.

Se proviamo a fare una ricerca su Google, inserendo, ad esempio: vendita casa + la città di interesse, si può notare che la maggior parte dei risultati riporta come riferimento un portale immobiliare, rari i casi in cui visualizziamo il sito web di qualche agenzia.

L’utente che sta cercando casa, portato a cliccare sui link che trova nelle prime 2 / 3 pagine di Goole, viene rimandato nella pagina del portale, dove appariranno davanti ai suoi occhi una moltitudine di annunci, che passerà in rassegna per le prime 3 o 4 pagine, per poi interrompersi.

Se l’annuncio della tua agenzia è presente in queste prime pagine e attira l’utente, che desidera saperne di più, questo verrà rimandato alla scheda immobile, dentro il portale, ma senza arrivare al tuo sito Web, limitando di conseguenza la possibilità che ti possa conoscere e possa approfondire le offerte che hai presente nel tuo portfolio e che sono riportate nel tuo sito.

La logica sottostante AdWords è diversa; la sua funzione primaria è quella di attirare utenti sullo specifico sito Web dell’agenzia, ossia sul tuo biglietto da visita on line, dove possono aver modo di visualizzare più opportunità che la tua agenzia è in grado di offrire.

E da non dimenticare che con AdWords il costo è per click, ossia se ricevi click paghi, altrimenti il costo è zero, ed è inoltre possibile sospendere le campagne in qualsiasi momento, oltre a poter indicare l’importo massimo che sei disposto a spendere quotidianamente.

I motivi per includere Google AdWords nel Marketing Mix dell’agenzia sono davvero numerosi, per citarne alcuni di immediata comprensione: conquistare la prima pagina di Google (cosa impossibile senza pagare), differenziarti dalla massa e in un certo senso diventare unico, misurare il servizio (è possibile monitorare se la vendita degli immobili avviene attraverso contatti veicolari da AdWords), pagare solo quando entrano nel tuo sito (costo per clic), e disporre di una vetrina di visibilità aggiuntiva a quella fornita dai portali immobiliari.

Conoscenze che valgono oro…nel vero senso della parola..

Dei circa 7000 agenti che in questi tre giorni hanno avuto modo di ricevere la mail con l’invito ad apprendere l’utilizzo di Google Adwords, per il settore immobiliare, circa il 60 % ha scaricato il Report GRATIS e ha già  iniziato ad apprendere le strategie per un suo utilizzo ottimale per il proprio business.

Non sei tra gli agenti che hanno già avuto modo di scoprire come è possibile posizionare i propri annunci nella prima pagina di Google pagando solo pochi centesimi per click, ed evitando banali, ma dannosi errori, che posso vanificare le tue campagne, grazie alle preziose nozioni contenute nel  report in PDF su Google Adwords?

 Nessun problema..potrai scaricare qui il  Report (GRATIS).

 Francesco Beraldo

Marketing immobiliare: tra questi temi, come agente immobiliare quale vorresti approfondire maggiormente, perché molto importante per migliorare il tuo business? Risultati del sondaggio

Formazione, preparazione e aggiornamento costante questi sicuramente i fattori imprescindibili per l’agente immobiliare che desidera essere competitivo nel mercato e in grado di affrontare le nuove sfide che gli vengono proposte dal settore in questo momento.

Non può essere lasciato spazio al pressapochismo, nelle scelte strategiche che ogni agenzia deve fare nel predisporre una campagna marketing efficace ed efficiente; oggi più che in altri tempi essere un agente immobiliare, non significa solo essere in grado di vendere case, ma in primis essere capace di predisporre tutta una serie di azioni preparatorie al proprio lavoro, per ottenere il successo.

Sulla base di tale premessa, abbiamo voluto indagare tra gli agenti, quali fossero le tematiche e i punti ritenuti essenziali per la propria attività, che ancora necessitano di maggiori informazioni, al fine di ottimizzare le loro risorse.

Abbiamo quindi chiesto: Marketing immobiliare: tra questi temi, come agente immobiliare quale vorresti approfondire maggiormente, perché molto importante per migliorare il tuo business?

Un 35% ha evidenziato il desiderio di capire quali sono le tecniche che si possono utilizzare per essere in grado di scegliere i portali immobiliari migliori per la propria agenzia.

E’ plausibile che tale percentuale, abbastanza significativa, derivi dal fatto che nel Web sono presenti numerosi portali immobiliari sia gratuiti che a pagamento e l’ampia offerta possa creare qualche interrogativo nella mente degli agenti, nel momento in cui si trovano a dover scegliere su quali e quanti inserzionare. Premesso che esistono i sistemi di replicazione degli annunci (come ad esempio: Soluzione Portali), che sicuramente forniscono un grande supporto nel lavoro quotidiano di gestione delle pubblicazioni, è anche vero che gli agenti hanno iniziato a monitorare con molta precisione il rendimento dei diversi portali e sono propensi a focalizzare le proprie pubblicazioni verso quei siti con ROI (return on investiment) maggiore. Per aiutare gli agenti, in questa analisi, abbiamo realizzato la Guida pratica all’uso dei portali immobiliari, scaricabile gratuitamente, dove si possono trovare spunti interessanti.

Collegato alla scelta dei portali, anche la volontà di scrivere annunci efficaci per attirare il visitatore a cliccare proprio sull’annuncio di una specifica agenzia, in un mare di proposte che si presentano agli occhi dei visitatori; pochissimi secondi in cui giocarsi il click che può trasformarsi in un cliente acquisito (il 22 % ha selezionato questa opzione).

Se vitale è essere in grado di pubblicizzare in maniera adeguata gli immobili in portfolio, altrettanto importante è incrementare il proprio parco immobili, in maniera tale da offrire maggiori opportunità ai propri clienti. Questo probabilmente è stato il pensiero del 26% degli utenti che hanno risposto al sondaggio e hanno manifestato l’interesse ad approfondire le loro conoscenza sulle strategie di acquisizione degli immobili.

Conquistare la fiducia dei proprietari e invogliarli ad affidare all’agenzia la vendita della propria casa, diventa così una attività che richiede la contemporanea presenza di più facoltà, conoscenze e una buona dose di capacità relazionali, che se in parte sono già nel pedigree dell’agente, in parte necessitano di un aggiornamento e perfezionamento delle tecniche di contatto e gestione del proprietario.

Ad avvalorare il rinnovato bisogno di una maggiore abilità di gestire il proprietario, anche il fatto che solo il 13% vorrebbe approfondire strategie di vendita e gestione del cliente, esattamente la metà di coloro che richiedono nuove competenze per acquisire gli immobili.

Ancora poca attenzione viene rivolta alla creazione del proprio sito Web e alle tecniche di indicizzazione dello stesso, mediante il valido utilizzo dello strumento di Google adwords. Potrebbe essere dovuto al fatto che è ancora difficile comprendere le logiche sottostanti a tali tecniche o alla poca importanza che ancora oggi viene riservata al proprio sito Web, che è il biglietto da visita on line dell’agenzia, proprio sul Web che è il nuovo mercato.

Fonte: Redazione Portaliimmobiliari.net

Quali agenti rimarranno per il secondo semestre 2012?

Crisi, chiusura, curva delle vendite che tende allo zero…

Tre parole che si prestano abbastanza correttamente a sintetizzare l’andamento dei primi sei mesi di questo anno e che rimbombano da più fonti: Web, media, giornali…quasi a formare un tormentone estivo.

I primi 3 mesi del 2012 hanno registrato un crollo del 20% nelle compravendite, effetto derivante dall’azione congiunta di diversi indicatori economici strettamente correlati, come l’aumento disoccupazione, soprattutto quella giovanile, che a marzo ha raggiunto il 9,8%  toccato il punto più alto degli ultimi 4 anni e la diminuzione della la spesa delle famiglie per beni durevoli.

E sorge spontanea una domanda, se diminuisce la richiesta di case, …quale è la tipologia di agente che al ritorno dalle vacanze estive, sarà in grado di rimanere ancora nel mercato?

La risposta a questa domanda deriva dall’analisi dei notevoli cambiamenti intervenuti non solo nella situazione economica nazionale, ma anche nei diversi soggetti che ruotano attorno al lavoro di una agenzia.

Se da un lato vediamo clienti con una diminuita capacità di spesa, dall’altro abbiamo la fazione dei proprietari sempre più restii non solo a concedere esclusive, ma addirittura ad affidarsi alle agenzie per vendere la propria casa, basti pensare che secondo recenti indagini statistiche, circa il 60% delle compravendite avviene da privato a privato..solo il 40% quindi è realizzato dalle agenzie.

L’agente immobiliare deve iniziare il suo percorso di metamorfosi in A.i. tecnologicamente avanzato,  e allo stesso tempo tornare alle sue origini, ossia “su strada”, per essere in grado di dipanare le turbolenze di questi ultimi mesi.

Ad avvalorare questa risposta, una recente statistica, dichiara che: “negli “States” il 92% degli Agenti immobiliari di successo stazionano nei loro uffici meno di 15 ore al mese”.

Come possiamo interpretare questi dati? E cosa possiamo trarre come insegnamento per importarlo in Italia e dare una “svecchiata” a delle abitudini obsolete per l’ambiente in cui si opera?

Sembra chiaro che la diminuzione delle ore trascorse in ufficio, sia traducibile nella volontà e necessità di porre in essere comportamenti attivi in contrapposizione ad un atteggiamento passivo di attesa.

La volontà di anticipare gli eventi, di creare situazioni favorevoli alla chiusura di un affare sono alla base di questa analisi. Ed ecco il primo punto di svolta nell’evoluzione della specie a.i.; è finito il tempo in cui i clienti entravano in agenzia a fiumi, ed è iniziato il momento di andare fuori a conoscere i propri clienti…la porta delle agenzie ha smesso da diverso tempo di aprirsi da sola, per far entrare clienti.

Il nuovo prototipo di cliente ha caratteristiche ben definite e totalmente differenti rispetto a quello di 3 / 4 anni fa: è un essere curioso, desideroso di ergersi a consulente esperto dei propri interessi, favorito anche dalla facilità di reperimento di qualsiasi genere di informazione di cui necessità su Internet, e in parte anche rivestito di una buona dose di sicurezza in sé stesso, che lo porta a ritenere di essere idoneo a “trattare” da solo, facendo a meno di professionisti, che oggi fatica a qualificare come tali, nella sua mente.

Inoltre l’agente deve modificare il suo sistema di ricercare le informazioni e le possibili opportunità da acquisire, mixando in giusta dose una ricerca fisica, il classico “suonare i campanelli” per intenderci, a sistemi più veloci e che sfruttino le potenzialità della rete a favore dell’agente, consentendo in “primis” un enorme risparmio di tempo, e la possibilità di avere in visione tutte le offerte nelle vicinanze a portata di click.

E’ questa la logica del sistema Active Finder di Casashare , che consente in tempo reale di avere una sintesi delle notizie immobiliari (es: case in vendita, in affitto..) della zona di interesse presenti nel Web, a seconda della fonte (es: da privato, da agenzia, etcc…), direttamente sul pc.

La capacità richiesta all’agente? La tempestività di cogliere queste notizie, che arrivano veloci e aggiornate, alzarsi dalla scrivania e mettersi in contatto con il suo obiettivo per acquisire o collaborare.

Ma non basta…L’a.i. tecnologicamente avanzato deve essere in grado di padroneggiare in maniera sapiente strategie e trucchi per essere ben visibile nel suo nuovo mercato..il Web.

Si intensificano i corsi di Web Marketing immobiliare, tenuti da profondi conoscitori del settore, come Francesco Bersani esperto in materia che da diversi anni, fornisce contenuti e strumenti per pianificare al meglio il piano Marketing di una agenzia immobiliare, con particolare interesse, negli ultimi tempi, ad approfondire l’utilizzo di google Awords per aumentare la visibilità del sito Web dell’agenzia e dare ulteriore importanza alla propria identità

E’ necessario oggi più che mai fare in modo di essere sempre a fianco del cliente, non solo con la vecchia e tanto cara “telefonatina”, quando abbiamo una nuova proposta da sottoporgli, ma rendere la nostra presenza automatica e costante lasciando che siano le app a lavorare per noi.

Flessibilità, preparazione e ritorno ad un contatto più diretto con i clienti su strada gli elementi che  sono presenti nel Kit della nuova specie di agenti immobiliari.

Ma se l’agente torna a lavorare su piazza, per ritrovare il contatto con il suo ambiente e i soggetti che lo animano, è chiaro che lo stesso necessita di nuovi strumenti che siano al passo con il suo cambiamento; i mezzi tradizionali come “door to door”, volantinaggio, passaparola etc..efficaci fino a qualche anno fa, non sono sufficienti alla nuova figura iper tecnologica e fuori dall’ufficio.

Si rendono necessari dei mezzi e dei servizi che lo seguano, che siano al suo fianco nel momento in cui necessità di conoscenze, di informazioni, quasi in tempo reale, per non perdere occasioni preziose di fornire risposte in loco, a possibili acquirenti.

Un sistema che raccolga tutti gli strumenti di cui necessita (utilizzabile su pc, e ancora di più sui dispositivi mobile), che sia in grado di supportare le numerose azioni che quotidianamente l’agente pone in essere per compiere il suo lavoro: dall’acquisizione di un immobile (valutando il suo corretto valore), alla proposta al cliente (fornendo all’istante valide alternative da visitare), alla pubblicità on line, etcc..

Ed è l’obiettivo che si è posto un nuovo servizio che sta per arrivare sul mercato e che promette di essere al fianco di ogni agente immobiliare, in ogni istante e in qualsiasi luogo.

E noi di Portaliimmobiliari.net non vogliamo perdere questo innovativo prodotto che verrà presentato a breve..tenetevi collegati perchè come Blog che fa informazioni per gli agenti immobiliari saremo i primi a comunicarvi il lancio e fornirvi la possibilità di prenotarvi ad un innovativo servizio che darà un importante svolta al vostro lavoro…

Fonte: Redazione Portaliimmobiliari.net