Apr 30, 2012 | News Immobiliari
In Italia, nonostante la difficile congiuntura per il settore e l`aumento della pressione fiscale non ci sono le condizioni per una bolla immobiliare. Il fabbisogno di casa e` ancora elevato, con circa 330 mila nuove famiglie all`anno, e i prezzi sono tendenzialmente stabili. Lo sostiene ANCE, l’Associazione Nazionale Costruttori Edili.
Sono ancora molto negativi i dati del settore delle costruzioni che nel quinquennio 2008/2012 avra` perso in termini di investimenti il 24,1%. Nello stesso periodo i livelli produttivi della nuova edilizia abitativa si sono ridotti del 40,4%.
In forte flessione anche i permessi per la costruzione di nuove abitazioni: dal 2006 al 2010, sono diminuiti del 53% passando da circa 306.000 abitazioni del picco del 2005 a circa 143.000 del 2010 e pertanto il flusso di nuove abitazioni che arriva sul mercato e` in progressiva diminuzione.
Ciononostante il numero di nuove famiglie che rappresenta la domanda potenziale di abitazioni aumenta ogni anno ad un ritmo di circa 328.000 l`anno.
Queste dinamiche fanno si` che, pur in presenza di un calo delle compravendite, vi sia una sostanziale tenuta dei prezzi delle abitazioni.
Fin dall`inizio della crisi l`Ance ha sostenuto che in Italia non ci sono le condizioni per lo scoppio di una bolla immobiliare, come invece si e` verificato in altri paesi europei per un eccesso di produzione.
Sicuramente, l`introduzione dell`IMU sugli immobili, in sostituzione dell`ICI, pesera` sui bilanci delle famiglie e delle imprese ma affermare che produrra` un crollo dei prezzi degli immobili appare non aderente alla realta` e alle caratteristiche del mercato immobiliare italiano.
Fonte: http://www.blogagenzieimmobiliari.it/
Apr 30, 2012 | News Immobiliari
La Cabala, nella cultura ebraica, da cui è estratta l’odierna interpretazione, è considerata rivelazione divina della verità più profonda della Torah tramite spirito profetico o attraverso la saggezza; non si tratta di sola deduzione logica, passibile di errore, è infatti verità eterna come parola divina. (wikipedia).
Per prevedere che l’introduzione dell’IMU potesse avere conseguenze sul mercato degli immobili, non c’era, bisogno di scomodare le divinità, ma dalla previsione a dare …i numeri è lunga!
Una delle attività preferite, in questo periodo, e fare previsioni e dare interpretazione dei segnali, sembra di essere nel periodo dei mondiali di calcio, dove tutti hanno la formazione giusta!
Sto leggendo parte di queste interpretazioni, alcune moderatamente ottimistiche, alcune, come quella del Censis pubblicate su IlSole24ORE (per leggere clicca qui) catastrofiche.
Nei fatti il mattone è sotto un bombardamento mediatico senza precedenti, accusato di essere l’origine della crisi americana, oggetto di “bolla speculativa” in Spagna e ispiratore di false illusioni economiche (il mattone è rendita sicura, bene rifugio, non crolla mai etc)
Buona parte delle analisi partono da interpretazioni corrette e condivisibili, gli ottimisti non riconoscono, in Italia, i sintomi della ”bolla immobiliare” che sembra svilupparsi quando la quantità degli immobili è palesemente eccessiva rispetto alla richiesta e con un valore eccessivamente al di sopra delle potenzialità di acquisto e di richiesta (come ad esempio accaduto in Spagna), i pessimisti, lanciano l’allarme legato al mix di innalzamento tassazione / riduzione reddito e potere di acquisto / non erogazione del credito.
Certo è che nella realtà dei fatti ad oggi:
i prezzi degli immobili in Europa, ad eccezione di Spagna e Grecia, sembrano aver tenuto, abbastanza bene, ed in qualche realtà (come la francese) il mercato è decisamente frizzante,
Il calo delle compravendite se analizzato in un periodo breve segna un ribasso notevole (da 860.000 a 580.000) ma se escludiamo il quinquennio di “follia” 2000/2007, e diamo per reale la quotazione storica della media annuale italiana che ha sempre segnato valori conteuti tra le 600.000/680.000 unità troviamo un calo, che definirei naturale e fisiologico del 10%,
i tempi di vendita si sono allungati,
la quantità di immobili sul mercato è aumentata notevolmente, cambiando il rapporto con la richiesta
la richiesta è, di fatto diminuita, anche in virtù dell’impossibilità di accesso al credito “facile”
…in ultimo, ma non ultimo, l’effetto “paura” che fa più vittime della realtà.
Certo, non è difficile prevedere “un periodo duro” ma da lì a dire che entro il 2012 (che è tra 8 mesi) ci sarà un tracollo come quello previsto dal Censis…
Ma gli Agenti Immobiliari, che sono quotidianamente sul campo, cosa ne pensano?
Fonte: http://www.condivisioneimmobiliare.it/
Apr 24, 2012 | Comunicato blog
La misurabilità dei contatti, elemento cruciale per la valutazione di un portale e un problema per la maggior parte: facile calcolare i contatti da mail, quasi impossibile per le telefonate
Contatti, contatti, contatti….l’esigenza primaria delle agenzie immobiliari.
Ma collegata a questa necessità, ne sorge un’altra che va ad incidere sulla gestione delle risorse investite e da investire nella pubblicità per generare visibilità e di conseguenza i famosi Contatti.
In questo articolo vogliamo soffermarci sugli elementi che determinano la “bontà” di un portale rispetto ad un altro; oltre al prezzo preso come valore assoluto, va considerato il costo rispetto ai contatti generati…che crediamo sia il calcolo di base che viene fatto da ogni agente nel momento in cui deve valutare l’investimento effettuato in un determinato sito di annunci immobiliari.
E qui sorge la prima difficoltà nella misurazione…si perché se le mail sono tracciabili in base al portale che le ha generate e lo stesso vale per le richieste degli utenti pervenute tramite form, discorso a parte richiedono le telefonate.
Diciamo che si potrebbe, in un modo un pò “casalingo”, tenere monitorato il fenomeno se, chi è addetto a rispondere al telefono chiedesse ad ogni soggetto che chiama perché interessato ad un immobile visto sul Web, DOVE ha visto quell’immobile…
Sottolineiamo SI POTREBBE, perché crediamo che la situazione tipica che si verrebbe a creare sarebbe la seguente:
Segretaria: Buon giorno X immobiliare, sono Simona
Cliente: buongiorno..vi chiamo perché ho visto su Internet una appartamento che volevo visitare con 3 stanze, in via…
Segretaria: si e su quale portale immobiliare lo ha visto?
Cliente: portale?? Qualcosa con scritto Casa, non so, boh, era su Internet..
Risultato: fonte del contatto non pervenuta!
E’ chiaro che questa è solo una delle tante situazioni che si possono creare, in alcuni casi il cliente potrebbe ricordarsi e riferire direttamente il nome del sito dove ha letto l’annuncio, ma dovendo a fine mese ricondurre i dati in un report specifico, molto probabilmente i dati non sarebbero completamente reali, per quanto riguarda la voce telefonata/portale.
Sensibile a questo argomento e con il desiderio di creare sempre nuovi servizi volti a qualificare il ruolo dell’agente nel Web, il portale Idealista.it, ha lanciato, da qualche tempo, un innovativo servizio: il TELEFONO INTELLIGENTE.
Mediante questo servizio, che è compreso gratuitamente nell’abbonamento, viene collegato ad ogni singola agenzia un secondo numero di telefono dedicato, fornito alla stessa da Idealista, che viene riportato nei vari annunci ed è quello che il cliente chiama per avere informazioni.
L’agenzia che riceve la telefonata da un cliente che utilizza quel numero per ricevere informazioni, verrà avvisata, prima di avviare la conversazione, che il contatto con il quale sta per parlare è proveniente dal portale Idealista.
E già da questo primo passaggio abbiamo il vantaggio evidente per l’agenzia di conoscere il portale di riferimento da qui arriva l’interessato; al preavviso telefonico, si aggiunge inoltre la mail di notifica della chiamata avvenuta ed un report mensile dove vengono tracciati vari elementi:
- – Numero di visite per singolo annuncio
- – Numero di mail/richieste via form ricevute per singolo annuncio
- – Numero di telefonate ricevute (con i dettagli specifici: data e ora della telefonata, numero di telefono del contatti, durata della chiamata e se c’è stata risposta dall’agenzia oppure no)
Secondo le analisi statistiche realizzate da Idealista sul ritorno delle varie metodologie di contatto dell’agenzia, dopo aver visionato le sue offerte sul portale, il rapporto che si evidenzia è 1:2 , ossia due telefonate per ogni richiesta via mail ricevuta.
I vantaggi del servizio, secondo Idealista sono numerosi e notevoli:
- – Servizio gratuito: libera scelta se cogliere l’offerta o non attivare il Telefono Intelligente
- – Tracciabilità delle chiamate e conseguente facile misurabilità delle telefonate ricevute da portale;
- – Servizio di segreteria telefonica: il Telefono Intelligente premette di registrare i dati di contatto delle chiamate perse, perché non ci sono persone in agenzia, per consentire un richiamo successivo.
- – Misurabilità del ROI (ritorno degli investimenti) evidente, con dati corretti e reali, grazie ai report riassuntivi di mail e chiamate ricevute.
E’ palese la strada che vuole percorrere Idealista al fianco degli agenti, lungo un cammino volto a dare una nuova definizione del ruolo dell’agente immobiliare nel Web, rivestendolo di una professionalità on line, che fino a poco tempo fa era prerogativa del suo essere su strada.
Un servizio, quello offerto da Idealista, studiato per consentire un monitoring accurato da parte dell’agente sull’appeal delle diverse proposte, valutando quasi in real time, eventuali proposte che non ottengono i rendimenti attesi, in termini di contatti e valutarne le motivazioni.
Elementi per un marketing mix efficace, che punta su diverse leve, dal prezzo, alla preparazione di annunci più accattivanti, con foto migliori e video ben realizzati, all’investimento in banner e servizi premium per aumentare la visibilità dell’agenzia e degli immobili.
E gli agenti cosa ne pensano? Rimaniamo sintonizzati su Portaliimmobiliari.net per vedere i commenti degli addetti ai lavori su questo nuovo servizio!
Fonte: Redazione Portaliimmobbiliari.net
Apr 23, 2012 | Portale proposto

Il portale e il suo progetto
Fliz nasce da un’esigenza particolare. Cercare di fornire all’utente un maggior numero di informazioni relative al contesto in cui la casa che sta cercando è inserita. Siamo partiti, per comodità, dalla città di Milano dove abbiamo inserito tutti i dati relativi a parchi, scuole, mezzi pubblici e supermercati. Ogni immobile che viene visualizzato presenta all’interno della scheda di dettaglio tutte le informazioni di contesto necessarie. Siamo convinti che comunicare all’utente queste informazioni renda la ricerca più approfondita e metta l’utente in una condizione di maggiore trasparenza nella ricerca dell’immobile.
In questo momento replichiamo i nostri annunci su Mitula, Trovit e Wickedin. Abbiamo ricevuto altre proposte di collaborazione ma la questione delle duplicazione degli annunci è piuttosto delicata, quindi preferiamo replicare su aggregatori affidabili che leggono il feed con attenzione e cancellano immediatamente gli immobili venduti e rimossi dalle agenzie.
Tipologia di Portale
Oltre alla pubblicazione degli annunci immobiliari, ci sono altri servizi che vengono offerti dal portale?
Il portale per gli utilizzatori è gratuito o prevede un canone di abbonamento?
Se il portale è gratuito, ci sono offerte o condizioni particolari dedicate per aumentare la visibilità dell’agenzia e degli annunci nel portale, come ad es. la previsione di annunci TOP, link al sito dell’agenzia, logo dell’agenzia, a pagamento?
Il nostro portale è attualmente gratuito, senza limitazione nel numero di foto o annunci. Offriamo anche un sistema a pagamento (100 euro/anno) per esportare in automatico i propri annunci sulla fanpage facebook. Crediamo fermamente che Facebook, ancora poco sfruttato dal punto di vista della vendita di immobili, possa diventare a breve un canale interessante per le agenzie immobiliari.
Target del portale
Come portale, consentite la pubblicazione di annunci immobiliari solo alle agenzie oppure aprite questa opportunità anche ai privati?
Se anche i privati possono inserire annunci, come vengono gestite le due categorie? Ci sono elementi, sia commerciali che logistici, che differenziano le due tipologie di inserzionisti?
Fliz si rivolge prevalentemente alle agenzie immobiliari ma accetta anche annunci privati, limitati ad un massimo di uno per utente. Gli annunci sul nostro portale non sono divisi tra privati e agenzie ma sono disposti in base al loro grado di completezza. Preferiamo gli annunci precisi e dettagliati, al quale diamo un premio di visibilità grazie ad un algoritmo costruito ad hoc.
Richieste di contatto
Le richieste che arrivano alle agenzie immobiliari dalle loro pubblicazioni, tramite i portali, si suddividono generalmente in due categorie: richieste generiche e richieste specifiche.
Tramite il vostro portale è possibile , per l’agenzia, ricevere entrambi le tipologie di richieste? Se no, quale tipo di contatto ricevere l’agenzia dagli utenti che visitano il portale e desiderano maggiori informazione sugli immobili visionati?
In questo momento ci concentriamo esclusivamente sulle richieste specifiche e permettiamo agli utenti di lasciare la loro mail segnalando in automatico i nuovi annunci.
Una vostra opinione:
Portaliimmobiliari.net è partito da meno di due mesi, e abbiamo già ricevuto diversi complimenti e dimostrazioni di interesse. Vorremo sapere cosa pensate voi di questa iniziativa e se avete qualche suggerimento da fornirci?
Leggo con attenzione la vostra newsletter da quando è partita. Sarebbe interessante approfondire alcuni temi legati all’impostazione “culturale” del settore nei confronti di portali e nuovi media in quanto si riscontra una difficoltà di rapporto tra internet e l’informatica in generale con le agenzie immobiliari.

web site: http://fliz.it/
Apr 23, 2012 | Portale proposto

Il Portale e il suo Progetto
Il sito nasce con l’obiettivo di diventare la piattaforma di riferimento per la gestione di annunci immobiliari worldwide sia per Residenziali che Commerciali inoltre abbiamo dato un’importante spazio anche a settore Casa-Vacanza.
Il portale permette di raggiungere livelli di visibilità molto elevati incrociando le potenzialità dei principali social network e dei principali portali immobiliari.
Ogni annuncio pubblicato su CatchHome verrà trasformato in un feed e sarà visibile da tutti i client RSS con fonte impostata su CatchHomeFeed inoltre gli annunci saranno visibili nella pagina CatchHomeNews sotto facebook. Ad evidenziare la vena “Social” di CatchHome abbiamo introdotto anche WikiHome che permette agli utenti del sito di condividere informazioni inerenti al mondo RealEstate e edilizia in genere.
Le principali funzionalità che offriamo:
– inserimento illimitato di annunci
– numero di immagini illimitate per annuncio
– statistiche sul comportamento degli utenti (ricerche salvate e relativi contatti)
– gestione dei profili interessati agli annunci pubblicati dalla singola agenzia (nominativi degli utenti registrati che salvano i propri annunci tra i favoriti)
– servizio di notifica per privati e agenzie
– pagina personale con dati e annunci pubblicati
– banner dei profili registrati a rotazione in tutte le pagine destinate agli utenti del sito
– WikiHome
– Sistema di caricamento annunci e profili tramite xml
– Produzione di Feed Rss
Tipologia di Portale
Oltre alla pubblicazione degli annunci immobiliari, ci sono altri servizi che vengono offerti dal portale?
Il portale per gli utilizzatori è gratuito o prevede un canone di abbonamento?
Se il portale è gratuito, ci sono offerte o condizioni particolari dedicate per aumentare la visibilità dell’agenzia e degli annunci nel portale, come ad es. la previsione di annunci TOP, link al sito dell’agenzia, logo dell’agenzia, a pagamento?
Il portale è gratuito ma alcuni servizi sono a pagamento:
– annunci illimitati
– statistiche sulle attività degli utenti
– banner in homepage
Target del portale
Come portale, consentite la pubblicazione di annunci immobiliari solo alle agenzie oppure aprite questa opportunità anche ai privati?
Se anche i privati possono inserire annunci, come vengono gestite le due categorie? Ci sono elementi, sia commerciali che logistici, che differenziano le due tipologie di inserzionisti?
I privati possono inserire fino a 5 annunci gratuitamente e non hanno a disposizione strumenti di statistica e non possono inserire banner o altri tipi di pubblicità
Richieste di contatto
Le richieste che arrivano alle agenzie immobiliari dalle loro pubblicazioni, tramite i portali, si suddividono generalmente in due categorie: richieste generiche e richieste specifiche.
Tramite il vostro portale è possibile , per l’agenzia, ricevere entrambi le tipologie di richieste? Se no, quale tipo di contatto ricevere l’agenzia dagli utenti che visitano il portale e desiderano maggiori informazione sugli immobili visionati?
Vengono gestite entrambe le tipologie di contatto tramite form specifici
Una vostra opinione:
Portaliimmobiliari.net è partito da meno di due mesi, e abbiamo già ricevuto diversi complimenti e dimostrazioni di interesse. Vorremo sapere cosa pensate voi di questa iniziativa e se avete qualche suggerimento da fornirci?
L’idea è molto bella e il portale è sicuramente ben strutturato, al momento non abbiamo suggerimenti da fornire, continueremo ad usufruire del servizio sicuramente qualora ritenessimo opportuna una comunicazione forniremo feedback dettagliati, per tanto siamo contenti di questa opportunità nuova nel panorama immobiliare sul web.

web site: http://www.catchhome.it/tomcat/index.jsp