Giu 29, 2012 | News Immobiliari
Google AdWords è uno degli strumenti pubblicitari online più efficaci in grado di generare delle vendite. Soprattutto nel settore immobiliare è considerato dai più esperti un ottimo sistema per intercettare chi cerca casa su Google. Del resto è ormai pratica entrata nella quotidianità quella di cercare informazioni sulla rete ancor prima di prendere decisioni di acquisto e, sull’acquisto della vita che è quello della casa non può che ripetersi lo stesso procedimento.
Non sai cos’è AdWords? In breve compri parole chiave per mostrare i tuoi annunci nella prima pagina di Google.
Sempre più persone partono da una ricerca su Google per cercare casa. Succede in continuazione. E dove sono le Agenzie Immobiliari ? Inesistenti tranne rare eccezioni. Le prime pagine di Google sono dominate dai portali immobiliari e, si sà, l’unica pagina che conta davvero è la numero 1. Ecco perché le agenzie che sapranno cogliere in tempo l’opportunità di AdWords prima che ci arrivino tutti gli altri (come è accaduto per i portali) avrà un vantaggio competitivo.
Con Google AdWords a differenza di un portale puoi “catturare” l’utente e trascinarlo direttamente sul tuo sito web evitando l’esposizione alla concorrenza che trovi sui portali immobiliari dove ci si azzuffa a decine per una richiesta generica girata a tutte le agenzie della zona. AdWords è diversoe bypassa tutto questo.
Con Google AdWords inoltre paghi solo per i clic che ricevi e non ci sono abbonamenti o costi fissi da sostenere, hai la libertà di attivare o interrompere una campagna e perfino decidere un budget giornaliero massimo (es: 5€ al giorno)
I motivi per cui una Agenzia Immobiliare dovrebbe integrare nella sua strategia di marketing Google AdWords sono molteplici ma voglio riassumerli in questi 5 punti:
1. conquisti la prima pagina di Google (cosa impossibile senza pagare)
2. paghi solo quando entrano sul tuo sito (costo per clic), quindi paghi solo i risultati
3. eviti la concorrenza asfissiante che c’è sui portali
4. puoi misurarlo e quindi sapere se vendi immobili grazie ad AdWords
5. ti differenzi dalla massa e i un certo senso diventi unico
Se credi che Google AdWords possa aiutarti ad aumentare vendite e fatturato allora troverai molto utile un Ebook che ti spiega passo passo strategie e tattiche efficaci (provate sul campo) per primeggiare su Google e generare vendite grazie all’esposizione di tuoi annunci a persone che stanno cercando immobili nella tua città. Scopri di più qui=> Ebook AdWords Immobiliare
Fonte: http://www.immobiliaristi.com/
Giu 29, 2012 | News Immobiliari
La crisi finanziaria e la difficoltà ad accedere un mutuo hanno minato l’amore delle famiglie italiane per il bene per eccellenza, la casa. Secondo una ricerca di tecnoborsa (società delle camere di commercio che si occupa della trasparenza e della regolazione del mercato immobiliare) nell’ultimo biennio il 2,4% delle famiglie italiane ha acquistato un immobile, un terzo in meno del biennio precedente (3,5%) e la metà rispetto al 2006 (4,7%). Il 50% degli acquisti non viene concluso per la difficoltà ad accedere a un mutuo
Per quanto riguarda le prospettive future, il 2,2% delle famiglie ha intenzione di comprare una casa nei prossimi due anni. L’immobile verrà utilizzato nel 64% dei casi come abitazione principale, nell’11,6% come casa per parenti prossimi, nell’11,6% come residenza per le vacanze e nel 9,3% dei casi come casa per le vacanze
In controtendenza appare il mercato immobiliare romano. Nell’ultimo biennio, infatti, il 7,2% delle famiglie ha acquistato una casa, mentre il 3,2% pensa di acquistarla da qui a due anni. “Questo è momento per investire” ha detto il presidente della camera di commercio della capitale, giancarlo cremonesi- perché appena il paese coglierà un po’ di rirpesa, come tutti auspichiamo, i prezzi saliranno”
Fonte: http://www.idealista.it/
Giu 29, 2012 | News Immobiliari
Dopo le mille contestazioni, la riforma del lavoro del governo monti è legge. Oltre alle modifiche che riguardano tutti i lavoratori – e quindi anche quelli del settore delle costruzioni- ci sono delle novità che riguardano nello specifico il comparto edilizio. Vediamole nel dettaglio
Contributo di licenziamento. Venendo incontro alle richieste avanzate dall’ance, la riforma prevede che per il periodo 2013-2015 per il licenziamento effettuato in conseguenza di cambio di appalto -seguito da successive assunzioni da parte di altri datori di lavoro- non è dovuto il contributo di licenziamento. Allo stesso modo non è dovuto alcun contributo in caso di interruzione del rapporto per “completamento attività e chiusura cantiere”. Un provvedimento che darà rispramiere 88 milioni di euro alle imprese di costruzione
La nuova assicurazione sociale. L’assicurazione sociale per l’impiego (aspi) sostituisce l’indennità di disoccupazione speciale edile (contributo dello 0,80%)
Modifica alla responsabilità sociale. Ancora una volta viene modificata dalla nuova legge la disciplina della responsabilità sociale, dando la possibilità ai contratti collettivi di stabilire delle eccezioni a quanto disposto dalla legge. Stabilita anche la possibilità per il committente imprenditore, portato in giudizio dal dipendente, di chiedere che ci si rivalga sia sull’appaltatore che sul subappaltatore
Cancellata la cassa in deroga. Viene abolita la cassa in deroga. per i contratti non a tempo indeterminato è prevista una contribuzione extra dell’1,4%. i contributi del 5,2% per la cassa integrazione edilizia rimangono invariati
Abolito il regime di decantierizzazione. Viene cancellato il regime di decantierizzazione utilizzato per le grandi opere e che permette nel meridione di avere un periodo di disoccupazione della durata massima di 27 mesi
Fonte: http://www.idealista.it/
Giu 25, 2012 | Comunicato blog

Siamo nuovamente arrivati all’atteso appuntamento trimestrale con l’analisi di traffico generato dai portali immobiliari, secondo Google Adplanner.
Vediamo cosa è accaduto nella classifica dei Top 25 cosa è successo!
Rimane invariato il podio che vede al primo posto Casa.it, che aumenta dello 0,5% il traffico generato dal portale, seguito da Idealista che dal 4% passa al 4,8% e al terzo posto troviamo Immobiliare.it, che registra un -0,2% di accessi rispetto ad Aprile del 2012.
Rimangono invariate anche le posizione di Mioaffitto ( settima posizione) e Cercaimmobili (ventesima posizione).
Chi sale?
– Corriereimmobiliare.com recupera ben 6 posizioni, dal 18-esimo posto al 12-esimo posto
– Livellocasa continua la sua scalata e sale di un altro gradino nella Top25 classificandosi 13-esimo; nel mese di maggio inoltre il portale ha registrato un aumento di oltre 80.ooo visite, toccando il livello massimo di accessi dei primi 6 mesi dell’anno
– Immobiliweb rientra in classifica al 24-esimo posto; come ci ha confermato lo stesso responsabile del portale, c’è stata una forte crescita degli accessi al portale negli ultimi tre mesi, con oltre il 68% di nuovi visitatori
– Cambiocasa, che guadagna uno scalino in più passando dal 10° al 9° posto
– Caso particolare quello dei portali Trova Casa.net e Trova-casa.net; il primo si trova in 8° posizione, mentre il secondo in 11°. Offerta immobiliare completa, grafica fresca e nuovi strumenti per cercare casa sono probabilmente i motivi per cui TrovaCasa.net ha già scalato le classifiche sui motori di ricerca, superato i numeri e le prestazioni dello storico sito trova-casa.net (a cui presto si sostituirà definitivamente) diventando nuovo riferimento per chi cerca casa sul web: così spiega il successo di Trova Casa.net, il responsabile commerciale del portale.
Le New Entry:
– Benimmobiliari.it che appare per la prima volta nella Top25
Fonte: Redazione Portaliimmobiliari.net
Giu 25, 2012 | Interviste alle Agenzie

Intervista a Costantini Gianluca, titolare agenzia COST IMMOBILIARE
Francesco Beraldo: Buongiorno Gianluca, vorrei cominciare chiedendoti quanto incide il Web e i suoi mezzi nella strategia promozionale della tua agenzia? Pensi che sia cambiato qualcosa in questo settore negli ultimi 3 anni?
Costantini Gianluca :Buongiorno Francesco, oggi giorno non possiamo sottovalutare l’importanza che il webha nelle strategie promozionali non solo nel campo immobiliare ma in generale su tutti i fronti del marketing. Negli ultimi tre anni c’è stato a mio avviso un vero e proprio boom del settore con la prospettiva che i mezzi promozionali tradizionali andranno sempre più a calare.
Francesco Beraldo : Con uno sguardo ai tuoi colleghi, quale è la sensibilità media di apertura al Web? Qual è l’incidenza, in termini percentuali, secondo te dell’investimento sul Web rispetto ad altri mezzi pubblicitari, delle agenzie immobiliari a Vicenza?
Costantini Gianluca: Tendenzialmente tra i miei colleghi si è creato una sorta di spartiacque tra chi,come me, ha deciso di investire credendo nello sviluppo del Web applicato al mio settore e chi invece forse per scarsa praticità tecnologica non ha ancora deciso di adottare questo nuovo canale ricco di possibilità. Credo che l’investimento annuo medio sul Web delle agenzie site nell’area di Vicenza non superi ancora il 35/40% del budget a disposizione.
Francesco Beraldo : Dato il notevole flusso di contatti derivanti dai portali immobiliari, cosa ti aspetti, oggi, a livello di servizi da questi soggetti? Quale è il modello di contatto che ritieni qualitativamente interessante, tra le richieste che provengono da questi siti?
Costantini Gianluca: Sinceramente mi sorprende la mole di contatti che giornalmente ci viene data a disposizione, c’è da dire però che lo scalino superiore che dovrebbero fare i vari portali immobiliari è quello di verificare i contatti stessi. I contatti migliori non sono di certo quelli generici dove il potenziale cliente lascia solo la sua mail senza recapito telefonico,ma quelli avuti tramite richieste specifiche dei vari annunci pubblicati dall’agenzia stessa tramite i portali.
Francesco Beraldo : Se tu volessi dare dei consigli ai portali immobiliari, cosa suggeriresti di modificare, implementare o addirittura eliminare, nei servizi rivolti agli utenti?
Costantini Gianluca: Una delle idee che mi sono venute di recente e che potrebbe servire sia alle varie agenzie ma sopratutto al cliente è la seguente: perchè non inserire un modulo di feedback dove i vari clienti lasciano le loro opinioni sul servizio svolto dalle varie agenzie? Se hanno ritenuto professionali gli agenti che lavorano al loro interno ecc. Questo sarebbe fantastico per aiutare i clienti che hanno le idee un po’ confuse e magari non sanno a chi rivolgersi.
Francesco Beraldo: Al giorno d’oggi, secondo te, quali sono gli strumenti minimi e le strategie pubblicitarie di cui l’agente immobiliare non può fare a meno, per essere visibile e aumentare i contatti lavorabili per possibili appuntamenti?
Costantini Gianluca: Ritengo impensabile al giorno d’oggi per un agente immobiliare che vuole tenersi al passo con i tempi e dimostrare dinamismo non avere a sua disposizione tutti gli strumenti tecnologici necessari per dare un servizio di qualità. Tra i molti a disposizione ritengo indispensabile un buon gestionale e il sito web dell’agenzia. La visibilità poi va sicuramente ampliata tramite un ottimo servizio di multiposting e non sarebbe male iniziare anche una campagna pay per click,che secondo me è uno degli investimenti pubblicitari migliori.
Francesco Beraldo: Ti ringrazio per aver voluto intervenire nel nostro blog, con una tua riflessione e opinione personale e mi auguro di trovare ulteriori occasioni di confronto.
Costantini Gianluca: Grazie a te per la possibilità che mi è stata data, l’augurio è reciproco.

web site: http://www.costimmobiliare.it/