Giu 1, 2012 | Comunicato blog
Crisi, crisi nera… dove ha colpito, chi ha colpito, quante vendite sono state perse, etc…continua ad invadere il Web questa nuvola di negatività e sconforto, che rende difficoltoso vedere la famosa luce bianca alla fine del tunnel.
Si avvicina l’estate, periodo di vacanze, ma quest’anno la fine dell’estate rischia di coincidere con la chiusura di diverse agenzie immobiliari, strangolate dalle spese, ma non colmate da entrate.
Sentiamo ogni giorno numerosi agenti che sospirando, con la tristezza nella voce ci dicono: “non so se riaprirò a settembre”.
Eppure secondo gli ultimi dati Istat che fotografavano la situazione dell’ultimo trimestre del 2011 le compravendite registrano segnale positivo, nonostante la concessione dei mutui abbia registrato un calo di più del 30%.
Ma secondo il sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia realizzato grazie alla collaborazione tra Agenzia del Territorio, Banca d’Italia e Tecnoborsa, la quota di agenzie che ha venduto almeno un immobile nel primo trimestre dell’anno è diminuita da 69,3 a63,8 (dello stesso periodo del 2011).
Diminuiscono anche gli incarichi a vendere; perché i prezzi stimati dagli operatori sono ritenuti troppo bassi da parte del venditore, da un lato e dall’altro per la difficoltà di reperimento mutuo da parte del potenziale acquirente.
In tutto questo caos, volevamo evidenziare una interessante iniziativa di Soloaffitti, realizzata probabilmente proprio in risposta alla difficoltà momentanea di accesso al credito, inserendo nell’operatività delle agenzie (oltre 300 inItalia), il contratto di locazione con patto di opzione d’acquisto (o locazione con riscatto).
In sintesi: viene redatto un contratto di locazione classico, al quale viene collegata una scrittura privata di patto di opzione di acquisto e con questa scrittura il locatore concede al conduttore un diritto di opzione per l’acquisto dell’immobile locato, accettando di considerare i canoni di locazione fino a quel momento ricevuti a titolo di “acconto” sul prezzo di vendita.
Secondo Soloaffitti, questa formula consente all’agente immobiliare di vendere gli immobili rimasti sul mercato a quei potenziali acquirenti che ad oggi non hanno la possibilità di accedere all’acquisto; iniziativa interessante e che sta riscuotendo discreto successo.
Anche altri franchising stanno proponendo iniziative particolari per fronteggiare il momento e cercare di mantenere comunque positivi gli standard, in attesa della ripresa che tutti si augurano arrivi entro quest’anno.
“ZERO PROVVIGIONI ALL’ACQUIRENTE” è la proposta lanciata da Remax valida dal 21 marzo al 21 giugno, su alcuni immobili che saranno presentati nel sito ufficiale del franchising, in una apposita sezione dedicata.
Come dichiara Dario Castiglia, Presidente e Amministratore Delegato RE/MAX Italia , “con l’operazione “ZERO PROVVIGIONI” offriamo infatti vantaggi sia all’acquirente, che non si troverà a dover affrontare la spesa legata al pagamento delle provvigioni dovute all’intermediazione d’agenzia – aspetto di non poco conto vista l’attuale situazione di congiuntura economica e quella della situazione del sistema creditizio -, sia al venditore che aderendo a questa promozione potrà godere di una maggior visibilità e attirare un maggior numero di acquirenti e di conseguenza avere ottime possibilità di vendere in tempi brevi il suo immobile” .
Due iniziative diverse, ma accomunate dallo stesso fine: cercare di dare una spinta al mercato immobiliare, aprendo nuovi spiragli per una sua ripresa, interrompendo questo circolo vizioso che da troppo tempo persiste in questo mercato e ….non portare ad estinzione un ruolo, quello dell’agente immobiliare, come molti stanno paventando, dichiarando che siamo alla fine di una era.
Forse è veramente la fine di un’era…ma l’inizio di una nuova epoca e di una nuova immagine di agente immobiliare, trasversale, competente in diverse materie non strettamente legate all’ambito immobiliare, che spaziano nei rami del marketing, della psicologia, del diritto, per seguire strade mai percorse prima, innovando e stravolgendo le polverose operatività e ideologie.
Fonte: Redazione Portaliimmobiliari.net
Mag 31, 2012 | Portale proposto

Il portale e il suo progetto
Il progetto Sistema Case nasce dalla sinergia di due menti curiose e proattive ai servizi web.
Una, la quale attività principale da 15 anni circa è la realizzazione di siti web professionali e servizi di web marketing e l’altra, che ha lavorato nel settore immobiliare per molti anni, prima nell’area marketing e comunicazione e successivamente in quella della mediazione del credito, assistendo così molteplici atti di compravendita.
L’idea di realizzare questo progetto è nata in modo molto naturale, una serata insieme, davanti a dei boccali di ottima birra, con le rispettive dolci metà che si lamentavano del discutere solamente e sempre di lavoro.
L’idea è nata da due professionisti, i quali avevano già in mente tutto, e in quell’occasione una stretta di mano e un ennesimo brindisi hanno dato vita a SISTEMACASE.
Un’ idea come tante altre ma che ci proponeva di lavorare insieme e la cosa ci affascinava molto.
Il tratto distintivo che ha e avrà sempre il Nostro progetto è che l’inserimento degli annunci è completamente gratuito e gratuito rimmarrà, probabilmente verranno intergrati dei servizi che saranno anche a pagamento ma non limiteranno l’inserimento gratuito che c’è ad oggi e rimarranno assolutamente facoltativi.
Ad oggi, maggio 2012, il progetto è online da circa una trentina di giorni e ne siamo già molto soddisfatti.
Il nostro portale vorrebbe un pò essere l’idea dell’attività famigliare, dietro al portale ci sono delle persone pronte a rispondere a qualsiasi esigenza e problema si riscontri e pronti a crescere in base alle effettive esigenze delle agenzie che lavorano con il Nostro progetto.
Ci sono eventuali portali o aggregatori sui quali vengono replicati gli annunci che inserite sul vostro sito?
Al momento gli annunci inseriti vengono replicati su Trovit case, Trovit vacanze, Mitula, a brevissimo Icase. Abbiamo moltissime altre richieste in attivo e abbiamo comunque intenzione di non fermarci quindi tutte le possibilità di aggregazione che ci sono e ci saranno verranno contattate ed integrate.
Tipologia di Portale
Oltre alla pubblicazione degli annunci immobiliari, ci sono altri servizi che vengono offerti dal portale?
Il portale al momento inserisce in maniera automatica gli annunci che le agenzie inseriscono tramite i logo gestionali. Tali gestionali aumenteranno fino a contattare/integrare tutti quelli che accetteranno di collaborare con Noi.
Oltre a questo ci sono già mille idee e altre mille ne verranno quindi oltre alla pubblicazione ci saranno sicuramente altri servizi.
Il portale per gli utilizzatori è gratuito o prevede un canone di abbonamento?
Il portale è e sarà sempre gratuito per gli utilizzatori.
Se il portale è gratuito, ci sono offerte o condizioni particolari dedicate per aumentare la visibilità dell’agenzia e degli annunci nel portale, come ad es. la previsione di annunci TOP, link al sito dell’agenzia, logo dell’agenzia, a pagamento?
Al momento il portale non offre ne condizioni ne offerte per aumentare la visibilità di un agenzia o di un annunci, sicuramente quando il portale si sarà un pò affermato integreremo anche Noi dei sistemi per migliorare la visibilita.
Per ogni annuncio comunque il portale prevede già l’identificazione dei dati dell’agenzia, link al sito e quant’altro compreso un semplice modulo per un contatto diretto con l’agenzia.
Target del portale
Come portale, consentite la pubblicazione di annunci immobiliari solo alle agenzie oppure aprite questa opportunità anche ai privati?
Se anche i privati possono inserire annunci, come vengono gestite le due categorie? Ci sono elementi, sia commerciali che logistici, che differenziano le due tipologie di inserzionisti?
Sistemacase così come lo abbiamo concepito per ora consente la pubblicazione solo ad agenzie tramite gestionale ma abbiamo intenzione di inventarci qualcosa anche per i privati ma non vogliamo svelare troppi particolari, anche se pensiamo che il consulto di un professionista del settore sia fondamentale in fase di una compravendita immobiliare.
Richieste di contatto
Le richieste che arrivano alle agenzie immobiliari dalle loro pubblicazioni, tramite i portali, si suddividono generalmente in due categorie: richieste generiche e richieste specifiche.
Tramite il vostro portale è possibile , per l’agenzia, ricevere entrambi le tipologie di richieste? Se no, quale tipo di contatto ricevere l’agenzia dagli utenti che visitano il portale e desiderano maggiori informazione sugli immobili visionati?
Per ogni annuncio pubblicato, sul lato destro l’utente ha a disposizione tutti i mezzi per contattare l’agenzie, direttamente tramite indirizzo e numero di telefono oppure contattando il semplice modulo “contatta l’agenzia” che invia una mail direttamente e in tempo reale all’agenzia, senza nessun filtro da parte nostra, contenente Nome e Cognome, email, telefono, messaggio, url dell’annuncio e titolo dello stesso.
Una vostra opinione
Portaliimmobiliari.net è partito da circa sei mesi, e abbiamo già ricevuto diversi complimenti e dimostrazioni di interesse. Vorremo sapere cosa pensate voi di questa iniziativa e se avete qualche suggerimento da fornirci?
Beh, l’idea è sicuramente un’ottima idea a livello proprio di portale, molto interessante la Guida all’uso dei portali immobiliari, molto comodo e piacevole questo sistema di descrivere i portali, attraverso questa intervista.
Tecnicamente utilizzate una piattaforma a Noi famigliare, la stessa che abbiamo utilizzato di base per il Nostro progetto quindi assolutamente positivo
Anche Noi ci uniamo assolutamente ai complimenti anticipati da altri colleghi !

web site: http://www.sistemacase.com/
Mag 31, 2012 | Interviste alle Agenzie

Intervista a Luca Sommariva, titolare agenzia H.G. Immobiliare
Francesco Beraldo: Buongiorno Luca, vorrei cominciare l’intervista soffermandomi sul mercato immobiliare. Siamo già a fine maggio, quale è stato l’andamento di questi primi mesi dell’anno del settore immobiliare nella zona di Pavia e a livello regionale e quali pensi siano le evoluzioni nel prossimo periodo delle trattative immobiliari?
Luca Sommariva: Buongiorno a lei, l’andamento del mercato immobiliare in questi primi mesi dell’anno è stato piuttosto altalenante e la prospettiva per i prossimi mesi è simile finchè gli istituti di credito non allentino un po’ la presa e concedano mutui in minor tempo e con percentuali maggiori rispetto ad oggi.
Francesco Beraldo: Sappiamo che come agenzia riconosci valore al Web come veicolo privilegiato per la promozione del parco immobili e sei propenso a sfruttare al meglio questo mezzo, per il tuo business. Guardando ai tuoi colleghi, quale è la sensibilità media di apertura al Web? Qual è l’incidenza, in termini percentuali, secondo te dell’investimento sul Web rispetto ad altri mezzi pubblicitari, delle agenzie immobiliari in Lombardia?
Luca Sommariva: Sicuramente il Web svolge un ruolo importanteper la promozione immobiliare anche se in quest’ultimo periodo devo dire che sono aumentati i prezzi a dismisura dei principali siti di promozione pubblicitaria, quasi il doppio rispetto lo scorso anno, e considerando la crisi che stiamo attraversando mi sembra una mossa un po’ azzardata da parte loro. Considerando anche quest’ultimo fattore le percentuali sentendo anche i miei colleghi tenderanno a diminuire alla sottoscrizione dei rinnovi in scadenza quindi dando una percentuale ad oggi direi che siamo intorno al 40/50%.
Francesco Beraldo: Dato il notevole flusso di contatti derivanti dai portali immobiliari, cosa ti aspetti, oggi, a livello di servizi da questi soggetti? Quale è il modello di contatto che ritieni qualitativamente interessante, tra le richieste che provengono da questi siti?
Luca Sommariva: Ad oggi ci aspettiamo sempre maggiori contatti e maggior visibilità visti anche gli aumenti di prezzo soprattutto come richieste specifiche e non generiche.
Francesco Beraldo: Se tu volessi dare dei consigli ai portali immobiliari, cosa suggeriresti di modificare, implementare o addirittura eliminare, nei servizi rivolti agli utenti?
Luca Sommariva: Come consiglio suggerirei ai vari portali di creare diversi pacchetti e non i classici 2 o3 in modo tale da poter andare incontro alle esigenze di più agenzie.
Francesco Beraldo: Vorrei concludere l’intervista con una domanda molto inflazionata tra gli agenti immobiliari. Al giorno d’oggi, secondo te, è più favorevole per una agenzia utilizzare un sistema di replicazione degli annunci sui diversi portali immobiliari, accentrando quindi il più possibile il lavoro in un unico strumento o è preferibile utilizzare pochi portali, mediante una gestione individuale dei diversi siti?
Luca Sommariva: Senza ombra di dubbio è più favorevole creare un sistema di replicazione di annunci in modo tale da semplificare ed ottimizzare il lavoro all’interno dell’agenzia e nello stesso tempo raggiungere più utenti del web.
Francesco Beraldo: Grazie per la tua disponibilità e spero che ci sia ancora in futuro occasione di confrontarci su argomenti interessanti dell’immobiliare.
Luca Sommariva: Grazie a Lei ci mancherebbe, alla prossima.

web site: http://www.hgimmobiliare.com/
Mag 28, 2012 | Comunicato blog
Il web è una realtà che non segue le regole, ma le fa…
è un soggetto particolare che travalica ogni logica e al contempo si muove con una velocità di gran lunga superiore a qualsiasi altro mezzo di informazione.
I tempi sono velocissimi, le regole del gioco dure e i cambiamenti continui e necessari per mantenere alto l’interesse degli utenti che a vario titolo accedono sui diversi siti.
A questo si aggiunge anche il diffondersi e l’incremento delle competenze dei vari responsabili Web marketing, che grazie all’uso sapiente delle tecniche di indagine, cercano di capire come soddisfare il “palato” sempre più esigente dell’internauta, per riuscire a vincolarlo qualche secondo in più sul sito, riducendo il tasso di abbandono e aumentando il tempo di permanenza, per non vanificare, in molti casi, imponenti ed esose campagne PPC.
Ma Internet è anche il mondo dell’estetica, dell’utilizzo dei sensi, quello visivo “in primis” e delle emozioni, che possono incidere e molto spesso hanno un peso considerevole sulla valutazione dell’utilità di questo o di un altro sito per quello che stiamo cercando.
E i portali immobiliari sono consapevoli di queste dinamiche, la cui non conoscenza non è ammissibile da parte di realtà che nascono e vivono quasi esclusivamente on line; sanno bene che la versatilità, l’innovazione e la capacità di seguire o addirittura anticipare i cambiamenti sono armi preziose. Sono consapevoli soprattutto che molto spesso è il primo impatto quello che conta sul visitatore, che si traduce, nella maggior parte dei casi, nella “home page” e che in una frazione di secondo posso attrarre o far allontanare (in alcuni casi anche per sempre) il visitatore…la loro linfa e per questo le modifiche e gli aggiornamenti sono attività imprescindibili nei loro piani marketing.
Lo possiamo vedere, ad esempio, nel portale Idealista che dal 2007 ad oggi ha apportato una serie di cambiamenti nel sito per aumentare, da un lato la fruibilità per gli utenti nella ricerca delle case, inserendo in più punti tale attività, che può avvenire utilizzano l’apposito box nella parte alta del portale, o cliccando direttamente nella città di interesse, nell’elenco riportato a metà pagina, dove vengono anche palesati il numero di annunci e quindi opportunità presenti per ogni città.
E non solo, una folta serie servizi e curiosità, sono stati resi ben visibili nella home page, non presenti fino a 5 anni, ed ora divisi in apposite sezioni tematiche; idealista.it/mutui, servizi, chi siamo, servizi per operatori immobiliari, stampa (riservata alle comunicazioni e alle pubbliche relazioni che il portale intrattiene con i migliori media del settore), idealista news (aggiornamenti, curiosità e molto altro nel forum di idealista), idealista labs (per scaricare app, concorsi e giochi lanciati dal portale, per coinvolgere l’agente anche in qualche momento ludico), i nuovi campi introdotti nella home page del portale.
La fine del 2010 havisto anche Casa.it rifarsi il look e lanciare un innovativo sistema di ricerca dell’immobile che hanno nominato «ricerca naturale dell’immobile». La definizione la riprendiamo dalle stesse dichiarazioni di Casa.it su blog.casa.it “Si inserisce indirizzo,comune, codice di avviamento postale, provincia e regione del luogo dove si vuole comprare o prendere in affitto una casa. E, se si preferisce, anche le località circostanti. Si schiaccia il pulsante «invio» e la ricerca ha inizio. Veloce, semplice e più ricca di contenuti rispetto al passato. È nuovo portale, questa l’idea principale dietro al nuovo portale di Casa.it che si presenta in questo modo: grafica rinnovata, funzioni e servizi aggiuntivi rispetto al passato. L’obiettivo è consentire alle persone che cercano casa di orientarsi più facilmente sul portale e alle agenzie immobiliari di avere a disposizione uno strumento di business più efficace.” E continua Mancini: “c’è anche una sezione dedicata a quanti cercano casa, “MyCasa” che salva le ricerche e diventa una sorta di banca dati per l’utente ogni volta che torna a consultare il sito”.
Case24.it ha lanciato on line nel maggio 2011 il nuovo sito, con l’obiettivo rendere più immediata e veloce la consultazione degli oltre 600mila annunci presenti nel loro database.
Ma l’intervento non si è fermato all’attività di ricerca immobili, bensì il portale si è concentrato, nelle sue operazioni di rinnovo, anche sull’accesso all’area riservata per privati ed agenzie, più evidente e semplice e sulla creazione e collegamento del blog di Case24.it, aggiornato e ricco di informazioni utili all’attività dell’agente.
Nemmeno due mesi sono trascorsi dal lancio della nuova versione del portale Rubricaimmobiliare; nuovi i colori, le impostazioni di ricerca per essere maggiormente versatile ed intuitivo e facilitare l’utilizzo dello stesso da parte dei diversi soggetti che a vario titolo vi accedono: agenti immobiliari, clienti, professionisti del settore.
Proviamo a capire perché i portali decidono di intervenire non solo sul database immobili incrementandolo continuamente, ma anche sull’estetica del sito, e sulla sua facilità e immediatezza di accesso:
- – Una necessità di rinnovare per modificare anche la percezione dello stesso per gli utenti che atterrano sul sito, nelle loro ricerche, coinvolgendoli in una nuova realtà più moderna ed accattivante
- – Un bisogno che nasce anche dal cambiamento che sta intervenendo nelle modalità di navigare degli internauti che sempre più spesso preferiscono al pc, tablet e smartphone e che sicuramente premia una strutturazione dei siti con i form di ricerca ben evidenti nella parte superiore e con ricerca rapida, senza selezionare molteplici filtri con menù a tendina.
- – Una volontà di essere non solo una vetrina ma anche uno strumento utile e di supporto per chi cerca casa; ed ecco il diffondersi, negli ultimi due anni, di aree login per i privati, ma da intendersi in questo caso non come i privati che vogliono vendere casa, bensì come il privato che sta cercando casa e può salvare gli immobili visti nel portale e che possono essere interessanti, in un’apposita area riservata a cui accedere in un secondo momento per vedere le ricerche già fatte, creandosi la sua banca dati personale
- – E…forse a spingere la molla del cambiamento e del rifacimento, un desiderio di non “rimanere indietro” rispetto ai competitors.
Sarebbe molto interessante realizzare una rassegna del “prima e adesso” della home page dei molteplici portali, per capire e vedere quanto lavoro si nasconde dietro le modifiche e come è cambiato nel tempo il modo di concepire, sotto l’aspetto grafico, logistico e concettuale i portali immobiliari.
Come sempre, lasciamo aperto l’invito ai portali, ad inviarci le loro grafiche per un collage, che rimanga come ricordo nel tempo.
Fonte: redazione Portaliimmobiliari.net
Mag 28, 2012 | Interviste alle Agenzie

Intervista a Enrico Presaghi, titolare Ep servizi immobiliari
Francesco Beraldo: Buongiorno Enrico, vorrei cominciare l’intervista soffermandomi sul mercato immobiliare. Siamo già a maggio, quale è stato l’andamento di questi primi mesi dell’anno del settore immobiliare nella zona di Roma e a livello regionale e quali pensi siano le evoluzioni nel prossimo periodo delle trattative immobiliari?
Enrico Presaghi: La situazione non è migliorata, si cominciano a vedere i primi segnali importanti di abbassamento dei prezzi,a Roma la situazione è leggermente migliore rispetto ad altre zone,ma la ormai sicura riduzione dei valori immobiliari con un trend in discesa presumibilmente almeno fino al 2014 mi fa essere moderatamente ottimista rispetto alla ripresa delle trattative immobiliari finalizzate alla vendita.
Francesco Beraldo: Sappiamo che come agenzia riconosci valore al Web come veicolo privilegiato per la promozione del parco immobili e sei propenso a sfruttare al meglio questo mezzo, per il tuo business. Guardando ai tuoi colleghi, quale è la sensibilità media di apertura al Web? Qual è l’incidenza, in termini percentuali, secondo te dell’investimento sul Web rispetto ad altri mezzi pubblicitari, delle agenzie immobiliari in Veneto?
Enrico Presaghi: La visibilità delle Agenzie,e di conseguenza degli immobili, negli ultimi anni è completamente cambiata,in pochi anni il Web è diventato il principale modo per vendere e farsi conoscere da un numero infinito di persone,si investe una percentuale sempre maggiore del badget pubblicitario,anche se il vecchio cartello VENDESI fuori al palazzo ancora è inbattibile.
Francesco Beraldo: Dato il notevole flusso di contatti derivanti dai portali immobiliari, cosa ti aspetti, oggi, a livello di servizi da questi soggetti? Quale è il modello di contatto che ritieni qualitativamente interessante, tra le richieste che provengono da questi siti?
Enrico Presaghi: Vista la grande mole generica dei contatti che giornalmente riceviamo,cerchiamo di soffermarci esclusivamente su quelli specifici che riguardano i nostri immobili
Francesco Beraldo: Se tu volessi dare dei consigli ai portali immobiliari, cosa suggeriresti di modificare, implementare o addirittura eliminare, nei servizi rivolti agli utenti?
Enrico Presaghi: Sinceramente credo che la semplicità sia ancora lo strumento che cercherei di migliorare,più le cose sono intuitive e meglio riesco a fare il mio lavoro,e certamente il cliente che si rivolge al Web può essere maggiormente attratto dalla proposta.
Francesco Beraldo: Vorrei concludere l’intervista con una domanda molto inflazionata tra gli agenti immobiliari. Al giorno d’oggi, secondo te, è più favorevole per una agenzia utilizzare un sistema di replicazione degli annunci sui diversi portali immobiliari, accentrando quindi il più possibile il lavoro in un unico strumento o è preferibile utilizzare pochi portali, mediante una gestione individuale dei diversi siti?
Enrico Presaghi: Personalmente negli ultimi mesi ho trovato ,per il nostro modo di lavorare ideale utilizzare il sistema di replicazione degli annunci,abbiamo avuto parecchi riscontri positivi
Francesco Beraldo: Grazie per la chiacchierata virtuale. Spero in futuro ci siano altre occasioni di confronto.
Enrico Presaghi: Sarà sicuramente un piacere ed auguro a tutti un buon lavoro.

web site: http://www.epimmobiliare.it/