+39 041 541 0505

Rubricaimmobiliare.it

Intervista a Paolo Cavallo, Responsabile del portale Rubricaimmobiliare.it

Francesco Beraldo: Ciao Paolo cominciamo la nostra intervista parlando del Real Estate in Italia; fonti autorevoli dicono che questo settore non sia ancora uscito dal momento di stallo iniziato qualche anno fa. La quotidiana interazione con gli agenti immobiliari, vi porta a confermare la tanto discussa “crisi del settore immobiliare”, o in realtà l’andamento negativo si sta avviando ad una fine e ci sono le basi per il rilancio?

Paolo Cavallo: La situazione è strana. Con molta onestà ho sentito Agenzie in crisi e agenzie che lavorano, dipende molto dalle regioni o zone.

Credo comunque che la situazione nella sua totalità non sia rosea anzi, la vera crisi non sia ancora arrivata e andremo incontro al peggio dal 2012.

Francesco Beraldo: Siamo alla fine del 2011 ed è momento di  fare il punto della situazione; analisi dell’andamento annuo, cambiamenti intervenuti e adesioni. In questo momento importante per ogni società, guardando all’anno in chiusura, quali sono stati i risultati di 12 mesi di lavoro? Quali sono i cambiamenti che avete apportato nella vostra strategia di promozione e nei servizi offerti agli agenti immobiliari e agli utenti che navigano nel vostro sito?

Paolo Cavallo: Per fortuna l’anno 2011 si è chiuso praticamente in pareggio ma il problema non è questo. Il vero problema nasce dal fatto che si è investito molto per la crescita dell’azienda e quindi aver pareggiato l’anno non ha aiutato molto. Rubricaimmobiliare.it sarà online nel 2012 con un prodotto completamente nuovo e totalmente rifatto sia nella struttura che nei contenuti e servizi.

L’investimento è stato corposo ma consentirà di presentare innumerevoli servizi per le agenzie non ancora presenti sul web

Francesco Beraldo: Quali consigli potresti dare agli agenti immobiliari che utilizzano Rubricaimmobiliare.it, per aumentare il numero di contatti e l’interesse di chi cerca casa?

Paolo Cavallo: Non è facile. La categoria degli agenti immobiliari si divide in due parti: quelli che sono veramente agenti immobiliari e tengono al loro nome e alla loro categoria e si comportano da veri professionisti, e quelli che pensano di esserlo ma in realtà non lo sono e “rovinano” il settore. Con molta onestà mi posso rivolgere a quella parte di loro che dimostrano giornalmente serietà e professionalità specialmente verso i Portali Immobiliari che dovrebbero essere la fonte di Interesse principale per la loro attività, e posso solamente suggerire di credere di più sui portati medio/piccoli e investire su di loro.

Oggi l’investimento globale sui 15/20 portali principali Nazionali Italiani è pari al 30/40% di quanto investivano in un anno nel cartaceo.

Francesco Beraldo: Il “mobile” in Italia sembra non essere solo una moda passeggera, ma un fenomeno che sta assumendo dimensioni notevoli. Si stima che nel 2013 ci sarà il sorpasso della navigazione del “mobile” rispetto a quella da Pc. Avete riscontrato segnali che possono confermare questa tendenza? Rubricaimmobiliare.it ha intenzione di dedicare delle risorse allo sviluppo di questa nuova concezione del navigare?

Paolo Cavallo: Si stiamo lavorando anche su quello e il nuovo portale è già impostato per supportare la tecnologia per i prossimi 5 anni almeno

Francesco Beraldo: La fine del 2011 è non solo il momento in cui fermarsi a valutare il passato, ma anche per definire gli obiettivi del prossimo anno. Quali sono i principali traguardi che vi aspettate di raggiungere nel 2012, in termini di numeri, sviluppo, servizi offerti e attenzione alle nuove esigenze delle agenzie immobiliari?

Paolo Cavallo: Il nuovo portale ci consentirà di raggiungere entro i primi 6 mesi del 2012 circa 45.000 visite giornaliere e quindi triplicare le visite attuali, proprio per la tecnologia che è stata utilizzata.

Francesco Beraldo: I maggiori soggetti che intervengono nelle scelte pubblicitarie degli agenti, sono sempre ancora due: carta stampata e Web. Sembra però che stiamo assistendo ad una “diatriba” che non dà segnali incisivi né verso un settore, né verso l’altro. Come pensate stia andando questa sfida? 5 anni fa la maggior parte della pubblicità era su carta, mentre il Web era ancora per pochi; secondo voi, come è cambiato, oggi, l’investimento delle agenzie su questi due mezzi pubblicitari?

Paolo Cavallo: vedi punto 3

Francesco Beraldo: Per concludere, un’ultima domanda riservata al portale Rubricaimmobiliare.it. Da circa un anno, il vostro portale ha dedicato una parte di risorse nel lancio e nella gestione di una serie portali regionali; abbiamo visto il network Casain, con un portale dedicato a ciascuna regione. Dopo più di un anno dal lancio, come è stata la reazione e l’interesse rivolto a siti regionali, da parte degli agenti immobiliari? Non c’è il timore che l’attenzione degli utenti, intesi come agenzie, verso questi siti possa superare quello rivolto al portale nazionale Rubricaimmobiliare?

Paolo Cavallo: I portali regionali sono estremamente utili per agenzie medio piccole o agenzie che si adoperano su un territorio preciso e territoriale.

La maggior parte delle agenzie preferiscono portali nazionali e non solo, sono alla ricerca di portali che coinvolgano anche i principali paesi europei o i paesi specializzati per vacanze.

Ecco perché abbiamo investito molto su questo settore e Rubricaimmobiliare.it sarà specializzata anche per immobili esteri

Francesco Beraldo: Ti ringrazio Paolo per la tua disponibilità, al prossimo intervento!

Paolo Cavallo: Grazie a te Francesco.

web site: http://rubricaimmobiliare.it/

 

 

 

 

 

Active Finder: rivoluzione nel reperimento e nella gestione delle Notizie immobiliari

Ad un anno circa dalla sua nascita, l’Active Finder Immobiliare ideato da Massimiliano Pochetti, responsabile e creatore di Casashare.it ,conta più di 500 Operatori, segnale forte che l’apertura da parte degli Agenti immobiliari verso i nuovi strumenti è sempre più costante.

L’Active Finder Immobiliare (prodotto 100% italiano) è un sistema con alla base un  “Meta motore”  concepito per reperire le informazioni (annunci immobiliari) in rete; questo non per la classica utenza privata, ma per  una utenza professionale (Operatori del settore) quindi strutturata su rete intranet (mediante User e Pass). Attraverso questi dati e mediante una serie di funzioni/applicazioni originali nei loro aspetti, si ottiene una gestione del dato senza precedenti. Tra i principali punti di forza: ricerca immediata e classificata degli immobili presenti sul mercato, filo diretto con gli immobili di un determinato collega, ottenimento di una serie valori di mercato per uno specifico taglio e zona.

Dopo una fase di test, con riscontri positivi da parte degli operatori sono in chiusura una serie di Partneship con i portali al fine di ottenere un collegamento più diretto con le informazioni (Annunci).  Ai propri Partner, Casashare offre, una visibilità senza precedenti. Se fino ad oggi il portale poteva contare su un traffico generato prevalentemente da un’utenza privata, con Casashare potrà aumentare il suo traffico attraverso le visite che derivano anche dagli Operatori del settore, che sono poi i Clienti a cui il portale generalmente offre o vorrebbe offrire i suoi servizi a pagamento.

Il Portale acquista quindi una visibilità diretta verso gli operatori,  e offrirà concretamente un servizio  in più ai suoi clienti in quanto indirettamente protagonista di un servizio  senza precedenti,.

Casashare, infatti, indicizza i contenuti  dei portali immobiliari e li restituisce in fase di ricerca con il link diretto alla fonte. I contenuti dei portali che diventeranno Partner di Casashare in questo progetto, avranno priorità assoluta sul resto e quindi ,far lavorare gli stessi operatori sui  contenuti  del portale, è la più naturale pubblicità che un portale può desiderare. Praticamente lo stesso risultato che si ottiene con una campagna di advertising  in stile Facebook… però gratuita.

I processi di selezione dei contenuti effettuati da Casashare.it, sono strutturati sulla univocità dell’annuncio per singolo Operatore e quindi quando parliamo di priorità, intendiamo che gli annunci di un determinato operatore sono censiti unicamente dal portale  Partner  a discapito del resto

Inoltre, i portali nostri partner potranno utilizzare Casashare.it  per comunicare direttamente promozioni e offerte con la certezza di raggiungere i loro potenziali Clienti, che potranno usufruire di servizi supplementari in Casashare.it, normalmente non accessibili.

La volontà di Casasashare è interagire con i portali, attraverso una sinergia che valorizzi sempre di più ciò che rappresentano per i loro clienti, in quanto ritenuti gli unici e reali punti di approdo degli annunci ,della quasi totalità degli operatori ,e soprattutto con una riconsegna di un data standardizzato.

Tra i primi che hanno da subito raccolto positivamente l’iniziativa, Massimiliano e il proprio Staff desiderano ringraziare da subito, Livellocasa.it e Webimmobiliare.com che hanno fornito un supporto immediato di oltre 500.000 immobili sul territorio Nazionale.

Fonte: Redazione Portali Immobiliari

Annunci immobiliari, se l’obbligo della classe energetica diventa insostenibile

Non c’è alcun dubbio che il metodo più efficace per promuovere davvero l’efficienza energetica degli edifici è prevedere un intervento diretto sul mercato immobiliare. Soltanto se la casa da vendere varrà meno perché priva dei requisiti energetici minimi, i proprietari saranno invogliati o obbligati a provvedervi, pena la perdita di quattrini

Sull’obbligo stabilito da una delibera della Regione Lombardia di inserire negli annunci immobiliari la classe energetica degli edifici a partire dal primo gennaio 2012, si manifestano le perplessità dei diretti interessati, in primo luogo naturalmente gli Agenti immobiliari.

Su loro infatti e sulla pubblicità attraverso cui propongono gli immobili che hanno in portafoglio grava il nuovo adempimento che si preannuncia carico di effetti negativi soprattutto per le multe salatissime a carico degli eventuali trasgressori.

Intendiamoci, se si vuole favorire davvero l’efficienza energetica degli edifici, l’unico modo è di incidere seriamente sul mercato immobiliare che sarà costretto a riconoscere così un valore maggiore agli edifici che presentano un risparmio energetico maggiormente pronunciato, ovviamente certificato.

Sui metodi per raggiungere questo obiettivo si può invece discutere.

Sicuramente l’obbligo di allegare la certificazione energetica al rogito sarebbe già, se venisse applicato, un ottimo sistema, ma sappiamo che così non è.

In ogni caso, ecco come immagina, realisticamente, un Agente immobiliare di Bergamo, associato Fiaip, ciò che gli potrebbe (o dovrebbe) accadere da qui al primo gennaio 2012.

Ne ha scritto in una lettera inviata il primo dicembre 2011 al presidente Fiaip Bergamo, Giuliano Olivati.

«Bergamo 1/12/11
Gentile presidente,
precisando che sono e resto favorevole a tale procedura, sono a chiederle una semplice formula magica: spiegarmi come fare a chiamare i proprietari di 550 immobili spiegando la cosa (minimo 20 minuti a proprietario per 550 immobili sono complessivamente 8 ore al giorno per 12 giorni) e sequestrare un certificatore energetico che non potrà festeggiare questo natale con i familiari poiché sarò costretto a sbatterlo di valle in valle a certificare tutti questi immobili (10 certificazioni energetiche al giorno sono la bellezza di 55 giorni domeniche incluse) e fare tutto per il 01 Gennaio 2012?

Non è che avete un certificatore energetico con poteri da babbo natale, che mi faccia avere le certificazioni belle e pronte tutte in una notte?

Fonte: http://quotidianocasa.it/

Home Staging In italia – Una professione emergente

“Conferenza Home Staging milano”

I fatti parlano chiaro: la prima conferenza nazionale di home staging a Milano, è stata un momento di grande eccitazione: home stagers, agenti immobiliari, interior designers, professionisti del settore, architetti si sono trovati insieme per la prima volta a dimostrare che lo home staging, l’arte di preparare la casa per la vendita è l’unica soluzione pratica in grado di risollevare e riqualificare il mercato immobiliare in questo momento. E’ stata l’occasione per incontrarsi, conoscersi personalmente, stringere contatti e toccare con mano quanto questa professione abbia realizzato in soli tre anni.

Circa ottanta persone hanno partecipato alla prima conferenza nazionale di home staging e ascoltato le parole di organizzatori, home stagers, docenti, architetti ed esperti di comunicazione. Amy Lentini, presidente della associazione italiana home stager, ha parlato dello home staging come carriera che non conosce limiti e non potrà mai essere sostituita dalla tecnologia, o passare di moda.  E’  l’unica innovazione nel mercato oggi che offre soluzioni reali per aumentare il numero delle vendite per gli agenti immobiliari, e rendere più veloci e soddisfacenti le compravendite. Si tratta di un nuovo servizio che gli agenti possono offrire, che li distinguerà dalla concorrenza. Si tratta di una professione emergente, eccitante e gratificante in cui creatività, occhio e conoscenza di alcune regole basilari sullo sfruttamento dello spazio riusciranno ad aiutare una famiglia o una persona ad ottenere il massimo dalla loro proprietà in tempi inferiori. Home staging tutela la casa e gli interessi di tutti, venditori, compratori ed agenti in un momento in cui la casa, l’investimento più importante per la maggiore parte degli italiani, sembra navigare senza nessuno al timone

Nadia Narchialli, responsabile per marketing e corsi di Karisma Home Staging ha puntato sull’importanza della formazione professionale degli home stager, la cui figura si pone tra l’agente immobiliare ed i venditori.  Ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra gli home stager e soprattutto con l’associazione, unico punto di riferimento in Italia per chi fa o vuole fare questo lavoro.  Nadia Narchialli ha sottolineato anche il ruolo svolto dalla stampa e dalla tv per la diffusione dello home staging.

Morena Deidda di Torino home staging, si è fatta portavoce della sua squadra ed ha contribuito raccontando la storia dello sviluppo della loro attività in soli sei mesi. Lo home staging era sconosciuto a Torino e questa giovane imprenditrice ha lanciato la sua attività grazie a contatti originati tramite Facebook. La sua squadra è composta da esperti del settore dell’ arredamento, architettura e design

Andrea Nanni, l’esperto di comunicazione dell’associazione italiana home stager, ha presentato i benefici dell’ adesione all’associazione sia per gli home stager, che per gli agenti immobiliari. Durante la serata, l’associazione italiana home stager ha presentato il primo “manuale di home staging” di Emanuela Ricciardi, con un breve intervento da parte dell’autrice sull’importanza di poter lavorare con informazioni aderenti al mercato immobiliare italiano.

Fonte: http://idealista.it/news/

Vi Presentiamo il Progetto

E’ arrivato Portaliimmobiliari.net; il primo blog in Italia dedicato al mondo dei portali.

Il blog è stato ideato e creato dal team di professionisti facenti parte della divisione Marketing e Web di Soluzione Portali; azienda che ha maturato anni di esperienza nel settore dei portali immobiliari e che lavora a stretto contatto con i responsabili degli stessi.

La mission di Portaliimmobiliari.net?

Costituire  un punto informativo, super partes, sui portali presenti nel panorama immobiliare italiano, sulle novità del settore nel Web, lasciando al contempo spazio alla voce degli agenti immobiliari, che sono i maggiori fruitori di questa realtà.

Nel blog troveranno spazio i diversi attori del Real Estate oltre a diverse sezioni dedicate ad approfondimenti sulle evoluzioni del Web, dedicate al ramo immobiliare.

Protagonisti saranno i portali mediante interviste dirette ai vari responsabili scelti dal nostro Staff e news immobiliari sugli aggiornamenti dei portali italiani; ma l’invito a parlare di sé è rivolto a tutti i portali che desiderano fornire ulteriore visibilità, in questa nuova vetrina virtuale, alle innovazioni e ai cambiamenti che hanno apportato al loro servizio.

Protagoniste saranno, inoltre, le agenzie immobiliari, che verranno interpellate per esprimere il proprio punto di vista sui portali immobiliari, sul loro utilizzo e sui consigli che vogliono dare a questi importanti player per migliorare la gestione della loro pubblicità, oltre a dare loro la possibilità di intervenire su argomenti inerenti la realtà in cui operano e gli strumenti che possono incidere sulla produttività del loro lavoro.

Portaliimmobiliari.net, nella strutturazione dei propri contenuti e nella scelta degli argomenti, intende rivolgersi ad un pubblico formato da agenzie immobiliari, da professionisti che a vario titolo entrano in contatto con questo mondo e dagli utenti che utilizzano i portali, nella ricerca del proprio immobile, interessati a scoprire le ultime novità.