+39 041 541 0505

Crisi immobiliare? Ma non sul web dove i progetti aumentano!

Ormai purtroppo da anni non si sente parlare di altro “LA CRISI”!

Crisi che ha falcidiato il settore immobiliare ed è l’unico che in questo periodo non mostra cenni di ripresa perché legato a doppio filo con il sistema bancario che sappiamo essere in grave crisi di liquidità con contestuale calo drastico dei mutui erogati che influenzano negativamente il settore.

Le indicazioni non sono ottimistiche, il 2012 almeno per il primo semestre non dovrebbe dare cenni di ripresa stando alle centinaia di studi e analisi che si sprecano provenienti da tutte la maggiori fonti del settore immobiliare.

Molti operatori professionisti stanno abbassando le loro serrande perché “non si vende”. Le previsioni di vendita per l’anno in corso sono in linea con quanto avvenuto nel 2011: 609 mila unità confronto ad oltre 850 mila degli anni “d’oro”.

Però in tutto questo contesto di “pessimismo cosmico” (ci siamo permessi di scomodare Leopardi) c’è un dato in controtendenza da registrare e sul quale si renderebbe necessaria un’analisi accurata. Immobiliare e indotto come abbiamo visto traballano ma i progetti web attinenti proliferano.

I portali immobiliari si moltiplicano come i funghi, in generali tutte le attività web ribollono. Spesso si tratta di progetti “cloni” ma a volte si distinguono novità.

Segnaliamo il caso di CasaX.

A prima vista sembrerebbe un “comune” blog immobiliare con categorie definite relative all’arredamento, design, mutui ecc..

In realtà è un progetto molto diverso, è un progetto collaborativo che aggrega le notizie più importanti di settore da partner selezionati aiutando la diffusione del messaggio.

Potete diventare voi stessi autori e pubblicare i vostri articoli, un vero e proprio strumento di Article Marketing Immobiliare.

La tematicità è la sua forza, quindi il comunicato stampa, la pubblicazione di un evento o la recensione di un sito raggiungeranno un target di clientela mirato portando un gran contributo di visibilità a chi pubblica.

Ma non solo Article Marketing! Il sito propone anche una Directory Immobiliare, dove poter censire la tua attività (che tu sia un architetto, un agente immobiliare, un portale immobiliare, un sito di arredamento…)

Un progetto che si propone di dar voce alla vostra realtà. Basta attenersi a poche regole, la più rigida delle quali è l’attinenza tematica da cui trae la forza, le altre regole sono di comune “buon senso”.

L’invito è quello di utilizzarlo ed approfittare dei servizi, anche perché sono tutti gratuiti!

Fonte:  http://www.casa-x.it/

Il nuovo censimento dei portali immobiliari è on line!

Lo avevamo anticipato due settimane fa ed ora è finalmente disponibile sul blog il nuovo censimento portali.
Avevamo in quell’occasione, evidenziato le novità che avremmo realizzato, per dare ancora più spazio ai portali, nel nostro blog; dalla nuova scheda di presentazione del portale, ricca di contenuti e dettagli, all’opportunità offerta ai portali censiti di pubblicare i propri dati di Analytics, richiesta a gran voce da molti utenti e che sta già riscontrando interesse tra le fila dei portali.
Per premiare i portali che si sono resi disponibili e che si renderanno disponibili, a fornire, in totale trasparenza, le proprie statistiche, abbiamo deciso di evidenziare i loro nomi, negli elenchi rispetto a quello degli altri, per renderli più evidenti agli occhi degli utenti che vorranno avere maggiori informazioni sugli stessi.
Numerosi portali hanno già accolto con entusiasmo questa iniziativa e ci stanno inviando dati, presentazioni, statistiche di traffico per completare la loro scheda nella guida….per tutti gli altri, che vogliono apportare modifiche alle loro anagrafiche, includere maggiori specifiche, vi invitiamo a mandare una mail a info@portaliimmobiliari.net e il nostro Staff aggiornerà le vostre informazioni.
Fonte: Redazione Portaliimmobiliari.net

Quante visite realizza mensilmente il sito web della tua agenzia? Risultato del sondaggio

Diversi sono gli strumenti che può utilizzare l’agenzia immobiliare per presentare la propria attività e far conoscere le proprie offerte on line; tra queste sicuramente il sito Web è una vetrina virtuale, efficace per un primo impatto conoscitivo da parte dei futuri clienti.

Troppo spesso però si tende a considerare questo veicolo come un qualcosa in più, verso il quale limitare gli investimenti sia in termini di tempo, che di denaro per ottimizzarne la gestione.

La tendenza al risparmio sul sito, non sembra essere solo una impressione degli addetti al settore, come conferma il sondaggio creato da Portaliimmobiliari.net, proposto dal Sig. Fabio Fenza.

E’ stato infatti chiesto ai lettori del blog:

Quante visite realizza mensilmente il sito web della tua agenzia?

In totale, il 59% non arriva a 200 visite mensili, in media quindi meno di 7 visitatori al giorno sul sito.

Solo un 33% rivela invece che il suo sito viene visitato da oltre 500 utenti al mese.

Sono dati che devono far pensare e ragionare l’agente; avere un sito web, includerlo nelle pubblicazioni nei portali per fare traffico e non ottenere visite, è uguale ad avere una bella vetrina su Piazza di Spagna, coperta da dei teloni neri.

Nella guida all’uso dei portali che abbiamo distribuito gratuitamente agli agenti, abbiamo dedicato una sezione proprio alla creazione e ottimizzazione del sito Web, precisando che pochi secondi bastano per determinare l’interesse o meno del navigatore a proseguire nella raccolta di informazione, aumentando a livelli impressionanti la frequenza di rimbalzo.

E’ necessario, a tal fine, essere chiari nel definire chi siamo e cosa proponiamo grazie ad un sito facilmente fruibile e immediato.

Infatti, perché il sito Web sia un valido supporto nelle strategie pubblicitarie e possa davvero incrementare il business dell’agenzia, deve essere concepito tenendo presente degli elementi cardine, che non possono essere tralasciati, tra cui: contenuti aggiornati e ben studiati, immagini e video interessati, immagine coordinata con la grafica dell’agenzia, recapiti e form di contatto ben visibili.

Ma questa è solo la base…il sito non deve essere solo costruito graficamente, ma deve essere anche visibile nel Web, per poter aumentare i visitatori!

Esperti di SEO e di web marketing non sono figure illusorie ma professionisti che possono fornire al sito la giusta posizione e per fare questo non usano formule magiche o stregonerie, ma si affidano a capacità e conoscenze, apprese da anni di esperienza nel settore. Un loro consiglio può effettivamente trasportare il vostro sito in una nuova realtà, ma non in quello delle favole, bensì ne mondo del buon posizionamento delle ricerche effettuate su Google!

Fonte: Redazione Portaliimmobiliari.net

E’ on line il nuovo portale www.cercacasa.it

Una veste completamente rinnovata quella che si presenta gli occhi degli utenti che visitano il sito Cercacasa.it in questi giorni.

Secondo quanto comunicato da Fiaip, il nuovo portale immobiliare è stato creato seguendo tutte le dinamiche C.E.O. e S.E.M. di ultima generazione al fine di permettere la massima indicizzazione del portale sui maggiori motori di ricerca.

Continua il Presidente Nazionale, in una sua comunicazione agli affiliati: “Con questa iniziativa, Fiaip vuole dare una risposta concreta alle esigenze delle nostre agenzie immobiliari, proprio in un momento in cui tutti noi abbiamo bisogno di più fatti e meno parole.”

Il Cercacasa è di tutti gli associati Fiaip, il suo uso è gratuito e i costi pubblicitari e di gestione sono totalmente a carico della Federazione. 

Il Sig. Paolo Righi, risponde inoltre ad alcune domande rivolte all’associazione, da parte degli aderenti a Fiaip

Perché investire tanto denaro in un portale immobiliare, un’associazione non dovrebbe occuparsi solo di fare sindacato ? Il mercato dei portali immobiliari è fortemente concentrato su pochi operatori, che dettano le loro regole e impongono costi pubblicitari sempre più gravosi, i recenti aumenti lo dimostrano chiaramente. Fornire le nostre agenzie immobiliari di uno strumento gratuito, è un’azione di assoluta valenza sindacale, perché abbassa detti costi pubblicitari e non ci rende succubi di nessuno. Fiaip è un’Associazione di categoria e, come tale, deve difendere gli interessi, anche economici, di tutti gli associati.

I maggiori portali immobiliari, mettono a disposizione un gestionale gratuito o a pagamento, e il Cercacasa.it ? Cercacasa.it fornisce, ad ogni agente immobiliare, un gestionale gratuito che permette la collaborazione con altre agenzie immobiliari, mediante l’interscambio di lavoro.

Da questo momento ognuno di noi, potrà contribuire a far crescere il nostro portale ed a farlo diventare il N° 1 nel panorama web del nostro Paese, inserendo i propri annunci in numero illimitato e gratuito.

Per vincere questa scommessa, dovremo dimostrare di sapere fare squadra e quindi non aspettate, che siano gli altri colleghi a caricare gli immobili, ogni associato dia il buon esempio e si faccia attore di questo progetto in prima persona, iniziando fin da ora a fare la propria parte. 

Un portale, nuovo non solo nella grafica, ma anche sei servizi offerti, rivolti sia all’utente che cerca casa, tramite diverse modalità per la ricerca, dai filtri avanzati all’utilizzo della mappa, che alle agenzie, grazie a sistemi di pubblicazione semplici ed immediati. 

Fonte: Fiaip

Affittovendokasa.com

Il Portale e il suo progetto

Il nostro network è costituito dai Partner fondatori e da fornitori fidelizzati chiamati a partecipare ai progetti in funzione delle loro competenze specifiche. Tutti i membri del Network sono aziende di elevata professionalità, con esperienza pluriennale nel settore immobiliare.

In un mondo del lavoro in cui i cambiamenti e la competizione sono in costante crescita, diventa troppo oneroso possedere tutte le competenze e le capacità necessarie per affrontare i progetti sempre più complessi richiesti dal mercato.

Da qui l’intuizione di costruire un Network di Consulenti Immobiliari in Rete che, pur restando autonomi l’uno dall’altro, si legano in rete per condividere la conoscenza, gestire progetti, utilizzare linguaggi comuni, e soddisfare così le esigenze del Cliente coniugando l’efficacia con l’efficienza e per raggiungere il traguardo del risparmio sui costi e uno sviluppo di vendita in tempi ridotti. Le aziende che fanno parte del network lavorano con un forte orientamento all’obiettivo, rigenerando ad ogni passo le motivazioni ed i vantaggi del lavorare insieme nell’interesse del Cliente.

I vantaggi sono riassumibili in:

• Selezionare la giusta tecnologia per lo sviluppo di un progetto

• Flessibilità della piccola media impresa

• Full service della grande azienda

• Riduzione dei costi complessivi di un progetto pensando insieme

• Livelli di qualità e professionalità più elevati

• Insieme si lavora meglio e si guadagna sempre di piu’Target del portale

Tipologia di Portale

Oltre alla pubblicazione degli annunci immobiliari, ci sono altri servizi che vengono offerti dal portale?

Il portale per gli utilizzatori è gratuito o prevede un canone di abbonamento?

Se il portale è gratuito, ci sono offerte o condizioni particolari dedicate per aumentare la visibilità dell’agenzia edegli annunci nel portale, come ad es. la previsione di annunci TOP, link al sito dell’agenzia, logo dell’agenzia, a pagamento?

Il costo di adesione è di euro 144,00 annui oltre iva ,in sostanza con l’adesione l’utente ha la possibilita’ di pubblicare annunci illimitati,ed inviarli ai vari portali partner in maniera completamente automatica,logo presente sul sito,strumenti di lavoro per gli agenti come per esempio l’agenda personale tecnologica,la rubrica sempre personale,scheda cliente,andamento immobile,inserimento di 10 foto oltre il video ed altri servizi immobiliari integrati.

 Target del portale

Come portale, consentite la pubblicazione di annunci immobiliari solo alle agenzie oppure aprite questa opportunità anche ai privati?

Se anche i privati possono inserire annunci, come vengono gestite le due categorie? Ci sono elementi, sia commerciali che logistici, che differenziano le due tipologie di inserzionisti?

Il nostro circuito è fatto da agenti immobiliari e’ ovvio che qualora un privato

volesse segnalarci un’immobile in vendita può farlo ed in maniera tutta automatica viene inoltrata la segnalazione all’agenzia più vicina.

Richieste di contatto

Le richieste che arrivano alle agenzie immobiliari dalle loro pubblicazioni, tramite i portali, si suddividono generalmente in due categorie: richieste generiche e richieste specifiche.

Tramite il vostro portale è possibile , per l’agenzia, ricevere entrambi le tipologie di richieste? Se no, quale tipo di contatto ricevere l’agenzia dagli utenti che visitano il portale e desiderano maggiori informazione sugli immobili visionati?

attraverso il nostro circuito l’utente invia direttamente la richiesta al mittente dell’annuncio vogliamo dare massima operatività all’agente .

 Una vostra opinione:

Portaliimmobiliari.net è partito da meno di due mesi, e abbiamo già ricevuto diversi complimenti e dimostrazioni di interesse. Vorremo sapere cosa pensate voi di questa iniziativa e se avete qualche suggerimento da fornirci?

credo che l’iniziativa sia ottimale,divulgare quanta piu’ informazione permettera’ ai visitatori di essere preparati ed avere maggiori info sul settore. Non è certo un segreto che fare squadra sul lavoro può portare al successo un gruppo, un’azienda e persino una grande società.

Costruire un buon gruppo di lavoro, affiatato che sia in grado di collaborare avendo obiettivi

comuni è sicuramente una carta vincente. Forse la più importante considerando i tempi difficili che vive l’economia attuale, in cui sempre più il business si fa grazie alle persone piuttosto che a grandi investimenti finanziari. Le persone sono sempre più al centro di business di successo, con le loro interazioni e scambi di conoscenze ed esperienze. Poter contare su un confronto aperto e spontaneo porta tutti a crescere e ad acquisire maggiori competenze in modo orizzontale, senza forzature da parte dei vertici. APPREZZO MOLTO QUESTA INZIATIVA

 

web site: http://www.affittovendokasa.com/