Software e tecnologia per ridurre i tempi delle routine e aumentare produttività!
Il tempo non è mai abbastanza, le operazioni da fare ogni giorno sono decine e molte richiedono anche ore di lavoro e impegno. Questo vuol dire che spesso non si è in grado di portarle tutte a compimento, gravando inevitabilmente sulla produttività e relativi costi di gestione.
Una delle attività più importanti per ogni Agente Immobiliare o gruppo di agenzie anche in legate da un sistema di franchising, è proprio quello della pubblicazione degli annunci. Questa operazione è fondamentale per ogni agenzia, perché dalla promozione di ogni immobile dipende il successo o meno della vendita. Va da sé che pubblicare annunci per quanto ripetitivo e spesso stressante è di vitale importanza.
Automatizziamo la routine con sistemi professionali integrati con CRM e gestionali
La nostra offerta riguarda proprio questo ambito specifico, con un sistema ormai collaudato e super efficiente, diamo agli Agenti Immobiliari, lo strumento specifico per avviare l’operazione più importante della loro attività, la pubblicazione degli annunci.
Soluzioni Portali è leader in Italia, il nostro sistema snellisce notevolmente l’impegno a volte quotidiano di pubblicare immobili su decine di portali. Il nostro sistema si interfaccia con moltissimi CRM e gestionali, dove con pochi click si possono pubblicare annunci contemporaneamente su tutti i portali immobiliari o una selezione di quelli disponibili.
Pochi click per fare business più veloce e produttivo
Grazie al sistema di Soluzione Portali, ogni Agente ha a disposizione uno strumento di automatizzazione che riduce moltissimo il tempo da dedicare alla pubblicazione degli annunci. E non solo, interfacciando con facilità il CRM si può automatizzare le operazioni e al tempo stesso avere tutti i dati disponibili per un controllo totale delle attività.
Per quanti non hanno mai provato, consigliamo di registrarsi e provare gratuitamente il servizio, così da coglierne appieno le potenzialità e valutarne l’efficienza nella gestione degli annunci online. Per registrarsi questo il link: https://bit.ly/3omzP5V
Siamo quasi alla resa dei conti di questo 2021 e per la storia dei posteri è anche il secondo anno Covid. Il 2021 che è quasi alla volata finale dell’ultimo trimestre, ci consegna tutto sommato un anno positivo, dove in parte il mercato ha recuperato le perdite rispetto all’annus horribilis 2020. Per essere più precisi, il Covid arriva a completamento di un decennio non proprio idilliaco per il settore, la pandemia fu solo l’ultimo miglio per il colpo finale.
Come tutte le storie al lieto fine, la congiuntura che rallentava il mercato immobiliare ha trovato il suo epilogo e conseguente punto di rinascita. Infatti, il 2021 è stato per molte aree del nostro paese, l’anno della ripresa che a sua volta nel corso dei mesi ha trascinato tutto il comparto.
Una ripresa europea a due velocità
Stando ai report dei primi 6 mesi del 2021, abbiamo un settore immobiliare che cresce in tutta Europa, ma con dinamiche differenti. Esempio, Germania e Inghilterra hanno visto crescere la domanda in modo esponenziale, con quotazioni cresciute anche del 10% sul segmento residenziale, segno che il mercato ha fiducia nella ripresa in questi paesi.
L’Italia e Spagna, i due mercati primari di rifermento dell’area sud-europea, crescono ed hanno ottimi segnali positivi che danno linfa vitale al mercato, ma non come i paesi di riferimento sopra citati. Nel complesso questa dinamica non è nuova, tuttavia nel primo semestre 2021 anche l’Italia ha avuto i suoi andamenti positivi tanto che, per il prossimo anno ci sono altrettante buone prospettive di crescere ancora molto.
Cosa aspettarsi per il 2022 e quali sono le tendenze di mercato
Secondo i dati disponibili, il mercato ha iniziato una metamorfosi di cui gli addetti devono tenere conto. Il cambiamento più importante riguarda la domanda, la tendenza che emerge da questo ultimo anno e mezzo, è la ricerca di abitazioni ampie, luminose e con spazi esterni. Una inversione a U del mercato, dove prima “piccolo” era bello ora questo non vale più, spazi, confort e relax soppiantano la praticità del piccolo appartamento ma in centro.
Tutto è cambiato, ora c’è molta più attenzione allo stile e alla qualità della vita, la domanda crescente chiede abitazioni moderne e confortevoli, ma anche tecnologicamente dotate. Seguire le esigenze del mercato e assecondarle, vuol dire avere già in tasca il successo di crescita per il 2022 e gli anni a venire!
Le case cantoniere sono una realtà distribuita lungo tutto il paese. Con il loro caratteristico colore rosso, si vedono lungo le strade e la loro immagine è indissolubilmente associata al viaggio. Un viaggio all’insegna della lentezza, percorrendo le strade provinciali ammirando il paesaggio alla scoperta dell’Italia.
Un po’ di storia. Origine e fine delle case cantoniere
Le case cantoniere nacquero nel lontano 1839 per alloggiare i cantonieri con le loro famiglie. Il loro scopo era quello di far vivere i cantonieri, operai manutentori delle strade, in prossimità del loro posto di lavoro. Si trattava infatti di case, spesso associate ad autorimesse, disposte lungo le strade statali.
Il loro uso si protrasse per anni, fino ad arrivare agli anni ottanta quando ormai erano per la maggior parte in disuso.
Nel 2016, un primo bando ne aveva iniziato il processo di rivalutazione e restauro destinando molte di quella case in rovina a nuova vita. Diverse attività ricettive o di ristorazione sono sorte all’interno delle vecchie case cantoniere restaurate e valorizzate.
Il nuovo bando Anas per 100 immobili da rivalutare
Un nuovo bando dell’Anas mette sul mercato 100 case cantoniere distribuite lungo le strade d’Italia con lo scopo di valorizzare il proprio patrimonio immobiliare.
La valorizzazione delle case cantoniere si propone di incrementare un turismo diffuso e di fornire servizi sempre migliori ai viaggiatori che percorrono le strade italiane. Il bando dell’ Anas sulle case cantoniere interessa 100 immobili distribuiti in tutta Italia. Dalla Sardegna dalla valle d’Aosta alla Sicilia, ogni regione ha degli immobili interessati dal bando. Il bando prevede la realizzazione di attività ricettive, centri informativi, centri didattici, punti di ristoro, nonché stazioni per la ricarica dei veicoli elettrici.
Le domande, da presentare entro il 15 Giugno 2021 sul portale dell’ANAS, dovranno essere corredate di progetto e di tutta la documentazione richiesta.
La crisi pandemica sta portando importanti cambiamenti nella nostra società, cambiamenti che si riscontrano anche nel mercato immobiliare.
Il settore non residenziale, per esempio, ha subito gli inevitabili contraccolpi dovuti alla pandemia e alla conseguente stagnazione economica. Tuttavia, non in maniera omogenea. Alcuni settori hanno reagito meglio di altri, in base al tipo di servizi offerti
Vediamo adesso come i diversi settore del non residenziale hanno reagito alla crisi pandemica.
Locali commerciali e uffici. Una crisi legata al virus
Il primo portato della pandemia è stato la sofferenza in cui è entrato il settore commerciale. I primi sei mesi del 2020 sono stati caratterizzati da un calo dei canoni di affitto dei locali commerciali. I retail è stato il settore più penalizzato, insieme a quello della ristorazione.
Anche il settore degli uffici non registra una crescita, sebbene non in maniera uniforme sul territorio nazionale. Piazze come Milano sembrano essere vitali con i lavori per la realizzazione di aree direzionali di notevole importanza. In generale, però si deve parlare di una fase di stagnazione dovuta alla delusione delle aspettative degli investitori. Il ricorso delle aziende allo smart working sta cambiando le carte in tavole e limita gli investimenti nel settore degli uffici. Unica realtà in controtendenza è la ricerca da parte di alcune aziende di immobili dall’ampia metratura per garantire un adeguato distanziamento sociale.
Sviluppo dell’ e-commerce e settore dei capannoni
La pandemia, con il conseguente lock-down, ha dato un forte impulso al settore dell’e-commerce che è cresciuto del 31%. Se all’inizio del 2020 il mercato dei capannoni aveva registrato un decremento pari al 27%, nel prosieguo dell’anno la situazione è migliorata.
Lo sviluppo dell’e-commerce ha portato ad una crescente necessità di aree di stoccaggio e ad una maggiore fiducia degli investitori. Questo, associato alla contrazione dei prezzi, ha portato ad un crescente interesse per l’acquisto.
FacileRe è una realtà del settore immobiliare che si articola nei seguenti prodotti:
Soluzione Portali
Piattaforma Immobiliare
Webinar immobiliare
Accademia “agenti immobiliari qualificati”
Di recente creazione, FacileRe è il risultato di un lavoro sul campo che va avanti dal 2007 e che accorpa una serie di soluzioni pensate per facilitare il lavoro dell’agente immobiliare.
La gestione dei portali immobiliari a portata di mano
La presente congiuntura economico-sanitaria sta portando verso un cambiamento epocale. Il traffico sui portali immobiliari ad inizio 2021 è cresciuto di oltre il 25% a dimostrazione che il digitale sia ormai indispensabile per la crescita delle realtà del settore. Un agente non può più prescindere dalla presenza sui portali immobiliari, come un commerciante non può competere più con Amazon. La soluzione è ormai quella di utilizzare i portali e Soluzione Portali offre gli strumenti facili e intuitivi per farlo anche in mobilità.
Con uno strumento ottimizzato anche per la navigazione da mobile diventa sempre più semplice pubblicare i propri annunci contemporaneamente su diversi portali. Se si pensa che il 30% degli agenti immobiliari gestisce i propri annunci su due o tre portali a pagamento, appare evidente come una soluzione che li aiuti a farlo in maniera immediata ed intuitiva sia fondamentale!
Si tratta di strumenti che si adattano ad ogni esigenza per la loro flessibilità e semplicità di utilizzo.
Accademia e webinar immobiliare. L’importanza della formazione
La formazione nel settore immobiliare ha una enorme importanza strategica. Come è fondamentale il continuo aggiornamento. FacileRe offre due soluzioni integrate per formarsi e tenersi aggiornati: Accademia e Webinar immobiliare. E-learning fondamentale per restare al passo con i tempi.
Un esempio concreto è la transizione ecologica verso cui si dirige il settore immobiliare. Basti pensare al superbonus 110% e alla riqualificazione energetica degli immobili. Si tratta di un processo irreversibile che ha investito il settore e che nel tempo avrà importanti conseguenze. Gli agenti immobiliari dovranno essere preparati e per fare ciò devono seguire dei corsi di formazione specifici. FacileRe offre questa possibilità perché nessuno resti indietro rispetto ai cambiamenti in atto.
Vediamo adesso l’intervista rilasciata a Gianluca Capone di Marketech Immobiliare da Francesco Belardo, founder di Soluzione Portali e di FacileRe.