Feb 4, 2016 | Analisi e Statistiche di Settore, Comunicato blog, News Immobiliari
Si è aggiornato uno dei maggiori portali immobiliari in Italia!
Casa.it conta ormai 20 anni di esperienza nel settore e circa 6 milioni di utenti lo scelgono ogni mese per pubblicare i loro annunci immobiliari.
Da poche ore la sua grafica è cambiata e si è rinnovata, forse snellendosi un po’ e semplificandosi, volendo rendere più intuitivo lo strumento di ricerca e l’utilizzo dei filtri, evidenziando voci di ricerca probabilmente più rilevanti nella scelta finale dell’utente, rispetto al passato.

Si percepisce però che questi primi aggiornamenti potrebbero non essere gli unici apportati alla pagina del portale: dalla Home alla scheda annuncio la differenza rispetto al passato è tangibile, ma non sembra ancora del tutto ultimato il processo di aggiornamento.
Ci saranno sicuramente tante novità all’interno del portale… Staremo a vedere…
Feb 3, 2016 | In evidenza, Interviste ai Portali, News Immobiliari

Una nuova esperienza da offrire ai potenziali acquirenti di un immobile, grazie alla tecnologia è possibile compiere un tour virtuale che rende come una visita reale nell’immobile, un nuovo raffinato software a supporto delle agenzie immobiliari per facilitare il compito della presentazione degli immobili.
Si tratta di un nuovo modo di affrontare la questione della vendita attraverso la Rete, questo sistema consente al visitatore la visione completa di ogni angolo della casa, con immagini a 360° e l’interazione con i vari ambienti, un nuovo concetto che modifica completamente le dinamiche legate alla presentazione degli immobili.
La forza del 3D Showcase Immobiliare
Questo è il nome del nuovo prodotto che cambierà tutto, ora gli immobili si possono presentare in modo completo e visivamente appagante, uno strumento che rende molto più concreto e percettibile ciò che si sta vedendo, per il settore immobiliare un sistema come questo può garantire alti ritorni in termini di successo nelle vendite.
La BBC Solution è da qualche tempo attiva nell’innovazione del settore immobiliare propone questo sistema come applicativo per lo sviluppo delle nuove agenzie del settore, con l’obiettivo di una proiezione verso il futuro che sarà sempre più tecnologico, un settore che deve adeguarsi alle logiche di mercato e alle tendenze e costumi della nuova società sempre più interconnessa, di conseguenza la visita virtuale degli immobili sarà la normale evoluzione del settore.
Il Webinar gratuito da non perdere
Il prossimo 16 febbraio 2016 alle ore 14.30, ci sarà la presentazione di questo straordinario prodotto, relatore sarà Andrea Bortolot, famoso Interior Designer conosciuto a livello internazionale da sempre impegnato nell’innovazione tecnologica applicata al settore.
Nel Webinar saranno trattati i temi del 3D Virtual Tours, come la visita virtuale migliora l’esperienza del possibile acquirente, individuazione delle strategie di marketing per sfruttare al massimo le potenzialità del sistema, lo sharing e la massima diffusione attraverso i nuovi media, e le possibili applicazioni collaterali del 3D Virtual Tours.
Gianluca Capone importante Coach immobiliare, illustrerà in esclusiva le “Tecniche di marketing per sfruttare al massimo le potenzialità del 3D Virtual Tours”, grandi cose da fare e obiettivi da perseguire con molta più efficacia rispetto ai metodi tradizionali.
Il Webinar è la migliore occasione per comprendere al meglio tutte le potenzialità di questo nuovo sistema, e del miglioramento che può garantire al settore immobiliare, in futuro i potenziali acquirenti potranno visitare gli immobili comodamente da casa, per questo è consigliatissimo partecipare al Webinar gratutito che si terrà nella data indicata.
Il sistema è già un successo
In molti ambiti è già in uso il sistema proposto da BBC Solution, una valida soluzione non solo per il settore immobiliare, ma anche per tutti quei settori dove il visitatore ha necessità di approfondire e avere un quadro completo di ciò che sta guardando, alcuni esempi per l’uso di quest’applicazione possono essere musei, hotel, utile per operatori turisti e in buona sostanza per tutti quei settori, dove la presentazione è la parte fondamentale nel rapporto con l’utente.
Alcune agenzie hanno già iniziato a sperimentare con successo il 3D Virtual Tours, tra queste citiamo l’agenzia turistica di Venezia Rent-it-Venice, agenzia CasaRe, agenzia Planning Pool di Venezia, la quale si è fatta realizzare lo studio con questa tecnologia, e userà la stessa per presentare gli appartamenti, in uso anche da parte di alcuni musei come quello della Battaglia di Vittorio Veneto, oppure il Palazzo Mora di Venezia, questi solo alcuni esempi di successo.
Considerazioni
La visita virtuale immobiliare è una realtà, il sistema è già collaudato e offre grandi prestazioni e risultati operativi, il solo passo da fare è capire la portata di questa innovazione e riuscire a implementarla nella propria agenzia.
Ricordiamo l’appuntamento con il Webinar gratuito del 16 febbraio 2016 alle ore 14.30, la migliore occasione per scoprire le opportunità dell’immobiliare del futuro! Per la registrazione gratuita qui.
Francesco Beraldo
Gen 29, 2016 | Analisi e Statistiche di Settore, Comunicato blog, In evidenza, News Immobiliari
Intermediazione immobiliare, una questione di “Air”?
Lo sconvolgimento nel settore dell’intermediazione immobiliare è iniziato già da alcuni anni, riguardo al settore turistico questo ha prodotto un evidente declino dei classici portali dedicati all’immobiliare, la causa di questo è da ricercare nelle grandi OTA (Online Travel Agency) e una su tutte Airbnb, che dal lancio fino ai giorni nostri ha ottenuto un consenso crescente fino a essere oggi uno del player turistici più rilevanti.
La disintermediazione è alla base del successo di questo colosso internazionale, che è riuscito in meno di 10 anni, ma più massicciamente negli ultimi cinque, a veicolare gran parte dell’offerta turistica privata online.
Intermediazione immobiliare, il futuro dei portali storici
Il sistema alla base del successo di Airbnb, è la praticità d’uso sia per gli hoster sia per il cliente finale, i quali s’incrociano grazie ad un servizio che per certi versi continua a essere l’intermediazione immobiliare tra le parti, soltanto messa in pratica con una metodica differente rispetto al passato.
Casa.it oppure Immobiliare.it e Idealista, siti più importanti nell’immobiliare che conservano ancora un notevole peso nel settore, rimasti ancorati al vecchio modo di operare, senza alcun miglioramento tecnologico con il quale avvicinare le parti interessate, dove abbiamo ancora quattro posizioni diverse unite nello stesso punto, l’agenzia, il cliente, l’hoster e il portale, mentre sostanzialmente Airbnb ha in parte eliminato l’intermediazione immobiliare dell’agenzia.
Questi siti probabilmente rischiano di scomparire nei prossimi anni, o comunque saranno molto ridimensionati restando sostanzialmente con la stessa attuale connotazione di “meta-motore” per il settore immobiliare, una sorta di grande vetrina e nulla di più, perdendo ovviamente il treno dello sviluppo trainato dal settore turistico.
La situazione turistica italiana
L’Italia tra i paesi turistici è quello che ha il maggior numero di siti d’interesse, città d’arte, borghi medioevali, grandi siti archeologici di epoca romana e una storia millenaria, senza contare il mare del sud, la montagna e le innumerevoli bellezze naturali, con circa il 70% del patrimonio turistico mondiale presente in Italia.
Eppure nonostante tutto questo ben di Dio per il turismo, in questa nazione non sì è sviluppato una struttura tale che rappresenti il settore del turismo italiano nel mondo, ci ha pensato la Silicon Valley!
Questo dovrebbe far venire dei dubbi sulle capacità imprenditoriali e politiche del paese, l’Italia per decine di motivi potrebbe vivere di solo turismo dal nord al sud, ma per ragioni del tutto incomprensibili il turismo è sottosviluppato e in decadenza.
Manca un player italiano
In tutti questi anni di sviluppo della Rete, in Italia non si realizzato nulla d’importante a livello internazionale, i numeri come citato sopra non mancano, ma è anche vero che questi senza una volontà reale di sfruttarli non produrranno nulla, che deve venire dalla politica ma anche dalle imprese.
Per il paese turisticamente più appetibile d’Europa e del mondo, sarebbe quantomeno auspicabile un investimento sicuramente importante, per creare un vero sistema di intermediazione immobiliare, con una caratterizzazione molto più turistica, che leghi omogeneamente gli attori in campo, tra questi anche le agenzie che possono fornire servizi di gestione più che d’intermediazione, che poi in fondo cambia la forma ma non la sostanza.
Se mancherà questa evoluzione, la situazione di molte realtà sarà sempre meno favorevole, di fatto, vuol dire seguire una tendenza già consolidata, e quindi diminuisce se non azzera il rischio d’insuccesso.
Oggi Airbnb vale circa 20 miliardi, riuscirà l’Italia ad autorappresentarsi?
Francesco Beraldo
Gen 15, 2016 | Analisi e Statistiche di Settore, Comunicato blog

Siamo nell’epoca del social media, che impatto avrà nei classici portali immobiliari?
Questo quesito è oggetto di discussione da qualche tempo, il social media ha un impatto sempre più evidente nella vita delle persone, il tempo che restano collegate a Internet, gran parte lo spendeno proprio sul social, in modo particolare Facebook e con minore intensità e frequenza gli altri.
Questo in sostanza vuol dire che stanno cambiando le abitudini degli “internauti”, nello specifico si tratta di un vero e proprio mutamento sociale, la vita reale che incrocia quella virtuale, difficile trovare oggi chi non ha un profilo social, ed è uno degli aspetti più interessanti su questo tema, i classici portali immobiliari così come lo conosciamo avranno futuro?
Che cosa è successo con il social
Negli ultimi dieci anni abbiamo avuto tre fasi legate a questo nuovo mondo legato al social, nella prima fase, quella che sostanzialmente precedeva l’ingresso del social nel panorama della Rete, erano i portali e blog la prima fonte d’informazioni per il settore immobiliare, come per altri.
Negli anni successivi i social e in particolare Facebook ebbero un impatto strepitoso, qualcuno pensava che il portale o il blog avrebbe finito il loro percorso, gli utenti, vista la semplicità di utilizzo del social divennero tutti “editori”, com’è ovvio pensare fu solo una momentanea illusione, infatti, nel giro di poco tempo ci si rese conto che i contenuti erano scarsi e di pessima qualità, qualcuno preso dal delirio abbandonò la gestione del sito per dedicarsi anima e corpo al social, alcuni portali immobiliari furono abbandonati, un errore!
Ora siamo nel pieno della terza fase, quella più interessante sia per gli editori sia per gli utenti, ora è chiaro che il social è solo un’integrazione e non un sostituto, il vero motore di Internet non è Facebook, ma il portale, blog o il sito, al limite il social può essere la ruota di scorta.
Limiti e vantaggi del social network
I portali immobiliari sono vivi e vegeti, anche se resuscitati in alcuni casi, comunque godono di ottima salute a patto che siano alimentati con il giusto nutrimento.
Social come Facebook, Twitter, G+ ecc … sono importanti e utili nel momento in cui abbiamo i contenuti adatti e interessanti per la nostra nicchia di mercato, in tal caso questi media sono utili per l’immediata diffusione dei contenuti, questa è la principale forza dei social.
I limiti sono noti, il “circuito chiuso” del sistema e una minore fruibilità fuori dal contesto del social, oltre al limite legato alla cerchia dei contatti che restano ridondanti, sempre gli stessi o quasi.
I portali immobiliari del futuro
Quanto detto sopra chiarisce il punto cui siamo arrivati, ed è evidente che il social può essere utilizzato solo come un’integrazione dei portali immobiliari, per fare un paragone, è solo un affluente di un fiume e la fonte è sempre il sito.
Il futuro dei portali immobiliari è essenzialmente legato alla capacità degli stessi di produrre contenuti, nello specifico, informazioni utili relative al settore, la Rete nel suo complesso è contenuto, in questo contesto la sopravvivenza è legata alla diffusione e alla qualità che si riesce a produrre.
Hai Facebook? Sì, trovi il link nel sito!
Usare il social solo come strumento per amplificare la fruizione dei contenuti, evitare l’errore comune che è quello di considerarlo come fulcro centrale, concentrare invece la maggiore attenzione nel sito, che in buona sostanza questo è vostro, Facebook no!
Dic 10, 2015 | In evidenza, Interviste ai Portali, News Immobiliari, Portale proposto
Un portale innovativo, pronto a rispondere a tutte le esigenze degli Agenti Immobiliari. Abbiamo quindi intervistato il fondatore del portale Hoooom: Igino Di Pietra.
Francesco Beraldo: Salve Igino, cominciamo questa intervista cercando di capire quali siano state le reali motivazioni che vi hanno spinto a sviluppare un nuovo portale di annunci per il settore immobiliare. .
Igino Di Pietra: Salve a te! Allora, innanzitutto, faccio una precisazione: io nasco come agente immobiliare e lo sono ancora tutt’ora, da più di vent’anni. Poi dal ’98 mi sono appassionato ad internet, quando ancora era un mondo sconosciuto ai più. E quindi al web. Da allora, ho incominciato a studiare non solo le potenzialità, ma anche i vantaggi che internet poteva portare nel settore dell’intermediazione immobiliare. In pratica: per me si è trattato di un nuovo lavoro. Ecco: Hooom.it per me è il frutto –non solo mio, ma di tutto il mio staff- di anni di studi, di scelte, ma soprattutto di ricezione di esigenze di tanti colleghi che, ancora oggi, nonostante i tanti portali immobiliari, non si sentono ancora soddisfatti dei vecchi portali.
Francesco Beraldo: Che cosa differenzia Hoooom.it rispetto ad un portale più classico come casa.it o idealista. .?
Igino Di Pietra: Sicuramente l’essere riusciti a dare una risposta ad ogni reale esigenza dei nostri colleghi: visibilità, costi e concorrenza degli annunci dei privati. La visibilità online non può più essere verticale, ma orizzontale: la prima da visibilità a pochi immobili, mentre gli altri non verranno mai visitati; la seconda sfrutta tutto il web, anche dei portali nostri partner, affinché qualsiasi annuncio possa essere facilmente raggiunto. E’ il concetto del M.V.O.: Massima Visibilità Online.
E poi i costi! Migliaia di euro all’anno pagati per ottenere risultati bassissimi, o in alcuni casi pari a zero. Con noi l’Agente Immobiliare paga solo se la scheda dei suoi immobili viene visitata e sarà lui a decidere quali di essi meritano maggiore visibilità. Per finire: è giusto che portali, pagati dagli Agenti Immobiliari, pubblicizzano gratuitamente annunci privati?
Secondo noi, no! Infatti, niente privati!

Francesco Beraldo: Come pensate di promuovere e far conoscere la vostra iniziativa ?
Igino Di Pietra: Risposta facile: il web è alla base del nostro concetto di marketing, e sarà esso stesso che ci promuoverà. Gli ottimi risultati che produrremo si diffonderanno a macchia d’olio sul web e fra gli interessati del settore. E come sappiamo, on line le notizie viaggiano in millesimi di secondo. Noi abbiamo inventato un nuovo concetto di promozione on line: vuoi che ci preoccupiamo proprio di questo?
Francesco Beraldo: Igino tu sai che alle spalle dei più grossi portali immobiliari ci sono investimenti consistenti e tal volta fondi che sovvenzionano un piano industriale, quali sono le vostre strategie di investimento ?
Igino Di Pietra: Il nostro oggetto principale di lavoro è internet, è il web. Oggi puoi collegarti con una webcam, anche gratuitamente, e vedere il cielo di Parigi o salutare un amico a migliaia di chilometri di distanza. Veramente pensiamo che, ancora oggi on line, i capitali facciano la differenza?Sono le idee che la fanno. Lo sono le giuste intuizioni.
On line ho visto grandi idee che hanno prodotto grandi capitali, mai il contrario. Noi siamo un team dove ognuno, nel proprio settore, ha le migliori competenze e le mette a disposizioni degli altri: non per dipendenza, ma perché ognuno di noi è socio dell’azienda. Immaginate tanti imprenditori che danno il meglio di se stessi: il valore professionale della nostra azienda diventa inestimabile. Si chiama “Open Enterprise”.
Francesco Beraldo: Il modello di commercializzazione del vostro portale tiene conto di questo momento non troppo felice del settore ?
Igino Di Pietra: Il concetto di base è che l’appiattimento verso un canone fisso mensile, che si traduce in un costo, più che in opportunità, per gli agenti immobiliari, è un concetto ormai superato. Ognuno degli utenti, che vorrà usufruire dei nostri servizi, deciderà in propria autonomia quanto investire, su quali immobili puntare, e ripeto, pagherà solo se il proprio immobile viene visitato. È chiaro che maggiore investimento porterà maggiori risultati, ma almeno chiunque, a seconda delle proprie possibilità, avrà l’opportunità di farlo.
Francesco Beraldo: Come ultima domanda, vi siete posti degli obiettivi di traffico e di posizionamento rispetto ai vostri concorrenti ?
Igino Di Pietra: Vedi, una delle nostre rivoluzioni è che non stiamo lì ad aspettare che il potenziale acquirente entri nel nostro sito e si metta a fare ricerche di immobili. Grazie a degli strumenti innovativi, siamo riusciti a trovare il modo per cui intercettare i clienti, che non solo da Google, fanno ricerche on line di immobili, e poi portarli sul nostro sito. Anzi, addirittura proponiamo noi direttamente la soluzione ideale al potenziale acquirente sulla base delle sue ricerche. In questo modo gli mettiamo direttamente sul suo monitor l’immobile che sta cercando, senza che si perda fra migliaia di annunci.
Francesco Beraldo: Ok Igino, ti ringrazio per la tua disponibilità e in bocca al lupo per il vostro nuovo progetto.
Igino Di Pietra: Crepi! Anzi sono io che ringrazio te per avermi dato l’opportunità di presentare la nostra nuova creatura. E invito tutti a venire sul nostro sito Hoooom.it, o a prendere contatti anche direttamente con me per approfondire eventualmente l’argomento.
Per contattarci inviateci una email a: info@hoooom.it
Grazie