FacileRe è una realtà del settore immobiliare che si articola nei seguenti prodotti:
Soluzione Portali
Piattaforma Immobiliare
Webinar immobiliare
Accademia “agenti immobiliari qualificati”
Di recente creazione, FacileRe è il risultato di un lavoro sul campo che va avanti dal 2007 e che accorpa una serie di soluzioni pensate per facilitare il lavoro dell’agente immobiliare.
La gestione dei portali immobiliari a portata di mano
La presente congiuntura economico-sanitaria sta portando verso un cambiamento epocale. Il traffico sui portali immobiliari ad inizio 2021 è cresciuto di oltre il 25% a dimostrazione che il digitale sia ormai indispensabile per la crescita delle realtà del settore. Un agente non può più prescindere dalla presenza sui portali immobiliari, come un commerciante non può competere più con Amazon. La soluzione è ormai quella di utilizzare i portali e Soluzione Portali offre gli strumenti facili e intuitivi per farlo anche in mobilità.
Con uno strumento ottimizzato anche per la navigazione da mobile diventa sempre più semplice pubblicare i propri annunci contemporaneamente su diversi portali. Se si pensa che il 30% degli agenti immobiliari gestisce i propri annunci su due o tre portali a pagamento, appare evidente come una soluzione che li aiuti a farlo in maniera immediata ed intuitiva sia fondamentale!
Si tratta di strumenti che si adattano ad ogni esigenza per la loro flessibilità e semplicità di utilizzo.
Accademia e webinar immobiliare. L’importanza della formazione
La formazione nel settore immobiliare ha una enorme importanza strategica. Come è fondamentale il continuo aggiornamento. FacileRe offre due soluzioni integrate per formarsi e tenersi aggiornati: Accademia e Webinar immobiliare. E-learning fondamentale per restare al passo con i tempi.
Un esempio concreto è la transizione ecologica verso cui si dirige il settore immobiliare. Basti pensare al superbonus 110% e alla riqualificazione energetica degli immobili. Si tratta di un processo irreversibile che ha investito il settore e che nel tempo avrà importanti conseguenze. Gli agenti immobiliari dovranno essere preparati e per fare ciò devono seguire dei corsi di formazione specifici. FacileRe offre questa possibilità perché nessuno resti indietro rispetto ai cambiamenti in atto.
Vediamo adesso l’intervista rilasciata a Gianluca Capone di Marketech Immobiliare da Francesco Belardo, founder di Soluzione Portali e di FacileRe.
A partire da lunedì 16 Novembre 2015, sono online i nuovi portali immobiliari cittadini dedicati alla collaborazione strutturata tra Agenzie Immobiliari, progetto promosso dalla società Reopla S.r.l.
In questa nuova Release si è cercato di cambiare le carte in gioco, integrando in un “normale” portale immobiliare, alcuni aspetti innovativi, in grado di offrire agli agenti immobiliari aderenti nuovi strumenti informatici rivolti alla fidelizzazione dei propri clienti ed all’aumento della propria presenza web.
Abbiamo intervistato Patrick Albertengo: fondatore di Reopla S.r.l.
Francesco Beraldo
Quali sono le città in cui sono da oggi disponibili questi innovativi portali?
Ma quali sono i vantaggi per un’agenzia Immobiliare che decide di aderire?
Patrick Albertengo
E’ molto semplice. Infatti, ogni agenzia aderente ad una qualsiasi delle sopra citata rete, potrà disporre a partire da oggi, non solo di una piattaforma MLS innovativa, basata su regole certe e creata sulla base della conoscenza personale tra gli aderenti, ma bensì anche di un portale in grado da solo di fidelizzare i propri clienti acquirenti e un canale pubblicitario del quale disporre anche attraverso centinaia di immobili in esclusiva a proprio nome.
Mi spiego meglio…
Prendiamo come esempio un Agente immobiliare che aderisce a MilanoMLS.it
Dopo aver inserito i propri immobili in esclusiva e le proprie richieste all’interno dell’MLS (e poter quindi iniziare ad usufruire della condivisione con altri professionisti), gli stessi immobili finirebbero in automatico e gratuitamente sul portale di visibilità MilanoMLS.it creando così ulteriore visibilità. Ma la vera novità è un’altra …. La stessa agenzia, infatti, potrà disporre di un personale link collegato a Milano MLS, che, se inoltrato ai propri clienti acquirenti, farebbe si che l’intero contenuto del portale venga da quel momento visualizzato a suo nome, ottenendo cosi clienti acquirenti che ad ogni accesso al portale pubblico, potranno scegliere tra migliaia di immobili, tutti marchiati con il nome del proprio agente di fiducia, ovvero il proprietario del link. Ma c’è di più…
Ogni persona che invece dovesse finire “per caso” su MilanoMLS.it, si troverebbe fin da subito davanti ad una scelta, nella quale si consiglia di proseguire la navigazione scegliendo un proprio referente di fiducia. Al momento della scelta, il portale viene nuovamente interamente brandizzato con i riferimenti dell’agente scelto, che otterrà pertanto un nuovo cliente senza alcuno sforzo.
Francesco Beraldo
Come può un Agenti Immobiliare ottenere il meglio da questo servizio?
Patrick Albertengo
Un agente immobiliare che aderisce è in grado di sfruttare il servizio attraverso la massima diffusione del link a lui riservato, nonché alla condivisione su tutti i propri canali disponibili di qualsivoglia contenuto presente nel portale a lui collegato.
Per fare un esempio, un nostro cliente ha iniziato questa mattina a fare campagne Facebook con alcuni suoi immobili presenti sul portale. Ogni persona che cliccherà su quell’immobile, da quel momento in poi visualizzerà il portale della Micro Rete interamente bradizzato con il nome dell’agente che l’aveva sponsorizzato. In poche parole, l’acquirente si troverà davanti ad un’offerta di centinaia di immobili, tutti riportanti i riferimenti dell’agente che per primo gli ha fatto scoprire il servizio. Un ottimo modo di acquisire nuovi clienti credo.
Un altro sistema per sfruttare al meglio il portale, potrebbe essere quello di mostrare in fase di acquisizione ai propri clienti il funzionamento di quanto sopra descritto, mostrando pertanto come la visibilità del proprio immobile potrà essere massimizzata attraverso una folta rete di professionisti, che aiuteranno l’agente stesso a massimizzare l’esposizione mediatica dello stesso, facilitando e velocizzando le procedure di vendita.
Francesco Beraldo
Un’ultima domanda: qual è il profilo perfetto dell’agente e dell’agenzia che carcate per aderire a questo progetto?
Patrick Albertengo
In linea di massima ogni Agenzia Immobiliare o ogni Agente immobiliare (munito di regolare patentino) potrebbe prendere parte a questo progetto. Chiaramente la nostra società, al fine di poter far crescere le varie micro reti e soprattutto il valore del servizio offerto ad agenti e clienti, si augura di poter presto raggiungere numeri importanti in tutte le città in cui è presente, ma….. eh si c’è un ma… ci sono alcuni punti fermi dalla quale ogni agente che desidera aderire non può esimersi. Per semplicità li elenco per punti:
1) Tutte le agenzie che desiderano aderire sono tenute a firmare uno Statuto, formato da alcune semplici ma fondamentali regole, per altro redatte dai loro stessi colleghi. Per fare un esempio, vige in ogni micro rete l’obbligo di condividere il 100% dei propri immobili in esclusiva (dare per avere). In questo modo ogni agente aderente ha a disposizione un elevato parco immobili, tutti garantiti da standard qualitativi adeguati, nonché si evita il famoso effetto spazzatura, che caratterizza le reti dove non vi sono obblighi, e gli aderenti finiscono presto per condividere solo l’invendibile.
2) Un’altra importante regola è quella che vieta di richiedere storni provvigionali (Salvo casi particolari) e impone una divisione provvigionale quasi sempre suddivisa in: Ognuno dal proprio cliente oppure divisione al 50% del monte provvigionale (Soluzione possibile solo quando si ha almeno il 2% di provvigione dal venditore). Tutto questo fa si che all’interno delle reti, non siano ad oggi mai sorti problemi inerenti la spartizione provvigionale.
Concludo dicendo che ci auguriamo presto di poter far crescere al meglio le varie Reti, sia in numero di agenzie che di Immobili, ma il nostro obiettivo è quello di crescere attraverso scelte di qualità, che possano un giorno portare MilanoMLS, BolognaMLS e ogni altra Rete, a conquistare importanti quote di mercato a livello locale, conclamando pertanto il vantaggio di collaborare al fine di offrire servizi sempre più qualificati ai propri clienti. La nostra rete www.immobilitrieste.it ne è un esempio molto pratico.
La redazione di Portaliimmobiliari.net desidera ringraziare Sara Autunnale per il sondaggio proposto, nel quale è stato chiesto ai lettori del blog:
Oggi sono a disposizione molti portali immobiliari ma, per come sono strutturati, sono realmente utili al nostro lavoro?
Possiamo dire con tranquillità che in parte già ci aspettavamo i risultati che l’indagine ha prodotto, soprattutto riguardo ai contatti generati dai portali.
Risultati del Sondaggio su Portaliimmobiliari.net:
Ho aumentato il numero di contatti, ma non le vendite (41%)
Ho incrementato le vendite (19%)
Ho aumentato le perdite di tempo (16%)
Ho aumentato il numero di contatti (13%)
Non ho percepito cambiamenti rilevanti (9%)
Ho aumentato il traffico sul mio sito Web (2%)
Più del 50% di quelli che hanno risposto affermano che, tramite i portali immobiliari, hanno visto aumentare il numero di contatti per la propria agenzia a cui si aggiunge un 19% che ha visto aumentare le vendite grazie a questi mezzi.
Da questi primi due dati, potremmo quindi affermare che oggi, avvalersi della pubblicazione di annunci sui portali immobiliari, è una buona strategia promozionale per portare all’agenzia contatti di potenziali acquirenti, che hanno così la possibilità di entrare in contatto con agenti in grado di valutare i loro interessi e capaci di individuare, tra le diverse offerte, quella più idonea a soddisfarli.
Il 19%, ha inoltre dichiarato che i contatti hanno generato vendite e questo grazie all’accesso ad un mercato virtuale, che consente di veicolare verso l’agenzia, soggetti che molto probabilmente non sarebbero entrati fisicamente in ufficio, ma sono stati “catturati” dagli annunci nelle loro ricerche nel Web.
E’ interessante confrontare i risultati generati dal sondaggio nel blog, con quanto è emerso, dallo stesso sondaggio lanciato sul Linkre, gruppo dedicato agli agenti immobiliari su Linkedin e partner di Portaliimmobiliari.net.
Risultati del Sondaggio su Linkre
Ho incrementato le vendite (23%)
Più contatti, ma gli ho venduto altro (26%)
Ho aumentato le perdite di tempo (41%)
Non mi è servito a nulla (5%)
non lo so 1%
Ad un primo sguardo, la risposta che trova risultati molto simili è: Ho incrementato le vendite, che si assesta su un 20%, mentre agli antipodi tra le due fonti, chi afferma di perdere tempo dalla pubblicazione sui portali, da un lato solo il 16%, dall’altro addirittura un 41%.
In entrambi i casi, comunque più del 50% è concorde sull’effetto positivo per la propria attività generato da questi players, che sembrano, oggi più che mai, strumenti efficaci e necessari nella pianificazione pubblicitaria delle agenzie.
Ci permettiamo di attingere, ad alcune affermazioni comuni a commento di questo sondaggio che sono state postate su Linkre con la speranza dare l’input ad un dibattito anche nel blog.
La maggior parte degli agenti che hanno lasciato il loro parere sono concordi su una delle funzioni primarie svolte dai portali, ovvero quella di vetrina ad ampio raggio nel Web, dove trovano visibilità le proposte delle agenzie.
Una richiesta però sale unanime dalle stesse file, la qualificazione delle richieste: sembra alla fase di svolta l’epoca in cui tutti i contatti, indipendentemente dalla tipologia, erano considerazioni una miniera d’oro.
Oggi, si richiedono sempre più contatti non solo quantitativamente, ma anche QUALITATIVAMENTE elevanti, che possano consentire all’agenzie, l’ottimizzazione delle risorse, potendo contare su un contatto interessato, verso il quale approcciare professionalmente per informarlo sulle opportunità nel mercato immobiliare.
Molto probabilmente vanno lette in quest’ottica le percentuali di chi ha ritenuto i portali, delle perdite di tempo, non esclusivamente per mancanza di contatti, ma per mancanza di selezione a monte delle richieste che giungono all’agente.
Siamo propensi ad affermare che mettere in atto delle strategie che consentano di selezionare ulteriormente i contatti potrebbe favorire una maggior fiducia degli agenti verso i portali, incrementando il loro interesse ad appoggiarsi, in misura sempre più massiva a tali partner per la propria attività.
101IMMOBILI.IT AL SERVIZIO DELLE AGENZIE IMMOBILIARI E COSTRUTTORI EDILI
101immobili.it nasce nel dicembre 2011 come portale immobiliare specifico nella fornitura di servizi di pubblicazione annunci esclusivamente per operatori del settore. L’idea di base è offrire servizi low cost per le aziende, senza però intaccare la qualità dei servizi offerti. Oggi molte agenzie trovano seri problemi nel far fronte ai continui rincari adottati dai grandi portali; 101immobili.it supportato da numerose operatori si muove nella direzione opposta sfruttando le grandi potenzialità del web e dei social network per incrementare il volume di traffico, portando alla ribalta la nostra iniziativa: Portali Immobiliari Troppo cari ? Adesso basta!
Il servizio nello specifico consente la pubblicazione di illimitati annunci con risparmi fino al 97% rispetto alla concorrenza.
L’utenza può facilmente cercare l’immobile nella zone desiderata, inviare richieste agli inserzionisti, localizzare l’immobile tramite mappe e View street.
Le aziende non vengono messe in concorrenza con annunci privati.
Tipologia di Portale
Oltre alla pubblicazione degli annunci immobiliari, ci sono altri servizi che vengono offerti dal portale?
Il portale per gli utilizzatori è gratuito o prevede un canone di abbonamento?
Se il portale è gratuito, ci sono offerte o condizioni particolari dedicate per aumentare la visibilità dell’agenzia e degli annunci nel portale, come ad es. la previsione di annunci TOP, link al sito dell’agenzia, logo dell’agenzia, a pagamento?
La pubblicazione degli annunci è gratuita per 3 mesi dopo la quale le agenzie non vengono eliminate ma mantengono per sempre sia la scheda aziendale con i recapiti online , che gli immobili caricati durante il periodo prova continuando così, a ricevere gratuitamente, sia le offerte generiche che quelle specifiche provenienti dai propri immobili. Dopo il periodo prova non si potranno caricare nuovi annunci ma gestire solo quelli già caricati. Al rinnovo il servizio sarà operativo nuovamente 100% per tutto l’anno e non si perderanno dati precedentemente caricati in nessun caso. Il canone non supera le 200 euro iva compresa annue. L’agenzia può caricare, scheda azienda compresa di logo e tutti i recapiti.
Viene garantita l’assistenza live da parte degli operatori del portale sia verso gli inserzionisti che nei confronti degli utenti in cerca di immobili, mediante chatlive sul sito.
Target del portale
Come portale, consentite la pubblicazione di annunci immobiliari solo alle agenzie oppure aprite questa opportunità anche ai privati?
Se anche i privati possono inserire annunci, come vengono gestite le due categorie? Ci sono elementi, sia commerciali che logistici, che differenziano le due tipologie di inserzionisti?
Il servizio di pubblicazione annunci immobiliari è concesso esclusivamente alle aziende del settore: Costruttori edili, agenzie immobiliari, agenzie di servizi immobiliari turistici. Essendo un portale a pagamento (anche se low-cost) riteniamo che sia d’obbligo non creare forme di concorrenza con i proprietari privati.
Richieste di contatto
Le richieste che arrivano alle agenzie immobiliari dalle loro pubblicazioni, tramite i portali, si suddividono generalmente in due categorie: richieste generiche e richieste specifiche.
Tramite il vostro portale è possibile , per l’agenzia, ricevere entrambi le tipologie di richieste? Se no, quale tipo di contatto ricevere l’agenzia dagli utenti che visitano il portale e desiderano maggiori informazione sugli immobili visionati?
E’ possibile ricevere sia richieste generiche che vengono filtrare alle agenzie immobiliari della provincia di ricerca dell’immobile da parte dell’utente richiedente, sia richieste specifiche direttamente dal form informazioni presente sulle schede immobili.
Una vostra opinione
Portaliimmobiliari.net è partito da meno di due mesi, e abbiamo già ricevuto diversi complimenti e dimostrazioni di interesse. Vorremo sapere cosa pensate voi di questa iniziativa e se avete qualche suggerimento da fornirci?
Riteniamo che qualunque forma di informazione di qualità sia utile al mercato di riferimento e agli utenti che ne usufruiscono. Il blog è chiaro ed esaustivo, risultato dal lavoro di professionisti del settore.
La qualità grafica potrebbe essere leggermente migliorata. I contenuti ed i dati statistici pubblicati sono sicuramente interessanti.
Come scrivere un annuncio per un portale immobiliare
Diversi sono i motivi per i quali, soprattutto in questi periodi in cui esiste un bombardamento Web di annunci immobiliari grazie all’accesso praticamente illimitato ad Internet, è bene prestare particolare attenzione nella composizione delle proposte immobiliari inserite nei portali.
Se da un lato, è parere diffuso che compilare in maniera corretta e ricca di dettagli un annuncio possa favorire l’interesse dell’utente e il distinguersi in maniera positiva rispetto alle altre agenzie, dall’altro sono anche gli stessi portali che premiano, in termini di maggiore visibilità, gli annunci più completi.
Sempre più diffusi i manuali, le linee guida, gli interventi di importanti coaching dell’immobiliare che dispensano suggerimenti in tale direzione.
Tra i consigli che vengono dispensati, per “abbellire” e rendere “appetibile” l’immobile, sicuramente quello che tutti considerano il primo e fondamentale punto da tenere a mente è quello di esaltare nelle inserzioni i punti di forza degli immobili in gestione, e di non scrivere un’inserzione breve e spoglia di contenuti.
Secondo molti portali inoltre, per migliorare la “qualità dell’annuncio” sarebbe idoneo:
inserire la metratura
inserire il prezzo (ove possibile)
inserire le stanze,
inserire la zona,
inserire i dettagli dell’immobile ( piani, riscaldamento, stato al rogito, etc..)
inserire correttamente i recapiti dell’agenzia
inserire le mappe
inserire foto, ben curate e che attirino l’attenzione…è capitato di vedere come foto di presentazione (e nei peggiori casi come foto unica!!) il bagno ; nulla togliendo se nel bagno c’è una meravigliosa vasca idromassaggio, ma se è in costruzione o cade a pezzi…meglio evitare
curare la descrizione dell’immobile che deve essere di lunghezza congrua, realistica e non illusoria, ben attenta nei particolari
dove possibile, un bel video o un virtual tour non guastano!
Abbiamo voluto tastare da vicino cosa ne pensano gli agenti, spulciato nei vari blog, forum dove si incontrano, per capire come lavorano, e l’impegno che mettono nella formulazione delle loro pubblicità sui portali; quello che si è subito positivamente evidenziato è la figura di un agente immobiliare preparato, curioso e desideroso di migliorare le sue pubblicità, di perfezionarle per fornire un elemento differenziante in una “giungla” di proposte.
Quello che ne è emerso dai vari interventi e discussioni, è anche una “spaccatura” tra il filone dei “creativi” e il filone dei “realistici” nella stesura dei testi immobiliari.
Nel primo gruppo rientrano quelli che, nelle descrizioni abbondano di frasi come: “incantevole vista sul mare”, “imperdibile angolo di tranquillità e pace”, “una casa di cui innamorarsi” oppure “oggetto particolare”, portati in generale a stimolare il lato emozionale del potenziale acquirente.
Nel secondo gruppo fanno parte invece, i ferventi sostenitori di un testo descrittivo il più oggettivo possibile, assente di orpelli, ricco di dettagli, che puntano sul lato razionale del potenziale cliente che sta valutando l’immobile sulla base di caratteristiche ben precise ed identificabili.
Quasi il 90% però si trova d’accordo su un concetto, che reputano quasi ovvio “Raramente si è venduto l’immobile dell’annuncio, di norma serve per stabilire un contatto e da lì sviluppare le cose. Quindi creare desiderio di saperne di più serve allo scopo”.
Indipendentemente da come viene creato il desiderio, se focalizzando l’attenzione sulla sfera emozionale del compratore o su quella razionale, resta di fatto che non si può attribuire al singolo annuncio la capacità di vendere la casa, ma si può attribuire invece il compito di generare un contatto per l’agenzia, che dovrà poi utilizzare tutte le capacità e l’esperienza in suo possesso per trasformare il contatto in un contratto di vendita o locazione!