Feb 28, 2012 | Comunicato blog
Terra Nova Editore, casa editrice che opera da diciotto anni con successo nel settore dell’editoria specializzata, è oggi leader nel settore della pubblicità immobiliare. Con oltre 25 agenti sul territorio nazionale, è una delle reti vendita di punta nel settore dell’editoria e completa la sua offerta integrando la carta stampata con il Web, grazie ai portali: solocase.it, piucase.it, solocasenews.it, yourhouseinitaly.co.uk, stanzainaffitto.it, guidamutui.it, publicity.it.
Recentemente la società ha realizzato uno studio accurato, avvalendosi di un campione rappresentativo di agenzie immobiliari, per captare ed analizzare la propensione verso il canale Internet, l’utilizzo dei portali e di software per la gestione della pubblicità da parte delle agenzie immobiliari.
Tra le diverse domande poste agli intervistati, ci soffermiamo nella nostra analisi su quella dedicata ai sincronizzatori; è stato infatti chiesto al campione:
utilizza uno strumento per la pubblicazione avanzata su più siti?

Il 31% ha ammesso di farne uso per gestire la pubblicità sui portali, mentre oltre il 56% ha dichiarato di non utilizzare alcun sistema di replicazione.
E’ evidente da questi dati, che esiste una grande porzione di agenti immobiliare che ancora non ha optato per l’inclusione di questo servizio, che consente in poche azioni, la replicazione massiva su molteplici portali, riducendo notevolmente i tempi dedicati alla pubblicità on line, nella propria routine quotidiana.
Facciamo un breve calcolo:
per pubblicare un annuncio sono necessari, in media, dai 3 ai 5 minuti per l’inserimento di un annuncio. Se volessimo pubblicare 100 annunci su 2 portali, sarebbero necessarie circa 14 ore, ossia 90 giorni in un anno (inserendo gli annunci una volta alla settimana)!
Se volessimo pubblicare 200 immobili su 4 portali? un anno di lavoro di quasi 2 persone.
Alla luce di sterili ma efficaci calcoli matematici, è oggi difficilmente comprensibile la motivazione per cui, data la grande offerta di servizi, che hanno iniziato a prendere piede nel mercato da oltre 5 anni, come quelli forniti da Soluzione Portali, 1clickannunci, Officecasa, portali24, immobilclick, più della metà degli agenti preferisce una gestione manuale, di per sé laboriosa e dispendiosa in termini di risorse.
Forse questa resistenza può essere attribuita alla scarsa conoscenza dello strumento, nonostante siamo nell’era del Web 2.0, dove la tecnologia e Internet, sono elementi quotidianamente sfruttati in ogni momento e per ogni attività, alla ridotta propensione a modificare delle consolidate procedure operative, nonostante possano apparire obsolete e non più produttive come nel passato.
Ma importante è anche evidenziare i motivi per cui chi utilizza tali software, difficilmente ritorna sui propri passi, ma rimane fedele a questi sistemi.
Ad aiutarci in questo, una recente intervista d’opinione realizzata da Soluzione Portali, che evidenzia come l’enorme utilità di questi software, per supportare gli agenti immobiliare nel loro già pesante lavoro, può portale l’agente a mettere addirittura in secondo piano i portali stessi se non inclusi nel sincronizzatore . L’esclusione di alcuni portali dai sistemi utilizzati, favorisce, in molti casi, la concentrazione delle scelte solo su quelli che sono collegati ai sincronizzatori, portando ad un abbandono dei rimanenti, in quanto gli agenti non vogliono e non possono giustificare perdite di tempo, che a loro parere hanno una incidenza di costo superiore al vantaggio del portale stesso, vanificando quindi le proprie strategie.
Tra i benefit, da non dimenticare, la possibilità di monitorare, ottimizzandone la gestione, i risultati in termini di ritorno di contatti generati dai portali, grazie al controllo costante e accentrato dei siti dove l’agenzia è presente.
Nello stesso sondaggio, Terra Nova Editore ha chiesto agli agenti quali sono le fonti principali di contatto e come monitorano i feedback dei portali.
In pole position troviamo le richieste specifiche e le telefonate, che sono considerate dagli agenti dei misuratori d’eccellenza del rendimento dei portali, a seguire, con un distacco non irrisorio, le richieste generiche (ritenute sempre più oggi, un contatto poco appetibile e difficilmente lavorabile, da molti, mentre una opportunità, comunque di farsi conoscere e aprire una porta, da altri).
Fonte: Redazione Portaliimmobiliari.net
Feb 27, 2012 | Interviste ai Portali

Intervista a Davide Cardillo, ideatore e titolare del portale TrovaCasa.net
Francesco Beraldo: Siamo già a febbraio del 2012; quali sono i principali traguardi che vi siete prefissati di raggiungere nei prossimi mesi in termini di numeri, servizi offerti e attenzione alle nuove esigenze delle agenzie immobiliari?
Davide Cardillo: TrovaCasa.net è nato per fare incontrare in maniera proficua domanda e offerta nel settore immobiliare sul web.
Il 2011 è stato un anno difficile per il mercato immobiliare; il nostro obiettivo per quest’anno è di collaborare con le agenzie immobiliari nel tentativo di favorire il consolidamento delle attività connesse con le compravendite di immobili, seppure in un mercato che non sta evolvendo.
Vogliamo lavorare in stretta sinergia con gli agenti immobiliari per creare insieme nuovi strumenti efficaci, plasmati sulle reali esigenze del mercato; a questo proposito abbiamo intensificato i nostri rapporti con le agenzie: sotto il profilo dell’assistenza continuiamo il nostro impegno nel fornire un supporto rapido e puntuale a tutti i nostri iscritti; stiamo inoltre raccogliendo le opinioni delle agenzie che utilizzano i nostri servizi per migliorarli ulteriormente.
Continueremo a dedicare attenzione alla tecnologia del software, che sviluppiamo internamente, e che ci permette di offrire una piattaforma flessibile, sicura e ad altissime prestazioni, con un occhio di riguardo nei confronti della qualità del servizio agli utenti e al processo di navigazione del sito in termini di usabilità e funzionalità.
Anche nel 2012 investiremo particolarmente nell’area dei Software Gestionali per facilitare l’importazione automatica degli annunci da parte delle agenzie immobiliari. Già ad oggi collaboriamo con oltre 30 Software Gestionali curando quotidianamente le sincronizzazioni degli annunci delle agenzie e garantendo il puntuale aggiornamento delle inserzioni su TrovaCasa.net.
Nel complesso lavoreremo anche quest’anno nell’ottica di confermarci il portale gratuito più importante nel settore immobiliare in termini di traffico, agenzie registrate e numero di annunci immobiliari pubblicati.
Francesco Beraldo: Quali consigli potresti dare agli agenti immobiliari che utilizzano Trov-casa.net, per aumentare il numero di contatti e l’interesse di chi cerca casa?
Davide Cardillo: Chi sceglie di effettuare la ricerca di casa su Internet anziché rivolgersi all’agenzia, ha la necessità di ottimizzare i tempi di ricerca effettuando una prima cernita online, e di approfondire in un secondo tempo, con l’agenzia, le informazioni sugli immobili di suo reale interesse.
Riceviamo moltissime segnalazioni da chi cerca casa su TrovaCasa.net con la richiesta di visualizzare più dettagli e fotografie degli immobili. Spesso gli annunci privi di fotografie o prezzo vengono ignorati dagli utenti mentre quelli più completi ricevono un maggior numero di visualizzazioni e richieste di contatto.
E’ fondamentale quindi fornire una presentazione esauriente dell’immobile e stimolare l’interesse del potenziale cliente descrivendone in maniera accurata le caratteristiche e inserendo un’esauriente galleria di immagini.
Per facilitare la pubblicazione delle fotografie su TrovaCasa.net, consentiamo l’inserimento di un numero illimitato di immagini di qualsiasi dimensione.
Francesco Beraldo: Il vostro portale è per definizione gratuito per la pubblicazione degli annunci immobiliari delle agenzie e questo consente un notevole utilizzo del sito da parte degli agenti per la loro promozione. Un richiesta che viene fatta sempre più spesso dagli agenti è quella di distinguersi dai colleghi nel gruppo di offerte proposte. Come portale gratuito, come pensate di soddisfare queste recenti esigenze? Avete previsto una offerta dedicata a quelle agenzie che intendono sfruttare a pieno la pubblicità nel Web, avvalendosi di questo strumento in misura maggiore rispetto all’investimento sulla carta?
Davide Cardillo: Certo, sono disponibili offerte differenziate per soddisfare esigenze differenti.
Rispetto al profilo gratuito, i servizi PREMIUM consentono di distinguersi e ottenere elevata visibilità dei propri annunci e della propria Agenzia, fattore fondamentale in un portale come TrovaCasa.net in cui è presente un gran numero di proposte.
Offriamo inoltre un ulteriore servizio PREMIUM grazie al quale le agenzie ricevono via e-mail le richieste di contatto di utenti che vogliono comprare, vendere o affittare casa con l’aiuto di un’agenzia immobiliare, complete delle caratteristiche dell’immobile e di utili informazioni aggiuntive sulla disponibilità del mutuo, sulla collaborazione con altre agenzie, etc.
Tutte le agenzie interessate possono trovare le informazioni relative ai servizi PREMIUM sul portale, oppure contattandoci direttamente.
Francesco Beraldo: Sappiamo che oltre al nuovo TrovaCasa.net nato circa 2 anni fa, è ancora attivo lo storico portale Trova-Casa.net, on-line dal 2003. Ci puoi spiegare il motivo della creazione del nuovo portale in parallelo allo storico sito? Ci sono elementi di distinzione tra i due portali, sia lato pubblicazione che servizi offerti? Pensate di convergere i due siti in un unico punto in futuro?
Davide Cardillo: Trova-Casa.net è nato nel 2003 ed ha avuto una crescita costante negli anni, sia in termini di visite che di agenzie iscritte e annunci pubblicati.
A fronte di questo successo e forti dell’esperienza maturata nel settore immobiliare sul web abbiamo creato il nuovo TrovaCasa.net mirando all’eccellenza dell’usabilità del sito e intuitività della navigazione, puntando sulle prestazioni e la velocità, su una grafica rinnovata più giovane e fresca, su nuove funzionalità pensate per personalizzare la ricerca di casa e su nuovi servizi creati su misura per le agenzie immobiliari.
Siamo entusiasti del successo e della crescita che ha già riscontrato il nuovo portale; ce lo confermano i calorosi apprezzamenti degli utenti che utilizzano TrovaCasa.net e i contatti raggiunti nel 2011. Complessivamente i due siti sono visitati da oltre 1 Milione di utenti al mese.
Attualmente gli annunci vengono pubblicati in un’unica base dati e sono quindi presenti automaticamente su entrambi i portali. I due siti presto saranno unificati per offrire maggiori funzionalità e far convergere in TrovaCasa.net la forza acquisita sui principali motori di ricerca.
Francesco Beraldo: Tramite l’inserimento degli immobili su TrovaCasa.net, gli agenti immobiliari possono ricevere sia richieste generiche che richieste specifiche sui loro immobili. Una questione molto a cuore e oggetto di continuo dibattito tra gli agenti è l’importanza delle due categorie di contatti e l’incidenza nel proprio business. Come portale, che valori riconoscete alle due categorie in termini di opportunità per gli agenti e su quali parametri vengono impostate le richieste generiche che vengono inviate alle agenzie?
Davide Cardillo: In termini di opportunità riteniamo che entrambe le tipologie di richiesta siano il punto di partenza per stabilire il contatto con i potenziali clienti. Il successivo approccio e la comprensione attenta delle esigenze del cliente consolidano il rapporto tra il cliente e l’agente immobiliare.
Sappiamo che l’esigenza delle agenzie immobiliari è di ricevere richieste “generiche” quanto più possibile specifiche e dettagliate; a tale scopo guidiamo l’utente nell’inserimento dei parametri necessari all’agenzia per identificare i suoi bisogni. Inoltre lavoriamo costantemente per soddisfare requisiti di completezza e precisione delle informazioni, oltre che di attendibilità dei contatti attraverso una procedura di controllo delle richieste preventivo al loro invio.
Anche per le richieste “specifiche” il nostro impegno è volto a garantire la qualità del singolo contatto: il nostro sistema di validazione individua e blocca i messaggi di spam al fine di assicurare l’affidabilità delle richieste e risparmio di tempo agli agenti immobiliari.
Francesco Beraldo: Per concludere, un’ultima domanda riservata al portale TrovaCasa.net. Nel vostro portale è consentita la pubblicazione di annunci immobiliari anche da parte di privati, a pagamento. Come mai questa scelta coraggiosa e in controtendenza rispetto alla maggior parte dei vostri “colleghi”, di far sostenere le spese per la pubblicazione di un annuncio al privato, lasciando gratuita questa possibilità alle agenzie?
Davide Cardillo:Mentre il rapporto consolidato e duraturo nel tempo con le agenzie ci permette di garantire affidabilità all’utente finale, l’autenticità dell’inserzione del privato viene supportata da un esiguo pagamento per il servizio usufruito.
Anche questa scelta rientra quindi nell’ottica di assicurare la pubblicazione di annunci affidabili e veritieri, uno dei valori cui TrovaCasa.net si ispira.
Francesco Beraldo: Ti ringrazio Davide per il tuo intervento e per la tua disponibilità!
Davide Cardillo: Grazie a te per avermi dato la possibilità di presentare le molteplici funzionalità del portale!
web site: http://www.trovacasa.net/

Feb 27, 2012 | Interviste alle Agenzie
Intervista a Sonja Conti, titolare Immobiliare S. Rosa
Francesco Beraldo: Buongiorno Sonja, vorrei cominciare l’intervista soffermandomi sul mercato immobiliare della tua regione. Abbiamo già chiesto ad alcuni tuoi colleghi di indicarci quale sarà il trend del settore immobiliare del Lazio e vorremmo sapere anche le tue previsioni in merito per il futuro
Sonja Conti: L’andamento del settore immobiliare nel Lazio, e anche a livello nazionale, sarà condizionato dalle decisioni politiche sia in termini di tassazione che di mercato del lavoro. In una società sana ritengo che particolari attenzioni dovrebbero essere riservate al tema casa che, oltre ad essere un settore trainante dell’economia, ha un ruolo determinante anche a livello sociale. La casa è rifugio, è famiglia: riuscirne ad averne una propria significa riuscire ad affermare la propria personalità ed investire nel futuro. Un miglioramento nell’andamento delle vendite si avvertirà soltanto in corrispondenza della certezza di un reddito fisso e di una più leggera tassazione. In altre parole, la non precarietà si tradurrà automaticamente in migliori prospettive per il futuro e quindi in più possibilità di acquistare casa.
Francesco Beraldo: Sappiamo che come agenzia riconosci un importante valore al Web come partner privilegiato per la promozione dei vostri immobili e sei propensa a sfruttare al meglio questo mezzo, per il tuo business. Nell’eterno confronto tra Web e Carta stampata come mezzo pubblicitario delle agenzie, in rappresentanza degli agenti immobiliari del Lazio, che valore percentuale attribuiresti rispettivamente ai due player come incidenza nel budget dell’agenzia?
Sonja Conti: Per quanto mi riguarda ho quasi abbandonato del tutto il cartaceo. Mi limito ad usare la carta stampata solo per il volantinaggio di quartiere. Per il resto preferisco sfruttare al massimo le potenzialità del web all’interno del quale sento di muovermi con estremo piacere e disinvoltura, ottenendo ottimi risultati.
Francesco Beraldo: Dato il notevole flusso di contatti derivanti dai portali immobiliari, cosa ti aspetti, oggi, a livello di servizi da questi soggetti? Quale è il modello di contatto che ritieni qualitativamente interessante, tra le richieste che provengono da questi siti?
Sonja Conti: Dai portali immobiliari mi aspetto professionalità nello svolgere il loro servizio e ampia visibilità a costi contenuti, in linea con l’andamento economico generale. Faranno la differenza sicuramente quelli che oltre ad un semplice servizio di replica degli annunci abbineranno anche un gestionale che potrebbe tranquillamente andare a sostituire quello normalmente utilizzato in postazione fissa in agenzia.
La richiesta che proviene dal web è già di per sé una richiesta qualitativamente migliore rispetto a quella che arriva dal cartaceo. Chi usa il web per cercare casa è sicuramente una persona con le idee chiare che si muove tra le mille offerte pubblicate e che quando contatta un’agenzia ha già un forte interesse per l’immobile scelto. Tra le richieste pervenute preferisco quelle non si limitano ad una semplice richiesta di informazioni aggiuntive rispetto a quelle indicate nell’annuncio ma che contengono anche note personali e quelle che indicano anche il numero telefonico dell’interlocutore.
Francesco Beraldo: Se tu volessi dare dei consigli ai portali immobiliari, cosa suggeriresti di modificare, implementare o addirittura eliminare, nei servizi rivolti agli utenti?
Sonja Conti: Sinceramente sono molto soddisfatta dei servizi attualmente offerti e delle varie applicazioni oggi a disposizione che mi consentono di interagire con una potenziale clientela anche attraverso i più importanti social network. E’ chiaro che sono settori in continua evoluzione la cui tecnologia si sviluppa molto rapidamente per la quale ora mi viene veramente difficile immaginare qualcosa di diverso. Magari un’applicazione che consente di scaricare automaticamente gli annunci pubblicati sui portali sul telefonino o sulla bacheca interattiva? Chissà.
Francesco Beraldo: Vorrei concludere l’intervista con una domanda molto inflazionata tra gli agenti immobiliari. Al giorno d’oggi, secondo te, è più favorevole per una agenzia utilizzare un sistema di replicazione degli annunci sui diversi portali immobiliari o è preferibile utilizzare pochi portali, mediante una gestione individuale dei diversi siti?
Sonja Conti: Anche la risposta sarà sicuramente inflazionata. Preferisco senza ombra di dubbio inserire una sola volta l’annuncio e replicarlo su più portali. Oltre al risparmio di tempo che può essere tranquillamente investito in altre attività, il fatto di inserirlo una volta sola mi consente di farlo personalmente riuscendo così anche ad aggiungere quel tocco di personalità nel descrivere gli immobili che potrebbe in alcuni casi invogliare in maniera diversa il destinatario e fare la differenza.
Francesco Beraldo: Ti ringrazio per la disponibilità dimostrata e sarebbe nostro piacere condividere altri tuoi interventi nel blog.
Sonja Conti: Sono io a ringraziarti per avermi dato la possibilità di condividere pensieri quotidiani di quello che è il nostro lavoro nel settore immobiliare.

Feb 27, 2012 | News Immobiliari
Si allunga il tempo necessario per vendere un immobile nelle grandi città e nei capoluoghi di provincia. E’ quanto rileva un’indagine dell’Ufficio Studi Tecnocasa che sottolinea come il fenomeno riguardi soprattutto le metropoli. Nell’hinterland i tempi si mantengono invece stabili. La città dove occorre più tempo in assoluto per vendere è Verona, con 217 giorni. Seguono Firenze e Bologna
Un’analisi realizzata dall’Ufficio Studi Tecnocasa ha confrontato i tempi medi di vendita degli immobili registrati a Gennaio 2011 e a Gennaio 2012. Si sono considerate le grandi città, i rispettivi hinterland e i capoluoghi di provincia.
Gli ultimi dati ci dicono che nelle grandi città le tempistiche di vendita si attestano intorno a 184 giorni contro i 168 giorni registrati a Gennaio 2011.
I tempi di vendita nei capoluoghi di provincia hanno una media di 210 gg contro i 201 gg di Gennaio 2011 ed infine i comuni dell’hinterland delle grandi città che hanno fatto registrare 205 gg come un anno fa.
Tempi di vendita ancora in aumento dunque nelle grandi metropoli e nei capoluoghi di provincia. Sono stabili nell’hinterland delle grandi città.
Ancora una volta nelle realtà metropolitane i tempi di vendita, anche se in aumento, sono più brevi rispetto alle altre, grazie ad un maggior dinamismo del mercato.
A contribuire all’aumento delle tempistiche di vendita, in particolare nella seconda parte del 2011, c’è stata una maggiore incertezza che ha interessato i potenziali acquirenti, soprattutto quelli che necessitano di un mutuo.
A questo si deve aggiungere che l’instabilità economica che ha interessato il nostro Paese ha suscitato in generale una maggiore prudenza nei potenziali acquirenti, allungandone i tempi di decisione dell’acquisto.
I tempi di vendita maggiori si registrano a Verona (217 gg), Firenze (216 gg) e Bologna (201 gg).
Fonte: http://www.quotidianocasa.it/
Feb 27, 2012 | News Immobiliari
Prisma Sgr, primario operatore italiano nei servizi di investment e asset management nel settore immobiliare, lancia REvolution, il primo fondo immobiliare nel panorama italiano dedicato all’acquisizione di immobili in aste giudiziarie, da ricollocare successivamente sul mercato.
REvolution, promosso e gestito da Prisma Sgr, è rivolto a investitori qualificati con particolare focus su investitori privati, family officers e corporates con un obbiettivo di raccolta di 30 milioni di Euro. La durata del Fondo è di sette anni, con un tasso interno di rendimento atteso superiore all’ 8%.
La strategia d’investimento di REvolution prevede l’acquisizione di immobili in asta giudiziaria e la successiva valorizzazione degli stessi tramite un selezionato canale di agenzie immobiliari territoriali. Prisma Sgr, per conto del Fondo, gestirà tutte le fasi di questo complesso processo avvalendosi anche delle capacità professionali di primari operatori specializzati: REsolution, società di consulenza immobiliare che si occupa di valorizzazione delle garanzie immobiliari nel settore del recupero crediti, opererà in qualità di advisor per la selezione delle proposte di investimento, e il Gruppo Fondocasa, che svolge attività di consulenza e intermediazione immobiliare con un consolidato network di agenzie territoriali, si occuperà della vendita degli immobili acquisiti dal Fondo.
REsolution, in particolare, opererà un monitoraggio delle aste bandite sul territorio nazionale al fine di individuare le migliori opportunità d’investimento, compiendo un’accurata selezione, grazie ad indicatori appositamente sviluppati e condivisi con Prisma Sgr, e valutandone la redditività attesa anche in funzione delle tempistiche di realizzo con il preliminare coinvolgimento del Gruppo Fondocasa. REsolution assisterà inoltre il Fondo negli adempimenti connessi alla formalizzazione delle proposte di acquisto in aste giudiziarie, nelle successive fasi di aggiudicazione, trasferimento e nella preparazione alla vendita dei beni acquisiti.
Il fondo REvolution investirà prevalentemente in immobili a destinazione d’uso residenziale frazionati, situati
nei principali capoluoghi di provincia o in località di interesse immobiliare.
Fonte: http://www.blogagenzieimmobiliari.it/