+39 041 541 0505

Tanti portali vogliono entrare nel circuito di Portaliimmobiliari.net!!!

Tanti portali vogliono entrare nel circuito di Portaliimmobiliari.net!!!

La nostra Redazione in questi giorni è sommersa di richieste da parte di molti portali (www.bilocali.it, www.tuttimmobili.it, www.wickedin.it, www.realigro.it, www.101immobili.it, www.solamentecasali.it, www.solamenteville.it, www.solamenteattici.it, www.affittovendokasa.com, e molti altri) , che chiedono di essere inclusi nel censimento che abbiamo realizzato e di avere visibilità nel blog.

Siamo davvero felici di aver generato tutto questo interesse da parte dei soggetti principali sui quali nasce questo blog e vista la notevole richiesta, stiamo pensando di creare anche una sezione “ad hoc” nel sito, per dare il benvenuto ai nuovi portali che si affacciano in questa realtà; una rubrica aggiornata sulle new entry del settore.

Tutte queste mail, oltre a riempirci di gioia, ci fanno capire che Internet non è in fase di declino, come strumento a favore degli agenti, ma il continuo proliferare di portali immobiliari, sembra dare un segnale concreto della volontà di portare avanti il Web, come partner promozionale e di credere nelle sue enormi potenzialità di generare effetti positivi per gli utilizzatori.

E noi di portaliimmobiliari.net, come punto di informazione sulle novità di questo mondo, vogliamo supportare i “nuovi arrivati” fornendo agli stessi un palcoscenico dove farsi conoscere e apprezzare, dove illustrare le proprie caratteristiche, invitando pertanto i portali, che non fossero ancora presenti nel blog, ma interessati ad esserci, a inviare una mail a info@portaliimmobiliari.net, con la loro descrizione, logo e altre novità.

Cogliamo inoltre l’occasione per rispondere a chi, ancora in fase di creazione del portale, ci ha chiesto dei consigli su come impostarlo per dare risposta alle esigenze degli agenti.

Spunti interessanti si possono trovare nelle interviste delle agenzie che abbiamo pubblicato e nei commenti ai nostri post sul blog; punti di vista ed aspettative molto chiare e importanti, che evidenziano esigenze ben definite su cosa vogliono gli agenti dai portali.

Portaliimmobiliari.net è anche questo; il punto di incontro tra le esigenze-richieste delle agenzie e i portali, che possono cogliere i segnali per soddisfarle e creare strumenti a misura dell’agenzia.

Il nostro obiettivo, produrre informazioni e aggiornamenti sui portali immobiliari, facilita sicuramente la collaborazione di entrambi le parti interessate, agenti e portali, che nel blog trovano uno spazio dove possono conoscersi, esprimersi e incontrarsi in piena libertà; siamo convinti che solo una continua interazione tra i due poli può generare uno scambio di notizie e avvicinare i due mondi, portandoli a viaggiare lungo una strada comune e non su binari paralleli che non riescono mai ad incrociarsi in un punto comune.

Fonte: Redazione Portaliimmobiliari.net

Intervista a Raffaele Racioppi, esperto del settore immobiliare

Intervista a Raffaele Racioppi,  esperto del settore immobiliare

Francesco Beraldo: Ciao Raffaele, noi due ci conosciamo da un po’ e volevo cogliere l’occasione di questa intervista per farti i miei complimenti per il tuo progetto su condivisioneimmobiliare.it “Questa agenzia collabora”, che vuole favorire la libera condivisione tra agenzie immobiliari.  Come tu ben sai, il nostro blog si propone di fare informazione attiva sul mondo dei portali immobiliari. Vorrei chiederti, per iniziare, come esperto del mondo immobiliare, quale è il futuro dei portali immobiliari e quali innovazioni consiglieresti loro di introdurre per agevolare e dare maggiore supporto agli agenti, in questo momento di rallentamento del settore?

Raffaele Racioppi: Ciao Francesco, ero certo che “Questa Agenzia Collabora” ti sarebbe piaciuto, in tempi non sospetti abbiamo parlato molto condividendo la necessità di creare relazioni produttive tra Agenti Immobiliari. Chiaramente come sai questa è una fase embrionale di un processo molto più ampio che per quanto mi riguarda, ha ad oggi una modalità didattico/dimostrativa. Permettimi di esprimerti pubblicamente la mia approvazione per il tuo Blog dedicato ad uno più importanti strumenti della “cassetta degli attrezzi” di un agente immobiliare. Come sai, mi piace l’idea del blog specializzato. La tua scelta si è focalizzata su uno degli strumenti su cui tutti hanno gli occhi e su cui tutti condividono la necessità di essere presenti, ma del quale non sono certo che tutti ne comprendano le dinamiche, la potenzialità e anche qualche rischio. Quale sia il futuro non credo sia semplice identificarlo, certo è che in italia è facile prevedere che ancora per un po’ i portali saranno sulla cresta dell’onda ed in crescita come strumento di pubblicizzazione degli annunci. Interessante è il tema su quale innovazione portare, certamente valuterei metodi per creare maggior visibilità all’agenzia. Personalmente mi soffermerei anche a fare qualche riflessione sull’opportunità di condividere lo stesso strumento di pubblicizzazione che utilizzano i privati. Valuterei molto attentamente il rischio disintermediazione che si corre nel condividere con il privato lo stesso strumento, peraltro essendo, spesso, gli unici attori finanziatori. Mi chiedo come gli agenti immobiliari favorendo la speranza di ricevere la notizia su cui poi effettuare un’acquisizione (pagando ed in concomitanza con gli altri colleghi) non si rendano conto di come stiano, di fatto, perdendo un area di esclusività pubblicitaria efficace. Ho la certezza che essendo, ancora per poco, i maggiori finanziatori dei portali,  avrebbero la potenzialità per arginare questo fenomeno.

Francescosco Beraldo: Sappiamo per conoscenza, che è insita nel DNA della maggior parte dei portali immobiliari la volontà di continuare a fornire agli agenti immobiliare una duplice categoria di contatti, ossia la famosa distinzione tra richieste generiche e richieste specifiche. Secondo te, guardando la realtà attuale in cui l’agente si trova ad operare, e con l’obiettivo di fornire efficienza al suo lavoro, tale distinzione è ancora in grado di fornire un valore aggiunto o sarebbe opportuno qualificare su altre basi le richieste dai portali?

Raffaele Racioppi: questo è un’altra importante area su cui focalizzare attenzione e riflessioni. Spesso il valore di un portale viene attribuito sul numero totale di mail che arrivano, senza effettuare un’attenta analisi sulla qualità delle stesse. Sempre più spesso mi trovo di fronte agenti che passano ore a spulciare tra una quantità enorme di mail “generiche” di dubbio valore produttivo, fino al momento in cui stanchi di perder tempo, risorse ed energie decidono di non aprile più. Personalmente gradirei ricevere solo mail di qualità e quanto più possibile esclusive. Il mio concetto di ottimizzazione del tempo e delle attività è sempre stato indirizzato nell’ottica di lavorare quel famoso 20% che in realtà rende all’80%  …ma non è detto che sia giusto. Pertanto ti rispondo che a mio parere le richieste non specifiche non generano nessun valore aggiunto.

Francesco Beraldo: Come coaching sappiamo che fai spesso formazione in aula con gli agenti immobiliari e sei quindi in stretto contatto con questi operatori. Dalle loro esperienze e dalla tua profonda conoscenza, qual è secondo te oggi, il corretto investimento che una agenzia immobiliare dovrebbe fare sul Web?

Raffaele Racioppi: ho pubblicato recentemente su condivisioneimmobiliare.it un articolo su questo tema. Il futuro è certamentente sempre più in web e nelle sue evoluzioni, ma ad oggi, particolarmente in Italia, vedo ancora bene la teoria del Media-Mix. Partendo soprattutto dall’obiettivo che ci si pone. Un’inserzione ad esempio, è vero che rende sempre di più sul web ma è altrettanto vero che ancora genera contatti anche dalla carta. Parlando di web ad esempio farei un’attenta lettura su come creare identity alla mia agenzia conscio che l’annuncio sul portale non crea visione all’agenzia, ed interverrei con un moderno ed ottimizzato sito. Media-Mix è il giusto concetto. Credo che non siamo nell’era del bianco o nero ma sia importante  utilizzare anche le tonalità dei grigi. L’investimento non è quantificabile e standardizzabile varia dalle disponibilità, dalla necessità, dall’obiettivo etc.etc

Francesco Beraldo: Raffaele ti ringrazio per il tempo che ci hai dedicato e spero di poterti includere nel prossima sezione del blog dedicata ai formatori e ai consulenti immobiliari e in chiusura vorrei chiederti un consiglio da dare agli agenti immobiliari per iniziare nel migliore dei modi questo 2012.

Raffaele Racioppi:  ti confermo che sarò onorato di portare il mio contributo nella tua area  formativa. Il consiglio per gli operatori è il motto di condivisioneimmobiliare.it per l’anno in corso: non aspettiamoci niente dal 2012 ma …aiutiamoci con il FARE. Non posso esimermi dall’invitarvi ad individuare sempre più colleghi con i quali condividere informazioni e business. ….dimenticavo consiglio di leggere portaliimmobiliari.net e www.condivisioneimmobiliare.it!

Un ringraziamento a Francesco per lo spazio dedicatomi e a tutti i Lettori per l’attenzione prestata.

web site: http://www.condivisioneimmobiliare.it/

Una sola settimana di vita, ed è già un grande successo!

Sono passati meno di 7 giorni dal lancio del blog e l’interesse suscitato è davvero molto molto alto, superando le nostre aspettative…commenti, mail, post arrivano ogni giorno alla nostra posta.

Siamo soddisfatti perché il progetto piace…e tanto

Siamo soddisfatti perché abbiamo diverse conferme che davvero siamo la realtà che mancava nel mondo del Web immobiliare…e non è cosa da poco…

Siamo soddisfatti della presenza massiva e della visibilità sui maggiori media e blog di settore…

CONDIVISIONEIMMOBILIARE.IT
COMUNICATI-STAMPA.COM
COMUNICATI.NEWNOTIZIE.IT
COMUNICATISTAMPA.NAME
COMUNICATISTAMPA.NET
COMUNICATISTAMPAGRATIS.IT
COMUNICATI123.COM
COMUNICATISTAMPA24.COM
OLYMPOS.IT
ESYMO.IT
JOYFREEPRESS.COM
DATAFORBUSINESS.IT
SAT8.TV
COMUNICATISTAMPAPIEMONTE.IT
IMMOBILIARISTI.COM
QUOTIDIANOCASA.IT
CASASHARE.BLOGSPOT.COM
IDEALISTA.IT
 

Vogliamo ringraziare, chi ci ha aiutato a rendere tutto questo possibile…

I portali immobiliari che ci hanno fornito le interviste, le “chicche” e ci stanno contattando per dare il loro contributo con novità e anticipazioni per il 2012…vi aspettiamo sempre più numerosi!

Le agenzie immobiliari, che hanno dato completa disponibilità del loro tempo e conoscenza per lasciare un segno nel blog, con il loro intervento…continuate a scriverci e a supportarci!

Tutte quelle persone che a vario titolo, ci stanno inviando commenti, congratulazioni e segnali positivi di gradimento e di interesse…ne aspettiamo sempre di più!

Grazie a tutti!

E…non dimenticatevi di iscrivervi alla nostra newsletter se volete sempre essere aggiornati sulle ultime novità del settore!

Francesco Beraldo

Bancadellecase

Intervista ad Andrea Sorrentino, Presidente Cons. Ag. Immobiliari Fvg editore del portale Bancadellecase.it

Francesco Beraldo: Ciao Andrea cominciamo la nostra intervista parlando del Real Estate in Italia; fonti autorevoli dicono che questo settore non sia ancora uscito dal momento di stallo iniziato qualche anno fa. La quotidiana interazione con gli agenti immobiliari, vi porta a confermare la tanto discussa “crisi del settore immobiliare”, o in realtà l’andamento negativo si sta avviando ad una fine e ci sono le basi per il rilancio?

Andrea Sorrentino:

Innanzitutto voglio farti i complimenti per un’iniziativa intelligente quale questo blog che ci ospita, ed alla quale auguro lo stesso successo che finora vi accompagna.
Crisi è una parola che poco ci piace usare, e che grazie al lavoro costante di questi anni non possiamo dire abbia toccato il nostro portale Banca delle Case. Tutti i dati sull’immobiliare in Italia parlano di rallentamento, di maggiori difficoltà nella conclusione degli affari e soprattutto di tempi molto più lunghi, praticamente raddoppiati. Il periodo ovviamente non è facile, e gli agenti immobiliari si stanno adeguando in vari modi per far fronte ad un nuovo modo di lavorare: da anni si teme una drastica riduzione del numero di agenzie immobiliari, o agenti immobiliari freelance, ma i dati in nostro possesso parlano di poche agenzie che hanno chiuso, mentre ce ne sono parecchie in cui ci sono stati nuovi assetti societari, collaborazioni maggiori con altri colleghi, fusioni o sinergie in essere tramite la condivisione del pacchetto immobili, per essere in grado di rispondere meglio e prima alle richieste dei clienti.

Francesco Beraldo: Siamo alla fine del 2011 ed è momento di  fare il punto della situazione; analisi dell’andamento annuo, cambiamenti intervenuti e adesioni. In questo momento, guardando all’anno in chiusura, quali sono stati i risultati di 12 mesi di lavoro? Quali sono stati i cambiamenti che avete apportato nella vostra strategia di promozione e nei servizi offerti agli agenti immobiliari e agli utenti che navigano nel portale Bancadellecase.it?

Andrea Sorrentino:

Come accennavo, il portale ha mantenuto il suo trend positivo, che in termini di visitatori si attesta ad oggi su un + 20% sui visitatori unici rispetto al2010, afronte di una crescente base di agenzie immobiliari aderenti e di annunci, ormai a quota 50.000. Tra le novità del sito, l’apertura della banca dati verso replicatori di annunci (quali Soluzione Portali) che permettono alle agenzie di ottimizzare le loro attività quotidiane nella pubblicazione degli annunci immobiliari. La strategia promozionale è sempre un cocktail tra posizionamento organico (seo) ed attività di marketing, dal pay per click alla collaborazione con altri siti e meta motori di settore che permettono visibilità su utenti altamente targettizzati

Francesco Beraldo: Quali consigli potresti dare agli agenti immobiliari che utilizzano Bancadellecase.it, per aumentare il numero di contatti e l’interesse di chi cerca casa?

Andrea Sorrentino:

Questa domanda mi permette di spiegare un meccanismo fondamentale alla base della nostra filosofia di lavoro: vengono premiati gli annunci più completi, quindi è fondamentale dare più informazioni possibile agli utenti, partendo dalle foto, le planimetrie, i video, ma soprattutto prezzi, metri quadri, riscaldamento, indirizzo o zona, data di aggiornamento, grado di interesse degli utenti, oltre a tante altre informazioni accessorie quale, siamo stati tra i primi ad inserirla, la classe energetica, che dal 1° gennaio 2012 sarà obbligatorio includere in tutte le pubblicazioni, creando come sappiamo non poco scompiglio tra gli agenti immobiliari.

Francesco Beraldo: Il “mobile” in Italia sembra non essere solo una moda passeggera, ma un fenomeno che sta assumendo dimensioni notevoli. Si stima che nel 2013 ci sarà il sorpasso della navigazione del “mobile” rispetto a quella da Pc. Avete riscontrato segnali che possono confermare questa tendenza? Bancadellecase.it ha intenzione di dedicare delle risorse allo sviluppo di questa nuova modalità di naviga?

Andrea Sorrentino:

Anche qui ti do alcuni dati, sempre prendendo il 2010/2011 come riferimento, abbiamo notato che degli utenti da dispositivi mobili sono triplicati, dove l’iphone e l’ipad la fanno da padroni, seguiti dai dispositivi basati su Android. In questo senso ci siamo già mossi e stiamo sviluppando versioni ottimizzati dei nostri siti e software gestionali. Crediamo meno alle applicazioni dedicate ritenendo più intelligente sviluppare soluzioni trasversali che permettano la fruizione dei contenuti ai diversi browser e dispostivi mobili.

Francesco Beraldo: La fine del 2011 è non solo il momento in cui fermarsi a valutare il passato, ma anche per definire gli obiettivi del prossimo anno. Quali sono i principali traguardi che vi aspettate di raggiungere nel2012, in termini di numeri, sviluppo, servizi offerti e attenzione alle nuove esigenze delle agenzie immobiliari?

Andrea Sorrentino:

Il nostro obiettivo è continuare ad ampliare i servizi collegati al portale, sempre in relazione all’attività delle agenzie, servizi che snelliscano l’operatività delle agenzie ed amplifichino sempre di più l’incontro tra domanda ed offerta, anche per aiutare gli investitori delusi, che in questo momento sono tanti, a ponderare meglio le scelte degli immobili, offrendo loro un sempre più ampio ventaglio di informazioni. In termini numerici, non ci aspettiamo rivoluzioni, ma di mantenere il costante livello di crescita che da anni ci contraddistingue, a giorni toccheremo quota 50.000 annunci presenti, proprio a fine anno.

Francesco Beraldo: I maggiori soggetti che intervengono nelle scelte pubblicitarie degli agenti, sono sempre ancora due: carta stampata e Web. Sembra però che stiamo assistendo ad una “diatriba” che non dà segnali incisivi né verso un settore, né verso l’altro. Come pensate stia andando questa sfida? 5 anni fa la maggior parte della pubblicità era su carta, mentre il Web era ancora per pochi; secondo voi, come è cambiato, oggi, l’investimento delle agenzie su questi due mezzi pubblicitari?

Andrea Sorrentino:

Come sai, la diatriba la conosciamo bene, essendo editori sia del free press “Corriere Casa” che del portale “Banca delle Case”. Da anni si parla dell’imminente morte del cosiddetto  supporto cartaceo, ma come si spiegherebbero le centinaia di pubblicazioni (solo immobiliari) ancora presenti sul territorio italiano? La carta ha subito sicuramente una flessione, i costi di distribuzione e stampa (carburante e carta) sono cresciuti in maniera impressionante, e di conseguenza i costi delle pubblicazioni ha dovuto adeguarsi ai costi, ma ancora molti sono gli Italiani che cominciano, anche in modo casuale, la ricerca dell’immobile, per poi approfondirla al bar con il proprio Smartphone o a casa dal proprio pc. Della crescita del web abbiamo già parlato, e ti confermo che proprio in virtù di un nuovo modo di lavoro ormai metabolizzato dagli agenti immobiliari, vi è una crescita di fiducia nei confronti dei servizi web, finalmente ritenuti inderogabili, e conseguentemente c’è un graduale spostamento degli investimenti da carta a web, con l’adesione ai portali e campagne di marketing ad hoc

Per concludere, un’ultima domanda riservata al portale Bancadellecase.it. Nel vostro portale dichiarate che è consentita la pubblicazione di annunci immobiliari solo da parte delle agenzie. Molti vostri “colleghi” hanno invece aperto alla pubblicazione di proposte immobiliari anche ai privati; quale è il motivo del vostro desiderio di non consentire ai privati di accedere ai vostri servizi? Analizzando la situazione attuale, e visto l’incremento di immobili in vendita, senza l’ausilio dell’intermediario, pensate che tale scelta abbia favorito e tutelato oppure no, l’utilizzo di Bancadellecase.it?

Andrea Sorrentino:

Lavoriamo in questo settore dal 1999, Banca delle Case esiste dal 2000 ed è stato uno dei pionieri tra i portali immobiliari. Da sempre i nostri media consentono la pubblicazione solo agli agenti immobiliari, che con la loro figura devono tutelare i consumatori, verifichiamo sempre le agenzie prima di attivare le loro utenze on-line, in quanto tra gli scopi della nostra attività ci siamo posti quello di valorizzare la figura dell’agente immobiliare, inteso non solo come mediatore, e basta, ma come supporto e guida nel lungo e tortuoso iter di acquisto, che vede coinvolto l’utente dalle verifiche sulle ipoteche al rogito.

Francesco Beraldo: Ti ringrazio Andrea per la tua disponibilità, al prossimo intervento!

Andrea Sorrentino: Grazie a te Francesco.

web site: http://bancadellecase.it/

 

 

 

 

 

 

 

Casa.it

Intervista a Daniele Mancini, Amministratore Delegato del portale Casa.it

Francesco Beraldo: Ciao Daniele cominciamo la nostra intervista, parlando del Real Estate in Italia; fonti autorevoli dicono che questo settore non sia ancora uscito dal momento di stallo iniziato qualche anno fa. La quotidiana interazione con gli agenti immobiliari, vi porta a confermare la tanto discussa “crisi del settore immobiliare”, o in realtà l’andamento negativo si sta avviando ad una fine e ci sono le basi per il rilancio?

Daniele Mancini: Grazie alle richieste che i circa 300.000 utenti unici che quotidianamente consultano Casa.it inviano alle oltre 13.000 agenzie immobiliari e costruttori nostri partner, siamo in grado di monitorare e di fornire un’analisi completa e dettagliata della domanda. Ciò che abbiamo riscontrato è una maggiore difficoltà per le famiglie medie italiane, alle prese con mutui e tasse da pagare. Secondo il nostro Osservatorio infatti gli immobili di media metratura  – fino a 100 metri quadrati – sono le soluzioni più penalizzate. Le soluzioni di prestigio e gli attici di metratura più alta risultano invece caratterizzate da una domanda stabile, segnale che coloro che hanno maggiore capacità di investire non sembrano, per il momento, essere particolarmente influenzati dalla crisi economica e dalle possibili manovre annunciate dal nuovo governo. Nei centri di minori dimensioni e al Sud Italia si registrano inoltre i trend più negativi.

Francesco Beraldo: Siamo alla fine del 2011 ed è momento di  fare il punto della situazione; analisi dell’andamento annuo, cambiamenti intervenuti e adesioni. In questo momento importante per ogni società, guardando all’anno in chiusura, come è andato, quali sono stati i risultati di 12 mesi di lavoro.

Daniele Mancini: Siamo molto soddisfatti dei risultati raggiunti in quest’ultimo anno fiscale, che consolidano la nostra leadership sul territorio nazionale come principale portale immobiliare e ci confermano come un mercato chiave a livello globale per Rea Group. In particolare, abbiamo generato ricavi per 12 milioni di €, con un +113% rispetto al FY2010, registrando inoltre un  aumento esponenziale degli Utenti Unici (+55%) e una significativa crescita delle agenzie partner (+16%).

Francesco Beraldo: Quali sono stati i cambiamenti che avete apportato nella vostra strategia di promozione e nei servizi offerti agli agenti immobiliari e agli utenti che navigano nel vostro sito?

Daniele Mancini: In primis, abbiamo puntato su continui investimenti tecnologici per offrire un’esperienza d’uso del portale, sia agli utenti che ai nostri partner, più semplice e immediata. Nell’anno fiscale appena concluso sono stati, infatti, investiti oltre 23 milioni di euro per la realizzazione di una nuova piattaforma a livello mondiale, che ha portato al lancio del nuovo portale Casa.it. Con la nuova release abbiamo introdotto numerose funzionalità che semplificano e velocizzano la ricerca, quale la possibilità di inserire l’indirizzo completo del luogo in cui si preferisce comprare o affittare casa. Inoltre, abbiamo implementato diversi tool in grado di supportare gli agenti immobiliari nel migliorare ed incrementare il proprio business, sfruttando appieno tutte le potenzialità di Internet. Casa.it, infatti, è da sempre impegnata nel diffondere una cultura dell’innovazione e una più approfondita conoscenza dei vantaggi di Internet per il Real Estate, attraverso corsi di formazione sull’utilizzo dei più evoluti mezzi di interazione online e sulla creazione di un solido network di relazioni. Proprio quest’anno abbiamo svolto un Roadshow itinerante nelle principali piazze italiane per incontrare personalmente gli operatori del settore e illustrare loro tutte le opportunità offerte dal Real Estate 2.0.

Francesco Beraldo: Quali consigli potresti dare agli agenti immobiliari che utilizzano il vostro portale, per aumentare il numero di contatti e l’interesse di chi cerca casa?

Daniele Mancini: Secondo la nostra esperienza, affinché un’inserzione sia davvero efficace è necessario che includa un buon numero di foto di qualità, il maggior numero di specifiche relative alle caratteristiche interne ed esterne dell’immobile, una descrizione chiara della casa con informazioni sulla zona e i servizi limitrofi, nonché l’indirizzo completo. Inoltre, chi cerca casa è molto sensibile all’argomento “prezzo”, suggeriamo quindi di indicare sempre il prezzo reale o, qualora si preferisca non inserirlo, scegliere l’opzione “trattativa riservata”. Inoltre, è importante che gli agenti comprendano che il Web rappresenta una grande opportunità di business, in grado di moltiplicare i contatti qualificati, raggiungere un’audience ampia e variegata, e costruire un dialogo costante con gli utenti. Convenienza e tracciabilità delle inserzioni, nonché presenza continuativa degli annunci, rappresentano altri significativi benefici che la Rete offre al mondo immobiliare.  Inoltre, la natura ipertestuale di Internet permette agli annunci di travalicare i confini del singolo portale immobiliare per essere facilmente disponibili su altri siti.  Infine, con l’affermarsi dell’utilizzo degli strumenti mobili per la ricerca della casa, diventa fondamentale anche geolocalizzare gli annunci in modo che gli utenti possano individuare eventuali immobili di interesse in qualsiasi momento e luogo.

Francesco Beraldo:Il “mobile” in Italia sembra non essere solo una moda passeggera, ma un fenomeno che sta assumendo dimensioni notevoli. Si stima che nel 2013 ci sarà il sorpasso della navigazione del “mobile” rispetto a quella da Pc. Avete riscontrato segnali che possono confermare questa tendenza?

Daniele Mancini: Gli ottimi risultati ottenuti dal sito Casa.it Mobile rispecchiano la tendenza che vede gli italiani utilizzare gli strumenti mobile per qualsiasi ricerca, anche quella  della casa. Secondo i dati Omniture di ottobre 2011, sono oltre 300.000 mila i visitatori che ogni mese consultano le offerte del sito mobile di Casa.it tramite smartphone e tablet. In particolare, oltre il 75% di loro sceglie di connettersi utilizzando il sistema operativo di Apple mentre, con una notevole crescita percentuale rispetto allo scorso anno (6% vs 25%) si fa strada anche Android.

Francesco Beraldo: Il vostro portale ha già dedicato importanti risorse allo sviluppo di questa nuova modalità di navigare. Quali sono state e saranno le novità in previsione il prossimo anno, per fornire nuovi servizi rivolti alle agenzie e ai fruitori del portale?

Daniele Mancini: Proprio per consentire un accesso ancora più rapido agli annunci presenti sul nostro portale abbiamo deciso recentemente di sviluppare un’applicazione per rendere Casa.it disponibile su iPhone, iPad e smartphone Android,  che ha superato in una sola settimana dal lancio i 40.000 download, diventando inoltre l’App della settimana su Apple Store.

Francesco Beraldo: Sappiamo che Casa.it ha realizzato numerose azioni di marketing avvalendosi dei social media come Google Plus e Facebook, nonché di figli del web 2.0 come la creazione del blog.casa.it e i numerosi video su Youtube.  Quali sono stati i riscontri in termini di fedeltà e nuove opportunità, generati da questi strumenti? Pensate di mantenere questi componenti nella formula del vostro marketing mix per migliorare il business di Casa.it?

Daniele Mancini: Casa.it ha iniziato 3 anni fa la sua strategia 2.0, siamo stati i primi a credere e investire nei social media come eccellenti strumenti per coinvolgere gli utenti e instaurare con loro un dialogo continuo, con l’apertura di profili su  Facebook, Twitter e Youtube, e creando il Blog.Casa.it, la community Chiedi.casa.it e il magazine online Quotidianocasa.it. In quest’ultimo anno, abbiamo sviluppato una strategia di Social Media Ability che sfrutta i più innovativi canali di comunicazione per dare utili suggerimenti e informazioni sull’universo casa.  Ne è un esempio significativo  il progetto di Nonna Lea, video viral ironici e capaci di coinvolgere anche il pubblico più giovane, che hanno totalizzato oltre 6.500.000 visualizzazioni su YouTube, con più di 6500 fans e 15.000 ratings, e sono stati condivisi sui social networks ben 500.000 volte. La strategia di comunicazione che stiamo portando avanti, mirata a promuovere la cultura dell’innovazione e la conoscenza dei vantaggi di Internet per il mercato real estate, si è dimostrata vincente. Il riconoscimento ricevuto da Assorel, per “Una Casa Verde per non restare al verde”, come miglior campagna nella Categoria largo consumo non alimentare, ne è infatti una recentissima dimostrazione.

Francesco Beraldo: La fine del 2011 non è solo il momento in cui fermarsi a valutare il passato, ma anche per definire gli obiettivi del prossimo anno. Quali sono i principali traguardi che vi aspettate di raggiungere nel 2012, in termini di numeri, sviluppo, servizi offerti e attenzione alle nuove esigenze delle agenzie immobiliari?

Daniele Mancini: Innazitutto vorrei premettere che per Casa.it dicembre non coincide con la chiusura dell’anno, il nostro FY si chiude invece a giungo . Per il 2012 ci proponiamo di continuare ad essere un punto di riferimento per il Real Estate Online, proseguendo nella strategia 2.0 e nella costante attenzione alle esigenze di business delle nostre agenzie partner. Casa.it si propone come partner di business chiave per gli agenti immobiliari e non solo come semplice “erogatore di visibilità”. In quest’ottica il nostro portale è l’unico in Italia ad avere gli annunci privati a pagamento. Vogliamo continuare ad investire nel mercato al fine di aiutare il business dell’agente immobiliare nella sua crescita, combattendo la disintermediazione delle agenzie e l’abusivismo da parte delle agenzie non professioniste.

Francesco Beraldo: I maggiori soggetti che intervengono nelle scelte pubblicitarie degli agenti, sono sempre ancora due: carta stampata e Web. Sembra però che stiamo assistendo ad una “diatriba” che non dà segnali incisivi né verso un settore, né verso l’altro. Come pensate stia andando questa sfida? 5 anni fa la maggior parte della pubblicità era su carta, mentre il Web era ancora per pochi; secondo voi, come è cambiato, oggi, l’investimento delle agenzie su questi due mezzi pubblicitari?

Daniele Mancini:  45.6% è la percentuale degli italiani che non leggono la carta stampata nel 2011 Per un settore come quello del Real Estate,  l’offerta su web ha un costo di ben 15 volte inferiore rispetto alla carta stampata ed è in grado di offrire al cliente maggiori vantaggi, come una consultazione più rapida e variegata. Il web non sostituirà la stampa ma sicuramente in futuro bisognerà sempre di più orientarsi verso l’online che permette una maggiore flessibilità e una migliore qualificazione degli investimenti di un’agenzia immobiliare. Attraverso il portale possiamo mantenere un dialogo costante con gli utenti, conoscendo a fondo le loro necessità e le loro preferenze .  Un altro settore in cui Casa.it crede e investe è il mobile: la App Casa.it appena lanciata per iPhone, iPad e dispositivi Android è lo strumento ideale che gli utenti del portale ci chiedevano per poter soddisfare tutti i loro bisogni legati all’universo casa: a soli 10 giorni dal lancio ha raggiunto infatti i 40.000 download, divenendo la App della settimana.

Francesco Beraldo: Per concludere, un’ultima domanda dedicata sul portale Casa.it. Sappiamo che avete lanciato un nuovo pacchetto: Casa.it “Diamante”, che comprende numerosi servizi aggiuntivi riservati alle agenzie immobiliari, rispetto agli abbonamenti standard. Quali elementi e benefit compongono la formula Diamante e cosa la differenzia dalle soluzione proposte sul mercato dai vostri competitors?

Daniele Mancini: Il Pacchetto Diamante, l’ultimo nato in Casa.it è uno strumento di lavoro ideato per tutte le Agenzie Immobiliari  che vogliono sfruttare a 360°i servizi e porodotti di Casa.it per moltiplicare la loro visibilità e il loro business sul web. Oltre alla visibilità del classico Abbonamento Annunci che comprende il LogoAgenzia, Il Sito Standard, il Casa Card il servizio SMS Alert , il Pacchetto Diamante è composto da altri 4 prodotti: Il Gestionale Casaplan per gestire tutte le attività dell’agenzia utilizzando un’unica piattaforma, il Trova Collaboratori un servizio esclusivo per entrare in contatto con chi cerca un impiego nel mondo immobiliare, Il valuta Immobile servizio che permette agli utenti di richiedere alle agenzie una consulenza immobiliare direttamente via Internet  e gli Annunci Top, caratterizzati da una grafica diversa pensate  per dare una maggiore visibilità agli annunci immobiliari “top” che la singola agenzia decidere di promuovere.

Francesco Beraldo: Ti ringrazio Daniele per la tua disponibilità, al prossimo intervento!

Daniele Mancini: Grazie a te Francesco.

web site: http://casa.it/