+39 041 541 0505

Intervista a Michela Benvenuto, titolare Studio Immobiliare Benvenuto

Intervista a Michela Benvenuto, titolare Studio Immobiliare Benvenuto

Francesco Beraldo: Buongiorno Michela, vorrei cominciare l’intervista soffermandomi sul mercato immobiliare della tua regione. Sarebbe un grande piacere se volessi illustrarci un po’ il trend e le previsioni per il futuro del settore immobiliare del Friuli Venezia Giulia.

Michela Benvenuto: Buongiorno Francesco, posso riferire che l’anno appena trascorso si è chiuso con un trend semestrale lievemente al rialzo nel numero delle compravendita ma non nel valore, questo anche perché i prezzi degli immobili hanno subito un ribasso.

Per quello che riguarda le previsioni: contiamo che ci sarà un ulteriore contrazione dei prezzi e che per i primi sei mesi dell’anno comunque le transazioni saranno caute. Una previsione a un anno al momento potrebbe essere azzardata.

Francesco Beraldo: Sappiamo che come agenzia riconosci un importante valore al Web come mezzo di promozione del vostro business. Guardando ai tuoi colleghi, qual è la sensibilità media di apertura al Web? Qual è l’incidenza, in termini percentuali, secondo te dell’investimento sul Web rispetto ad altri mezzi pubblicitari, delle agenzie immobiliari in Friuli?

Michela Benvenuto:  Tutti i colleghi con cui ci confrontiamo alle riunioni di categoria o altrove e con i quali a volte anche collaboriamo, sono sensibili al discorso promozionale via web, ma in misura inferiore al nostro perché sono sul mercato da più tempo e con clienti “di data” che preferiscono la pubblicità su carta stampata.

Francesco Beraldo: Dato il notevole flusso di contatti derivanti dai portali immobiliari, cosa ti aspetti, oggi, a livello di servizi da questi soggetti? Quale è il modello di contatto che ritieni qualitativamente interessante, tra le richieste che provengono da questi siti?

Michela Benvenuto: I contatti che riteniamo più interessanti sono quelli che non richiedono un maggiore approfondimento in quanto già specifici e che fanno risparmiare tempo abbreviando i tempi della risposta. Capisco che questo dipenda dal soggetto che a volte scrive anche solo: cerco appartamento a Trieste o a Udine senza specificare altro. Queste richieste vengono cestinate dopo una breve risposta di cortesia.

Francesco Beraldo: Se tu volessi dare dei consigli ai portali immobiliari, cosa suggeriresti di modificare, implementare o addirittura eliminare, nei servizi rivolti agli utenti?

Michela Benvenuto: Visto che il nostro sistema di archiviazione delle richieste viene fatta principalmente in base al budget di investimento, propongo di suggerire di indicare assolutamente una cifra. Inoltre un maggior frazionamento per fasce di prezzo, almeno negli immobili fino a 150.00,00 euro, almeno per la città di Trieste, aiuterebbe.

Altro servizio che gradiremmo in qualità di utenti è: avere una segnalazione se il prezzo è stato ribassato, nonché l’indicazione della data di pubblicazione o di rinnovo dell’annuncio.

Troviamo inoltre simpatica quella possibilità che dà Attico.it di proporre un prezzo di acquisto da inoltrare all’agenzia “acquisterei questo immobile se constasse …”. La maggior parte delle volte sono in tono un po’ scherzoso ma non escludiamo di portare a casa qualche buona trattativa.

Francesco Beraldo: Vorrei concludere l’intervista con una domanda molto inflazionata tra gli agenti immobiliari. Al giorno d’oggi, secondo te, è più favorevole per una agenzia utilizzare un sistema di replicazione degli annunci sui diversi portali immobiliari o è preferibile utilizzare pochi portali, mediante una gestione individuale dei diversi siti?

Michela Benvenuto: Assolutamente troviamo valida anche la replicazione degli annunci in quanto l’utente medio non fa distinzioni e risponde a qualsiasi annuncio, se interessato, proveniente da qualsiasi “x-sito” e non va solo a cercare nei principali siti di immobili.

Per questo suggeriamo ai colleghi e ai portali come condizione assolutamente necessaria di tenere aggiornatissimi gli annunci e il conseguente immediato aggiornamento o cancellazione dai vari portali collegati  (CHE DEVE ESSERE GARANTITO) in quanto questo è ciò che ci si aspetta da uno strumento come  internet. Buon lavoro!!

Francesco Beraldo: Ti ringrazio per il tempo che ci hai dedicato e sarebbe un piacere richiedere altri tuoi interventi futuri e consigli.

Michela Benvenuto: Grazie a Te Francesco, è sempre un piacere confrontarsi con persone preparate .

web site: http://www.immobiliare-benvenuto.it/

Tanti portali vogliono entrare nel circuito di Portaliimmobiliari.net!!!

Tanti portali vogliono entrare nel circuito di Portaliimmobiliari.net!!!

La nostra Redazione in questi giorni è sommersa di richieste da parte di molti portali (www.bilocali.it, www.tuttimmobili.it, www.wickedin.it, www.realigro.it, www.101immobili.it, www.solamentecasali.it, www.solamenteville.it, www.solamenteattici.it, www.affittovendokasa.com, e molti altri) , che chiedono di essere inclusi nel censimento che abbiamo realizzato e di avere visibilità nel blog.

Siamo davvero felici di aver generato tutto questo interesse da parte dei soggetti principali sui quali nasce questo blog e vista la notevole richiesta, stiamo pensando di creare anche una sezione “ad hoc” nel sito, per dare il benvenuto ai nuovi portali che si affacciano in questa realtà; una rubrica aggiornata sulle new entry del settore.

Tutte queste mail, oltre a riempirci di gioia, ci fanno capire che Internet non è in fase di declino, come strumento a favore degli agenti, ma il continuo proliferare di portali immobiliari, sembra dare un segnale concreto della volontà di portare avanti il Web, come partner promozionale e di credere nelle sue enormi potenzialità di generare effetti positivi per gli utilizzatori.

E noi di portaliimmobiliari.net, come punto di informazione sulle novità di questo mondo, vogliamo supportare i “nuovi arrivati” fornendo agli stessi un palcoscenico dove farsi conoscere e apprezzare, dove illustrare le proprie caratteristiche, invitando pertanto i portali, che non fossero ancora presenti nel blog, ma interessati ad esserci, a inviare una mail a info@portaliimmobiliari.net, con la loro descrizione, logo e altre novità.

Cogliamo inoltre l’occasione per rispondere a chi, ancora in fase di creazione del portale, ci ha chiesto dei consigli su come impostarlo per dare risposta alle esigenze degli agenti.

Spunti interessanti si possono trovare nelle interviste delle agenzie che abbiamo pubblicato e nei commenti ai nostri post sul blog; punti di vista ed aspettative molto chiare e importanti, che evidenziano esigenze ben definite su cosa vogliono gli agenti dai portali.

Portaliimmobiliari.net è anche questo; il punto di incontro tra le esigenze-richieste delle agenzie e i portali, che possono cogliere i segnali per soddisfarle e creare strumenti a misura dell’agenzia.

Il nostro obiettivo, produrre informazioni e aggiornamenti sui portali immobiliari, facilita sicuramente la collaborazione di entrambi le parti interessate, agenti e portali, che nel blog trovano uno spazio dove possono conoscersi, esprimersi e incontrarsi in piena libertà; siamo convinti che solo una continua interazione tra i due poli può generare uno scambio di notizie e avvicinare i due mondi, portandoli a viaggiare lungo una strada comune e non su binari paralleli che non riescono mai ad incrociarsi in un punto comune.

Fonte: Redazione Portaliimmobiliari.net

Energia 2012, una fiera all insegna delle rinnovabili e del risparmio energetico

Una manifestazione fieristica tutta dedicata all’approfondimento delle tematiche legate all’uso delle energie rinnovabili, al risparmio energetico, alla bioedilizia. Temi di grande attualità sia per gli operatori del settore sia per il grande pubblico che potrà così familiarizzare con argomenti di cui si discute oggi, spesso senza averne però cognizione di causa. A Pisa, alla Stazione Leopoldina

Dal 17 al 19 febbraio 2012 è in programma a Pisa, alla Stazione Leopoldina, Energia 2012, la manifestazione dedicata alle energie rinnovabili.

A partecipare alla fiera organizzata dall’Associazione Attuttambiente in collaborazione con Aceer, Associazione Certificatori Energetici Energy Managers Regionali, sono invitati Enti e Istituzioni, ingegneri, architetti, tecnici e progettisti, operatori del settore, tutti alla ricerca di idee e soluzioni innovative e di informazioni aggiornate.

Naturalmente alla manifestazione sono graditi ospiti sia il grande pubblico (l’ingresso è gratuito), sia gli studenti di ogni ordine e grado.

L’esposizione intende approfondire gli argomenti relativi a fonti rinnovabili, bioedilizia, risparmio energetico, offrendo uno spazio di comunicazione fra operatori del settore e professionisti e/o utenti che potranno così migliorare le proprie conoscenze in materia.

La fiera sarà affiancata da numerose iniziative collaterali: PRIMO MATCH DI IMPROVVISAZIONE ITALIANO DEDICATO ALL’ENERGIA; II EDIZIONE CINENERGIA; I EDIZIONE E-COMICS; PERCORSI DIDATTICI; AREA EDITORIA GREEN; GIORNATA DELLA FILIERA CORTA.

Informazioni: comunicazione@attuttambiente.org

Fonte: http://www.quotidianocasa.it/

L agente immobiliare multiservizi

Tempi di vacche magre, bisogna fare di necessità virtù… forse non bastano più le categorie da ventesimo secolo per descrivere e circoscrivere il campo d’azione dell’agente immobiliare nel 2012…

La cosiddetta “crisi” è sicuramente un elemento, transitorio, che impone ai professionisti immobiliari di ripensare il proprio ruolo.

Bisogna fare di più… e bisogna anche, e soprattutto, farlo meglio…

L’agente tipo “sensale” è un’immagine ormai vetusta che sa un pò di muffa….il nuovo che avanza impone nuove idee, nuove azioni e una nuova mentalità.

Scordiamoci la figura dell’agente assiso sul proprio trono impolverato, alquanto statico ed impermeabile ai cambiamenti. L’agente immobiliare è ora un “uomo marketing”

Anticipa le mosse del mercato, cerca di prevedere quelle del proprio cliente…si aggiorna…studia…è formato…è “multiforme”…

Così anche le proposte della sua agenzia immobiliare cambiano: non più (banalmente) solo compravendita ma un ricco ventaglio di servizi comprendenti anche la consulenza tecnica, legale, fiscale…il supporto sul campo per il cliente che cerca un costruttore, un geometra, un interior designer…

L’agente si sta trasformando in “consulente immobiliare”: e se “consulere” viene dal latino sostenere/aiutare…allora questa sarà la nuova mission…non far più sentire da solo il cliente, essere veloci…puntuali…rapidi…professionali…

Fonte:  http://www.blogagenzieimmobiliari.it/

Sito Web immobiliare: strumento di promozione dell’agenzia on line

Sito Web immobiliare: strumento di promozione dell’agenzia on line

“Il sito Web è il biglietto da visita on line della tua agenzia!”

Quanto volte gli agenti immobiliari avranno ascoltato questa frase da società che si occupano di Web marketing, Software house che realizzano siti web, portali immobiliari e altri soggetti promotori di questo servizio, senza dare particolare attenzione al concetto.

Ma in un periodo in cui le informazioni viaggiano principalmente sul Web, dove ogni curiosità, necessità di sapere e approfondire richiede soddisfazione immediata, affidarsi alle capacità di Mister Google o agli motori di ricerca è il primo passo che compie la maggior parte degli utenti.

La domanda è quindi spontanea: qual è l’immagine che vogliamo dare di noi nel Web?

E’ una domanda basilare da porsi se vogliamo approdare in questa realtà, perché il Web, sotto questo punto di vista è spietato; pochi secondi bastano per determinare l’interesse o meno del navigatore a proseguire nella raccolta di informazione, aumentando a livelli impressionanti la frequenza di rimbalzo (parametro indicatore della qualità delle visite; una frequenza di rimbalzo elevata in genere indica che le pagine di entrata non vengono giudicate pertinenti dai visitatori)

E’ necessario, a tal fine, essere chiari nel definire chi siamo e cosa proponiamo grazie ad un sito facilmente fruibile e immediato.

Per un sito Sito Web stimolante ed interessante, alcuni accorgimenti sono necessari e importante sono infatti:

– contenuti aggiornati e ben studiati: cercate di costruire  dei testi che evidenzino parole chiavi collegate alla specifica agenzia e alla sua attività (importante per i lettori e per Google stesso)

– immagini e video interessanti

– contatti dell’agenzia presenti in modo chiaro

– box per l’invio delle richieste sui singoli annunci

– motore di ricerca degli immobili, con la predisposizione di opportuni filtri di ricerca

– immagine coordinata con tutta la grafica dell’Agenzia (colori, logo, frasi, slogan ecc…), evitando possibilmente animazioni in flash che mal sono tollerate da google e da chi legge il sito, se lo sta visualizzando tramite dispositivi mobile apple

– Navigazione intuitiva: e’ importante fare in modo che la persona che accede al sito sappia già cosa cliccare nel giro di qualche secondo senza perdersi e abbandonare la ricerca

– Possibilmente ottimizzato per Tablet e smart-phone,

Il sito non deve essere solo una bella copertina, creato per soddisfare un ego personale, ma deve essere concepito come strumento di business, idoneo a creare contatti per l’agenzia; per questo motivo creato il sito, non si può fare a meno di pensare alla sua ottimizzazione per i motori di ricerca.

Diverse e varie sono le strade che possono essere intraprese per portare visitatori sul vostro sito.

Potete affidarvi ad esperti di SEO o se conoscete il funzionamento di google adwords, utilizzate questo strumento per indicizzare il sito o inserite il link al vostro sito nei portali immobiliari dove pubblicate gli annunci.

L’importante, ma è una regola di base non solo per il sito, ma in generale…se non siete esperti nel settore, non “inventatevi” esperti…il rischio con questi strumenti è di spendere un capitale, ma produrre effetti tendenti allo zero.

Nell’era del Web 2.0 non è più sufficiente essere presenti sulla rete, ma è necessario essere VISIBILI E TROVABILI.

Fonte: Redazione Portaliimmobiliari.net