Feb 20, 2012 | News Immobiliari
E’ ammissibile, ai fini dell’imponibile Irpef, chiedere al fisco il rimborso delle imposte versate per canoni di locazione soggetti a contratto ma mai incassati? Sì, se il contratto era stato annullato e le imposte non era quindi dovute. No, se il contratto era ancora in essere. Non rileva infatti in questo caso che i canoni di locazione siano stati effettivamente o no incassati. Così ha stabilito la Corte di Cassazione
Sotto la voce “Avviso ai litiganti” FiscoOggi (13 febbraio 2012) dà ampio risalto a una sentenza della Cassazione.
Di che si tratta? Dell’affittuario moroso e della situazione in cui si viene a trovare il proprietario dell’immobile (ceduto in locazione a uso commerciale) nei confronti del fisco per canoni non incassati.
In sostanza, ha ragione il proprietario dell’immobile che, pur non avendo incassato il corrispettivo, ne ha tenuto conto ai fini dell’imponibile Irpef e ne chiede la restituzione, a contratto annullato; o ha ragione il fisco ad opporsi alla richiesta di rimborso delle tasse versate, dato che ritiene non rilevante che i canoni siano stati incassati o no?
La Suprema Corte ha stabilito con sentenza n. 651 del 18 gennaio 2012(udienza 14 dicembre 2011) che la circostanza in base alla quale il canone di locazione non è stato effettivamente incassato non è rilevante.
Ciò che rileva invece è l’esistenza o meno di un regolare contratto di locazione. Solamente a far data dall’annullamento di quest’ultimo (per esempio per morosità del conduttore) decade l’obbligo da parte del proprietario di inserire il canone (percepito o no che sia) nella dichiarazione dei redditi, e ove versato il relativo importo, chiederne il rimborso.
Così vengono riassunti in sintesi da FiscoOggi i termini della sentenza: «Nella locazione di immobili a uso commerciale, la base imponibile ai fini IRPEF è costituita dall’importo del canone locativo convenuto nel contratto, anche nel caso in cui tale canone non sia stato effettivamente percepito a causa della morosità del conduttore».
Fonte: http://www.quotidianocasa.it/
Feb 20, 2012 | Interviste ai Portali
Intervista a Massimiliano Rullo, amministratore del portale Kicerca.com
Francesco Beraldo: Ciao Massimiliano, sappiamo che a breve verrà lanciato nel mondo dei portali immobiliari, il nuovo portale Kicerca.com, dedicato agli attori del Real Estate. Vorrei iniziare la nostra chiacchierata chiedendoti di parlarci del nuovo portale?
Massimiliano Rullo: Ciao Francesco, Kicerca.com nasce per offrire al pubblico e agli utenti un servizio adeguato alla fotografia del paese, una società sempre più cosmopolita, con l’esigenza di risposte nuove, veloci ed interattive. Kicerca, è una piattaforma informatica multilingua e multi prodotto, un grande market place dove l’utente può condividere sia la domanda che l’offerta di prodotti, informazioni e servizi con gli altri utenti indipendente dall’appartenenza a marchi, associazioni di categoria o insegne di riferimento. Kicerca offre a tutti gli operatori aderenti, la reale condivisione del portafoglio prodotti , ogni operatore o consulente può infatti trattarne la vendita in qualunque località indipendentemente dall’utente che lo abbia inserito offrendo così una maggiore soddisfazione per la clientela grazie all’ampia offerta sia in Italia che all’estero. Kicerca è stato pensato per fornire ad ogni tipo di utente gli strumenti adeguati per operare in modo semplice e veloce su un’unica piattaforma informatica.
Francesco Beraldo: Come sai, lavorando nel settore del web immobiliare da diverso tempo, da qualche anno si è assistito ad una crescita continua in termini di nuovi portali immobiliari. Come è nato il desiderio, di dare vita ora a Kicerca.com? Non vi preoccupa l’elevata competizione presente in questo settore; quali ritenete siano i punti che vi differenziano dai vostri “competitors”?
Massimiliano Rullo: Kicerca è l’evoluzione dei portali e dei gestionali immobiliari esistenti, offriamo un unico prodotto che soddisfa tutte le esigenze degli operatori di settore, semplificandone l’attività tenendola costantemente aggiornata. Oggi chi utilizza il web per la gestione e la promozione immobiliare opera su diverse piattaforme in base alle esigenze, Kicerca concentra in un unico prodotto tutto ciò che è necessario per operare, con particolare attenzione all’interattività della comunicazione e all’alleggerimento dei dati da inserire, accorpando e rendendo automatiche molte funzioni, ma soprattutto rendendo vicine ed interattive le molte professionalità del mondo immobiliare, agenzie, franchisor, costruttori, professionisti e consulenti.
Francesco Beraldo: Da eventuali analisi e/o verifiche condotte per la concezione e il lancio del portale, sulle modalità di gestione degli annunci immobiliari da parte delle agenzie e dei feedback generati, quali consigli potreste dare agli agenti immobiliari che utilizzeranno Kicerca.com, per aumentare il numero di contatti e l’interesse di chi cerca casa?
Massimiliano Rullo: L’utilizzo sempre più diffuso di internet, quale strumento per la ricerca della casa, obbligano ad una offerta sempre più elevata sotto l’aspetto qualitativo e ricca di informazioni. L’utente internet è preparato e necessita di risposte complete e dettagliate che gli consentano di non perdere tempo. Consiglio quindi di presentare gli immobili corredandoli di fotografie e video di buona qualità e di fornire descrizioni precise degli immobili proposti, Kicerca adeguatamente utilizzato ,si occuperà di tenere aggiornata l’offerta immobiliare, in questo modo si eviterà di fornire informazioni non corrette o peggio dover informare il cliente che l’immobile da lui selezionato non è più disponibile. Kicerca grazie ai suoi automatismi è lo strumento più efficace per fornire all’utente un informazione chiara e completa di un prodotto disponibile.
Francesco Beraldo: Per una spinta commerciale più forte e per incrementare più velocemente il numero di iscritti, molti portali si affidano anche a gestionali e a sincronizzatori, come partner per la crescita. Ritenete questi legami una buona scelta oppure un fenomeno che potrebbe diminuire l’individualità del portale? Come Kicerca intendete stringere delle partnership con questi operatori del settore?
Massimiliano Rullo: Le partership sono sempre di più essenziali per lo sviluppo di un prodotto ed il relativo successo, Kicerca ne ha fatto un punto di forza con accordi mirati che rendono Kicerca il prodotto più completo in commercio.
Francesco Beraldo: Siamo all’inizio del 2012 e il planning annuale è già stato definito; come “start up” nelle fila dei portali immobiliari, quali sono i principali traguardi che vi aspettate di raggiungere nei prossimi 12 mesi, in termini di numeri, sviluppo, servizi offerti e attenzione alle nuove esigenze delle agenzie immobiliari?
Massimiliano Rullo: I traguardi sono molteplici e cercheremo di perseguirli tutti, in primis la tipologia di utente, oltre ai privati e le agenzie vogliamo far aderire a Kicerca tutte quelle professioni che sono parte attiva nella compravendita di immobili, alimentando così un offerta variegata di prodotto con particolare attenzione all’immobile di investimento, sia in ambito turistico che commerciale. Kicerca nasce con spirito internazionale, l’intento sarà di far aderire realtà internazionali con particolare attenzione ai paesi dove la forte crescita economica potrà creare le basi per lo sviluppo del nostro prodotto, sicuramente contiamo entro la fine del 2012 di ospitare in Kicerca almeno 2.000 aderenti.
Francesco Beraldo: Per concludere, un’ultima domanda dedicata al portale Kicerca.com. Abbiamo notato che nel portale, avete predisposto una sezione dedicata ai privati, con la possibilità di inserire annunci e provare il portale gratuitamente. Non pensate che questa possibilità rivolta ai privati di utilizzare lo stesso sito riservato alle agenzie, possa aiutare la disintermediazione, danneggiando il profitto delle agenzie immobiliari, a favore del privato?
Massimiliano Rullo: Oltre il 60 % delle compravendite immobiliari in Italia avviene tra privati, senza l’intervento delle agenzie immobiliari. Kicerca offre quindi ai privati che lo desiderano, una vetrina interattiva per promuovere direttamente la vendita del loro immobile ed alle agenzie immobiliari la possibilità di disporre di tante notizie relative ad immobili in vendita che diversamente non avrebbero potuto disporre, da comparare in automatico proponendoli ai propri clienti nonché uno strumento unico per l’acquisizione
Francesco Beraldo: Ti ringrazio Massimiliano per la tua disponibilità, al prossimo intervento!
Massimiliano Rullo: Grazie a te per averci dato l’opportunità di presentare il nostro Portale e per le tue domande mirate e competenti che ci hanno consentito di evidenziare le caratteristiche a favore degli utenti che ci auguriamo in molti vorranno utilizzare.

web site: http://www.kicerca.com/it-IT/
Feb 20, 2012 | Interviste alle Agenzie
Intervista a Stefano Porta, titolare Essepi Real Estate Consulting
Francesco Beraldo: Buongiorno Stefano, vorrei cominciare l’intervista soffermandomi sul mercato immobiliare della tua regione. Sarebbe interessante se volessi illustrarci un po’ il trend e le previsioni per il futuro del settore immobiliare milanese e della Lombardia nel globale.
Stefano Porta: Innanzitutto Ti ringrazio Francesco per l’attenzione che mi dedicate sul vostro blog. Oggi per parlare di trend e previsioni per il futuro cercando di dare certezze bisognerebbe essere dotati della famosa ‘sfera di cristallo’…Posso però sicuramente parlarti della mia esperienza che in questi anni ho messo a frutto principalmente sulla piazza di Milano e provincia. E’ inutile nasconderlo, ormai è conclamato, la crisi c’è e il mercato immobiliare non ne è esonerato, ma forse sarà proprio questo il settore che ci guiderà verso una ‘ripartenza’. Il valore degli immobili di pregio non è calato e anzi in alcuni casi ha costituito un bene rifugio per investitori, mentre la fascia media del mercato e la medio – bassa hanno risentito in maniera pesante la stretta sui mutui effettuata dalle banche. Ottimista di natura, vedo un mercato che da qui a breve possa ritornare a darci soddisfazioni, magari non le stesse di qualche anno fa, ma sicuramente importanti per chi ci lavora e investe gran parte della propria attività in questo settore.
Francesco Beraldo: Sappiamo che come agenzia riconosci un importante valore al Web come partner privilegiato per la promozione dei vostri immobili e sei propenso a sfruttare al meglio questo mezzo, per il tuo business. Guardano ai tuoi colleghi, quale è la sensibilità media di apertura al Web? Qual è l’incidenza, in termini percentuali, secondo te dell’investimento sul Web rispetto ad altri mezzi pubblicitari, delle agenzie immobiliari in Lombardia?
Stefano Porta: Devo al web le mie prime vendite…anni fa quando intrapresi l’attività di agency come core business della mia azienda ho investito sui portali immobiliari con enorme successo, tralasciando i giornalini freely press molto onerosi e sempre più rivolti ad un target meno ‘giovane’. Oggi vedo che questa tendenza, per me ormai prassi, è stata seguita da molti miei colleghi che fanno della pubblicità sul web il canale principale per collocare sul mercato gli immobili. In termini percentuali penso che l’investimento pubblicitario sul web possa superare del 50 % l’investimento effettuato con altri mezzi pubblicitari
Francesco Beraldo: Dato il notevole flusso di contatti derivanti dai portali immobiliari, cosa ti aspetti, oggi, a livello di servizi da questi soggetti? Quale è il modello di contatto che ritieni qualitativamente interessante, tra le richieste che provengono da questi siti?
Stefano Porta: Il contatto migliore che possa arrivare dai siti è quello specifico per una richiesta di maggiori informazioni su un tuo appartamento. Non bisogna disdegnare i contatti generici che spesso nascondono un potenziale cliente meno invogliato alla ricerca sul web ma con un attesa alta da parte delle agenzie immobiliari nel proporre soluzioni accattivanti.
Francesco Beraldo: Se tu volessi dare dei consigli ai portali immobiliari, cosa suggeriresti di modificare, implementare o addirittura eliminare, nei servizi rivolti agli utenti?
Stefano Porta: Se per utente intendi l’agenzia immobiliare, sarebbe carino poter inserire dei twitter sugli immobili in maniera da poter rispondere in tempo reale alle svariate domande. Penso che potrebbe essere un servizio utile anche al potenziale utente privato.
Francesco Beraldo: Vorrei concludere l’intervista con una domanda molto inflazionata tra gli agenti immobiliari. Al giorno d’oggi, secondo te, è più favorevole per una agenzia utilizzare un sistema di replicazione degli annunci sui diversi portali immobiliari o è preferibile utilizzare pochi portali, mediante una gestione individuale dei diversi siti?
Stefano Porta: Il futuro , e qui penso di poterlo prevedere senza la sfera di cristallo, sarà una ricerca unica effettuata tramite un unico motore di ricerca , magari “Volunia” che è tutto italiano. Quindi sarà importante essere su più portali possibili per poter apparire sempre tra i primi risultati di ricerca.
Francesco Beraldo: Ti ringrazio per il tempo che ci hai dedicato e sarebbe un piacere richiedere altri tuoi interventi futuri e consigli.
Stefano Porta: Grazie degli interessanti spunti che ci hai fornito nella nostra chiacchierata
web site: http://www.essepirealestate.com/

Feb 14, 2012 | Comunicato blog
Per quei pochi che ancora non sapessero cosa sono i gestionali immobiliari, si potrebbe definirli come dei software, on-line o off-line, deputati a gestire l’attività di una agenzia (a livello più o meno approfondito) e al multi invio delle pubblicità verso una schiera nutrita di portali immobiliari.
In commercio ce ne sono un notevole numero, sia offerti in modalità gratuita che attraverso il pagamento di una quota annuale.
Ma, a parte la distinzione tra gratuiti e a pagamento, cosa differenzia tra loro questi sistemi?
Quali sono le loro caratteristiche peculiari?
Cosa porta l’agente ad affidarsi ad un sistema rispetto ad un altro tra le numerose offerte che riceve quotidianamente?
Proviamo a dare una risposta…
In considerazione del fatto che il lavoro principale dell’agente immobiliare è quello di intermediario immobiliare, e che per portare a compimento il suo operato, si trova più spesso fuori dall’agenzia, che in agenzia a “lottare” con scartoffie, programmi, etcc… potremmo ipotizzare che la semplicità sia una delle caratteristiche prioritaria che interviene nella scelta.
Se cerchiamo informazioni su google relativamente ad un gestionale immobiliare e leggiamo la presentazione dei diversi gestionali, probabilmente l’aggettivo che compare più spesso nella descrizione dei diversi prodotti proposti ( e sono tanti) è proprio… Semplice!
Quindi dobbiamo passare oltre, semplice non è un elemento discriminate, visto che la semplicità sembra essere appannaggio della quasi totalità dei prodotti rivolti alle agenzie.
Ad una comparazione più attenta, del modo di proporsi dei diversi servizi, abbiamo notato, inoltre, che la seconda frase più gettonata per qualificarsi è: “ studiato e realizzato sulle esigenze delle agenzie immobiliari”.
L’interrogativo che ci poniamo è: ma sarà davvero così? Davvero sono concepiti per fornire risposta alle esigenze degli agenti?
E’ una domanda che ci sorge spontanea, visto gli accesi confronti tra gli agenti che serpeggiano nei blog, nei forum degli agenti, che non sembrano ancora giunti ad una fase di utilizzo massimo di tali strumenti, anzi pare abbastanza comune una certa fase di frustrazione, dovuta ad un uso parziale, per mancata flessibilità e rigidità, del software.
“All’a.i. medio interessa avere una gestione semplice dei propri riferimenti e delle richieste, poter stampare i cartelli ma nemmeno più di tanto, gestire i portali e la pubblicità in modo agevole per chi li usa”
“Un gestionale dev’essere semplice; non ti deve consentire di fare TUTTO perchè alla fine diventa macchinoso e spaventa, ma deve permetterti di fare TUTTE le poche cose che ti servono realmente”
“ vorrei che qualche azienda che progetta applicazioni per le agenzie immobiliari tenesse nel dovuto conto le osservazioni di qualche esperto, di lunga data, agente immobiliare
Fonte: Immobilio
Come si evince da alcune dichiarazioni trovate in rete, ricaviamo il filo conduttore degli scambi di opinioni tra addetti al settore immobiliare; facilità di utilizzo, funzioni strettamente necessarie per incrementare l’operatività (e non rallentarla con un sacco di passaggi per fare accedere ad una specifica azione) e intuitività (non possono perdere più tempo a leggere manuali o a chiedere aiuto all’assistenza tecnica, anziché fare appuntamenti).
Probabilmente alla base di un “abbandono” dell’utilizzo o totale rinuncia all’impiego dei gestionali, troviamo un fenomeno abbastanza diffuso, ossia lo sviluppo dei gestionali da parte di programmatori e sviluppatori che non sono anche agenti immobiliari (molto probabile), oppure che non abbiano creato un gruppo di lavoro che richiede l’intervento di agenti immobiliari, testando il prodotto con la loro reale partecipazione, iniziando a “mettere giù due righe di codice di programmazione” senza essere affiancati da un adeguato “focus group” di agenti che possa seguire dall’inizio alla fine il progetto.
L’agente immobiliare, è un soggetto particolare, la cui figura è denotata sicuramente per il suo spirito commerciale, per la passione per un lavoro che lo porta a contatto costante con il pubblico, per la capacità di esaltare i diversi tipi di immobili da proporre ai clienti e per la sua abilità nel carpire le esigenze del cliente; “perdere tempo” con sistemi che non siano in linea con i sui pensieri, vincolandolo ad adattarsi a sistemi che non seguono la sua attività, ma gli impongono il modo di gestire la sua attività, può condurre ad un ritorno a metodi arcaici (fogli excel) o addirittura alla “carta” e ai “foglietti vaganti”, che poco si prestano ad una mentalità imprenditoriale che sottosta all’impiego di gestionali (così come oggi concepiti in gran parte), ma sicuramente più vicini ad una mentalità immobiliare.
Come portaliimmobiliari.net, desideriamo fare informazione rivolta agli agenti immobiliari, per dare valide soluzioni alle loro esigenze. Per questo motivo, per noi primario, rimaniamo in attesa di segnalazioni da parte dei gestionali, che siano studiati per le agenzie, per facilitare le loro attività e siano in linea con la loro operatività, per dare spazio alla loro presentazione nel blog, in completa trasparenza.
Fonte: Redazione Portaliimmobiliari.net
Feb 13, 2012 | Portale proposto

Il portale e il suo progetto
101IMMOBILI.IT AL SERVIZIO DELLE AGENZIE IMMOBILIARI E COSTRUTTORI EDILI
101immobili.it nasce nel dicembre 2011 come portale immobiliare specifico nella fornitura di servizi di pubblicazione annunci esclusivamente per operatori del settore. L’idea di base è offrire servizi low cost per le aziende, senza però intaccare la qualità dei servizi offerti. Oggi molte agenzie trovano seri problemi nel far fronte ai continui rincari adottati dai grandi portali; 101immobili.it supportato da numerose operatori si muove nella direzione opposta sfruttando le grandi potenzialità del web e dei social network per incrementare il volume di traffico, portando alla ribalta la nostra iniziativa: Portali Immobiliari Troppo cari ? Adesso basta!
Il servizio nello specifico consente la pubblicazione di illimitati annunci con risparmi fino al 97% rispetto alla concorrenza.
L’utenza può facilmente cercare l’immobile nella zone desiderata, inviare richieste agli inserzionisti, localizzare l’immobile tramite mappe e View street.
Le aziende non vengono messe in concorrenza con annunci privati.
Tipologia di Portale
Oltre alla pubblicazione degli annunci immobiliari, ci sono altri servizi che vengono offerti dal portale?
Il portale per gli utilizzatori è gratuito o prevede un canone di abbonamento?
Se il portale è gratuito, ci sono offerte o condizioni particolari dedicate per aumentare la visibilità dell’agenzia e degli annunci nel portale, come ad es. la previsione di annunci TOP, link al sito dell’agenzia, logo dell’agenzia, a pagamento?
La pubblicazione degli annunci è gratuita per 3 mesi dopo la quale le agenzie non vengono eliminate ma mantengono per sempre sia la scheda aziendale con i recapiti online , che gli immobili caricati durante il periodo prova continuando così, a ricevere gratuitamente, sia le offerte generiche che quelle specifiche provenienti dai propri immobili. Dopo il periodo prova non si potranno caricare nuovi annunci ma gestire solo quelli già caricati. Al rinnovo il servizio sarà operativo nuovamente 100% per tutto l’anno e non si perderanno dati precedentemente caricati in nessun caso. Il canone non supera le 200 euro iva compresa annue. L’agenzia può caricare, scheda azienda compresa di logo e tutti i recapiti.
Viene garantita l’assistenza live da parte degli operatori del portale sia verso gli inserzionisti che nei confronti degli utenti in cerca di immobili, mediante chatlive sul sito.
Target del portale
Come portale, consentite la pubblicazione di annunci immobiliari solo alle agenzie oppure aprite questa opportunità anche ai privati?
Se anche i privati possono inserire annunci, come vengono gestite le due categorie? Ci sono elementi, sia commerciali che logistici, che differenziano le due tipologie di inserzionisti?
Il servizio di pubblicazione annunci immobiliari è concesso esclusivamente alle aziende del settore: Costruttori edili, agenzie immobiliari, agenzie di servizi immobiliari turistici. Essendo un portale a pagamento (anche se low-cost) riteniamo che sia d’obbligo non creare forme di concorrenza con i proprietari privati.
Richieste di contatto
Le richieste che arrivano alle agenzie immobiliari dalle loro pubblicazioni, tramite i portali, si suddividono generalmente in due categorie: richieste generiche e richieste specifiche.
Tramite il vostro portale è possibile , per l’agenzia, ricevere entrambi le tipologie di richieste? Se no, quale tipo di contatto ricevere l’agenzia dagli utenti che visitano il portale e desiderano maggiori informazione sugli immobili visionati?
E’ possibile ricevere sia richieste generiche che vengono filtrare alle agenzie immobiliari della provincia di ricerca dell’immobile da parte dell’utente richiedente, sia richieste specifiche direttamente dal form informazioni presente sulle schede immobili.
Una vostra opinione
Portaliimmobiliari.net è partito da meno di due mesi, e abbiamo già ricevuto diversi complimenti e dimostrazioni di interesse. Vorremo sapere cosa pensate voi di questa iniziativa e se avete qualche suggerimento da fornirci?
Riteniamo che qualunque forma di informazione di qualità sia utile al mercato di riferimento e agli utenti che ne usufruiscono. Il blog è chiaro ed esaustivo, risultato dal lavoro di professionisti del settore.
La qualità grafica potrebbe essere leggermente migliorata. I contenuti ed i dati statistici pubblicati sono sicuramente interessanti.

web site: http://101immobili.it/