+39 041 541 0505

Intervista a Pietro Pellizzari, ideatore del progetto WikiRe-WikiCasa

Abbiamo intervistato PIETRO PELLIZZARI, giovane fondatore del progetto WikiRe e del portale di annunci WikiCasa che potrete incontrare il 15 settembre 2015 al WEBINAR GRATUITO “AGENTI IMMOBILIARI: DA INSERZIONISTI A PROTAGONISTI DEL WEB” su Webinarimmobiliare.com

CLICCA QUI per maggiori informazioni

 

Francesco Beraldo

Buongiorno Pietro, WikiCasa.it si pone come il portale degli agenti immobiliari, promuovendo solo inserzioni di soli agenti immobiliari abilitati. A cosa è dovuta tale scelta strategica?

Pietro Pellizzari

Questa scelta rispecchia la filosofia del progetto Wikire-WikiCasa: ridare centralità alla professionalità dell’agente immobiliare, sempre più svilita dai grandi portali immobiliari.

I principali portali italiani consentono ai privati di pubblicare gratuitamente, invitando il cliente a vendere o comprare un immobile da sé, senza bisogno di affidarsi ad un agente immobiliare..

Noi non siamo d’accordo: crediamo nel valore del servizio offerto dagli agenti immobiliari, per questo WikiCasa non accetta inserzioni provenienti da privati e da non agenti immobiliari.

Basta informazioni inaffidabili, dati mancanti, niente più valutazioni forfettarie effettuate dai portali, serve trasparenza e professionalità nel sistema per far ripartire il mercato.

Francesco Beraldo

Balza subito all’occhio la grafica del sito, un layout sicuramente innovativo rispetto ai classici portali. Come mai tale scelta? Avete tratto ispirazione dai nuovi grandi portali americani?

Pietro Pellizzari

Il progetto nasce da un’approfondita analisi sul settore degli annunci immobiliari nel web (la potete trovare qui) ed indubbiamente trae ispirazione dai grandi portali americani e non solo..

Il nostro obiettivo è offrire il meglio agli utenti che cercano casa sul web: ricerca su mappa e usabilità per i dispositivi mobile, ma soprattutto quantità e qualità in termini di annunci esposti.

 Francesco Beraldo

Chi c’è dietro al vostro progetto? Chi sono i maggiori azionisti? Come pensate di poter crescere?

Pietro Pellizzari

Ad oggi WikiRe é partecipata da Tree Real Estate, il gruppo che controlla le reti Gabetti, Professionecasa e Grimaldi, da Antlia, software house che si è occupata dello sviluppo tecnologico, da Digital Magics, incubatore digitale quotato all’AIM, e dal sottoscritto. A breve entrerà nel capitale un’altra tra le maggiori reti in Italia e ci sono diverse altre negoziazioni in corso.

Gli attuali azionisti hanno l’obiettivo di allargare la partecipazione al progetto dando la possibilità a tutti i professionisti dell’immobiliare di parteciparvi. L’obiettivo è quello di raccogliere capitale azionario da investire nel progetto.

Il progetto è rivolto a tutti gli agenti immobiliari indipendenti e non. E’ prevista una campagna di equity crowdfunding che consentirà ad ogni singolo agente, interessato al progetto, di diventare azionista di WikiRe.

Francesco Beraldo

Quale strategia commerciale state attuando? E quali obiettivi vi siete posti per il prossimo biennio?

Pietro Pellizzari

La piattaforma WikiRe MLS e il portale annunci WikiCasa sono entrambi gratuiti e lo saranno per i prossimi mesi, quindi invito tutti gli agenti immobiliari abilitati a registrarsi su www.wikire.it/register.

Gli agenti che diverranno soci avranno un canone di abbonamento scontato nel momento in cui il portale WikiCasa diventerà a pagamento, WikiRe MLS sarà invece gratuito.

Gli agenti con WikiRe e con WikiCasa non saranno semplici inserzionisti ma potranno diventare soci, veri protagonisti del progetto.

L’obiettivo è diventare nel giro di due anni il primo operatore sul mercato per qualità dei dati e tra i primi tre per traffico. E, naturalmente, miriamo nel medio-lungo termine a diventare il primo portale nazionale.

Vogliamo che anche in Italia si realizzi una situazione analoga a quella presente nei principali mercati anglosassoni, dove l’attenzione è sui contenuti, sulle informazioni, non sui contenitori e, di conseguenza, il valore va ai depositari dell’informazione, ovvero gli agenti immobiliari. s

Il valore nel web è rappresentato dai contenuti e non dai contenitori…che valore avrebbero i grandi portali senza le inserzioni degli agenti? Cosa accadrebbe se domani mattina tutti gli agenti immobiliari togliessero gli annunci dai Casa.it e Immobiliare.it per pubblicarli su WikiCasa.it? Ci guadagnerebbero o no?

Francesco Beraldo

WikiCasa è un portale che opera su piano nazionale, temete la concorrenza con i grandi big del mercato? Ad oggi, in un mercato che appare già ben delineato in cui spiccano grandi big consolidati, si sentiva la necessità di creare un altro portale immobiliare?

Pietro Pellizzari

I big player del mercato godono di una posizione di dominanza grazie agli investimenti che hanno fatto su di loro, negli anni, gli agenti immobiliari.

Ma gli agenti immobiliari sono stanchi di pagare sempre di più i portali che agevolano la disintermediazione e sviliscono la loro professionalità… facendo le valutazioni al posto loro e invitando il privato a bypassare l’agenzia e utilizzare direttamente il portale…è ora di cambiare!

Gli agenti vogliono continuare a subire le regole dettate dai grandi portali o vogliono finanziare la crescita di un progetto loro?

Gli agenti hanno due opzioni:

1. Investire in WikiRe- WikiCasa e dar vita ad un operatore di sistema che li rappresenti nel web e che sia allineato con i loro interessi

2. Lasciare in mano ai portali il predominio del web…andando così incontro a una riduzione del loro fatturato dettato dalla maggiore disintermediazione e ad un progressiva riduzione della marginalità causata dai costi crescenti degli abbonamenti.

Sul piatto c’è un progetto che crede nel ruolo degli agenti immobiliari nel sistema immobiliare… se gli agenti non crederanno con tutte le loro forze in un progetto di sistema perderanno sempre più business a favore dei portali…il web è allo stesso tempo una grande opportunità e una grande minaccia… qualcuno si ricorda che fine hanno fatto le agenzie di viaggio, fagocitate dai vari edreams, expedia, booking,…

Credo siano i grandi portali a dover temere noi, devono sapere che gli agenti immobiliari non sono polli da spennare ma professionisti qualificati che si possono organizzare.

VIDEO WikiRe

GOOGLE, POSSIBILI SCENARI ANCHE PER IL SETTORE IMMOBILIARE?

Il mondo di Google è in continua espansione ed entra prepotentemente in ogni settore. Anche il settore turistico e dell’Ospitalità è stato rivoluzionato grazie alla nascita e crescita di Google Hotel Finder, il meta motore nato nel 2011, ovvero una piattaforma che permette di cercare e prenotare un hotel ovunque si voglia semplificando così all’utente il confronto fra le varie strutture presenti sul Web. Un meta motore è infatti un’interfaccia che svolge la ricerca su più motori di ricerca contemporaneamente, in questo caso i portali turistici. Il turista deve solo inserire la località desiderata per la sua vacanza e il periodo e avrà così un elenco di hotel corrispondenti alle sue richieste. Può inoltre restringere la ricerca filtrando le strutture a seconda del prezzo, della categoria di hotel, della valutazione espressa dagli utenti e dei servizi offerti. La conseguenza? L’utente, una volta deciso l’hotel in cui vuole soggiornare, viene messo in contatto direttamente con hotel e fornitori. Google Hotel Finder si presenta quindi come una realtà che cerca di tagliar fuori gli intermediari creando un contatto diretto tra consumatore e fornitore del servizio, togliendo in tal modo terreno a quelle che sono le grandi OTA (le agenzie di viaggi online).


Ad oggi Google Hotel Finder è un’interfaccia affermata, ma sempre in evoluzione. Questo luglio Big G ha infatti annunciato il rilascio della nuova versione del progetto, una versione più snella e semplice da usare per incentivare le prenotazioni. Rispetto alla versione precedente, risultano molto più evidenti la posizione della struttura sulla mappa, i giudizi degli utenti che già vi hanno soggiornato, il prezzo e i pulsanti per la prenotazione. Lo scopo è offrire un vero e proprio Instant Booking su Google HPA (Hotel Price Ads).

Vi chiederete, perché vi ho parlato di questo? Analizzando nell’ultimo periodo la situazione attuale del settore immobiliare, mi sembrava particolarmente interessante mettere in luce quello che potrebbe rivelarsi un potenziale scenario futuro. Vorrei, infatti, azzardare un parallelismo tra queste due realtà, il settore turistico e quello immobiliare, e spingervi ad una riflessione. E’ immaginabile la creazione di una simile interfaccia di Google anche per il settore immobiliare o questo appare un mercato troppo limitato agli occhi di Big G? Inoltre, quali potrebbero essere altri scenari futuri considerando l’incalzante processo di disintermediazione che sta toccando ogni settore? Vedremo cosa ci riservano le prossime novità del web.

Secondo la mia opinione, sicuramente ci saranno delle evoluzioni che in qualche modo potranno facilitare la disintermediazione. L’agente immobiliare dovrà quindi necessariamente distinguersi offrendo servizi aggiuntivi per dare valore alla propria attività e professione, aggiornandosi e informandosi su tutte quelle che saranno le nuove dinamiche.

Francesco Beraldo

DONDI SALOTTI: PLANIMETRIE IN OMAGGIO AD AGENTI E AGENZIE IMMOBILIARI. LA COLLABORAZIONE CON PRONTACASA.

Francesco Beraldo, ideatore di Webinar Immobiliare e Portaliimmobiliari.net e project manager dei progetti Piattaforma Immobiliare, Soluzione Portali e BBC Solution, ha intervistato Srdjan “Sergio” Perkić, fondatore e titolare di Prontacasa.it, che ha annunciato la collaborazione tra Prontacasa.it e Dondi Salotti.

 

Prontacasa.it è leader nel mercato delle planimetrie per numero di clienti e per planimetrie prodotte (12 mila l’anno). Perché le planimetrie sono oggi fondamentali nel mercato immobiliare?

Le planimetrie e i 3D rendering di Prontacasa.it permettono all’acquirente di avere una visione più chiara dell’immobile, degli spazi, dei volumi e dei percorsi; consentono inoltre di mettere in luce le potenzialità di una casa, in quanto mostrano come sarà l’immobile una volta arredato correttamente.

Grazie a questi strumenti, che presentano la casa in modo professionale e che possono essere utilizzati da agenti e agenzie immobiliari, l’immobile viene venduto molto più velocemente, perché lo stesso acquirente ne ha una miglior percezione. Non dimentichiamoci che la casa è un sogno… una scelta importante che merita tante riflessioni.

 

Com’è nata la collaborazione di Prontacasa.it con Dondi Salotti?

Ho conosciuto Dondi Salotti quando ho comprato il mio ultimo divano, rimanendo piacevolmente sorpreso da questo brand: un rapporto qualità/prezzo eccezionale e un elevato valore dei prodotti stessi, che si esprime particolarmente nell’alto contenuto tecnologico insito nell’offerta Dondi.

Pensavo che per avere un divano di qualità ci si dovesse rivolgere solo alle grandi marche. Mi sono invece reso conto che questo era un mio limite e ho iniziato a valutare le cose diversamente.

In particolare, il divano che ho acquistato possiede i poggiatesta trasformabili, ha un ottimo rivestimento antimacchia, delle sedute indeformabili, un’eccellente struttura.

Tutto ciò mi ha fatto subito rendere conto del grande potenziale di quest’azienda e mi ha fatto venire l’idea di proporre loro una collaborazione: il management di Dondi è stato sicuramente coraggioso e lungimirante ad accettare la mia proposta; hanno deciso molto velocemente e questo mi fa capire che sono veramente diversi e all’avanguardia.

 

In che cosa consiste la collaborazione con Dondi Salotti?

Dondi Salotti ha interamente finanziato circa 500 planimetrie Top di Prontacasa.it, regalandole alle agenzie immobiliari della zona di Piacenza, per il momento.

Inoltre per i tutti clienti interessati ai salotti Dondi, semplicemente recandosi nel punto vendita del parco commerciale Porta San Lazzaro, gli architetti di prontacasa.it, realizzeranno gratuitamente una planimetria Top dell’ intero immobile scelto.

Dondi Salotti, in questo modo, ha colto l’opportunità di promuoversi a quei clienti che oggi hanno bisogno di acquistare casa ma che domani avranno bisogno anche di un divano di qualità.

 

 

Qual è l’obiettivo di questa collaborazione?

Prontacasa.it vorrebbe diffondere la cultura, tipica degli Stati Uniti e della Gran Bretagna, di visionare le planimetrie degli immobili ancor prima di vedere la casa dal vivo. Credo sia per Dondi Salotti una nuova e interessante sfida; un nuovo, coraggioso e soprattutto utile modo di proporsi a nuovi clienti, rompendo tutti gli stereotipi.

 

Dei prodotti Dondi Salotti quale si sentirebbe di consigliare?

Non saprei… io solo pago, è mia moglie a scegliere [ride ndr]. A parte gli scherzi è veramente un prodotto di ottima qualità, molto tecnologico e a un prezzo interessantissimo, molto adatto alle giovani coppie.

Sicuramente mi ha sorpreso il loro rivoluzionario divano letto della Serie E, dotato di una nuovissima tecnologia: un vero materasso ortopedico che respira, con un’altezza di ben 18 cm e sette anni di garanzia; un prodotto perfetto per chi ha poco spazio ma non vuole rinunciare alla comodità.

Webinar immobiliare Professional: l’evoluzione nel mondo della formazione immobiliare on line

Solo due anni fa, nel 2013, approdava nel mondo immobiliare un sistema innovativo di fare formazione.

Una sfida nata dalla volontà di portare contenuti di qualità e il top dei formatori, alla portata potenziale di tutti gli agenti, abbattendo i confini territoriali e temporali.

Una incognita dettata dal cambiamento che si prefiggeva di apportare ad una mentalità consolidata e sintetizzata nel connubio:

formazione = aula/hotel/sala congressi.

Solo 24 mesi dopo, Webinar Immobiliare taglia il traguardo dei 2600 iscritti, oltre 2500 minuti di diretta live, 35 corsi all’attivo e più di 18 formatori che hanno aderito entusiasticamente al progetto.

Un successo, che ha confermato nella mente dei promotori di Webinar, la necessità e il desiderio di portare questo esperimento ad un livello successivo.

Un’altra sfida, un progetto unico nel suo genere, mosso dal desiderio di non volersi fermare, ma evolversi, quella che vede il lancio dell’ambizioso progetto Webinar Immobiliare Professional, l’ 11  marzo 2015.

Ecco cosa ci racconta Francesco Beraldo, uno degli ideatori di Webinar Immobiliare:

“ Questa nuovo progetto si sviluppa come evoluzione di Webinar Immobiliare che era nato per soddisfare una esigenza dettata dal particolare momento di mercato, dove c’è una forte attenzione alle spese sostenute dall’agenzia unito ad un bisogno di conoscenza sempre maggiore. Quello che si proponeva e tutto fa, Webinarimmobiliare è infatti offrire una buona formazione professionale, ma con l’attenzione volta a minimizzare i costi.

L’idea era nata osservando quanto messo in pratica da altre realtà straniere in merito, tra cui gli Stati Uniti, che in tale approccio di formazione sono sicuramente più avanti.

Quello che fa o meglio, si prefigge di fare Webinar Immobiliare Professional è “alzare il tiro”, è incontrare trasversalmente la necessità di formazione di tutti i vari operatori legati al settore immobiliare, migliorando qualitativamente i contenuti formativi che vogliamo offrire e diversificandone le modalità di accesso e fruizione.”

Un imponente ampliamento quindi di Webinar Immobiliare, verso una espansione traversale a tutti gli “stakeholders” che ruotano attorno al mondo dell’immobiliare e a nuove modalità di fruizione della formazione.

Una piattaforma formativa “multi – sala”, dove sarà possibile per gli utenti scegliere il livello e la tipologia di formazione ritenuta più interessante per la propria crescita e per migliorare le proprie performance.

Conferme sicure: Webinarimmobiliare, nella formula però innovativa del flash&flat: Oltre 10 Formatori e professionisti esperti, al servizio degli agenti immobiliari, per un anno di dirette live. Un concentrato di conoscenze e competenze accessibili direttamente dal pc o tablet!

Contratto rinnovato anche per Master immobiliare: Il 1°Master on-line dedicato agli Agenti Immobiliare; un percorso formativo composto da corsi altamente professionali con docenti d’eccezione, un tutor dedicato e attestato di partecipazione finale.

Ma è ora di svelare le tre novità del 2015 che sono on line dalle ore 9.00 di oggi 10 marzo 2015: Market Place, Private room e One to one e vediamone i dettagli.

 

 

 

 

 

Market Place: Un palinsesto per presentare agli operatori del settore, aggiornamenti in diretta live su tutte le novità destinate a migliorare e aumentare l’efficacia del proprio business. Una vetrina virtuale, per non perdere tutte le innovazioni tecnologiche, consulenziali, promozionali a disposizione degli agenti immobiliari.

Private room: Una sala virtuale dedicata agli operatori del settore immobiliare, per realizzare e partecipare a convegni e formazioni aziendali in diretta streaming. Nessun spostamento, nessuna perdita di tempo e un pubblico altamente targettizzato.

One to one: Formatori e consulenti a disposizione live, per supportare personalmente al meglio nella gestione dell’agenzia immobiliare. Corsi personalizzati sulla base delle specifiche esigenze dell’utente che accede alla diretta.

Un grande fermento dietro le quinte, una caos organizzato quello che sta occupando gli uffici di Webinar nel giorno del lancio ufficiale, che immaginiamo sia “col botto”, vista anche l’ altra particolarità di Webinar Immobiliare Professional, la forte componente social caratterizzerà tutto il progetto, dal blog interattivo che sarà alimentato dalla compartecipazione di tutti i Partner che parteciperanno a questo nuovo modello, e costantemente aggiornato da articoli a forte impatto formativo e informativo, a Facebook, dove saranno presenti numerosi gruppi dove interagire con lo staff di Webinar e dove verranno continuamente pubblicati aggiornamenti e contenuti ad alto tasso di formazione, fino alla forte mediatica presenza sarà affidata a Google Plus.

Per avere ulteriori informazioni è sufficiente accedere al sito: www.webinarimmobiliare.com

Rassegna stampa: Sole24ore

 

 

 

Contatti:

Webinar Immobiliare Professional

Tel . +039 041.4569531

Mail: info@webinarimmobiliare.com

Recensione del nuovo Casashare (Versione 2015)

Oggi tra le fila degli agenti Immobiliari c’è un tema ricorrente piu’ di altri ed è la condivisione immobiliare, un agente immobiliare “Digitalmente Evoluto” condivide il suo parco immobile in base ad un interesse preciso quello di velocizzare l suo obbiettivo di vendita.

Ma è il tema della gestione delle informazioni a farla da padrone nel 2015, negli anni a venire ed in tutti i settori.

Uno strumento , nel real estate Italiano, che attivamente ci aiuta a concretizzare questo tipo di attività e che mette al centro le informazioni, è sicuramente Casashare tramite  “l’active finder” tecnologia ideata da Massimiliano Pochetti – Presidente di Casashare.

Ho avuto il piacere di testare in anteprima questa nuova release di Casashare prima dell’uscita sul Mercato e vi anticipo già che sarà qualcosa di strepitoso.

La visione di Massimiliano Pochetti è, a mio avviso, chiara…”strizzare” l’occhio alle agenzie che desiderano collaborare, ma anche no…. così da rendere la sua creatura un servizio necessario in tutte le fasi di mercato e soprattutto mai secondario, nemmeno di fronte all’eventuale affermazione di piccole o grandi sistemi Mls.

La nuova versione colpisce immediatamente per la velocità di gestione e riconsegna dei dati, il lavoro lato hardware è stato notevole tanto che possiamo paragonare il tempo di risposta per nulla distanti da quelli di Google.

L’interfaccia nuova,intuitiva rende questo strumento ancor piu’ necessario All’agente immobiliare 2.0 o meglio che si puo’ definire L’INFOMEDIARIO ,cioè colui che è in grado di gestire le informazioni e da queste creare delle mediazioni-transazioni opportune per i propri clienti.

All’interno del prodotto la parola d’ordine è “intuitività” o meglio la semplicità e la suddivisione dei menu’ di gestione rendono l’utilizzo del prodotto alla portata di tutti.

Le grosse novità, per tutti coloro che aspettano questa nuova release, riguardano la gestione e il reperimento delle notizie in internet degli AFFITTI …lo aspettavamo da parecchi anni.

Possiamo , finalmente, inserire una nota sull’inserzionista (sia esso Privato che altro Agente) che possiamo aggiungere in qualsiasi momento, le stampe di moltissime attività o procedure che si possono fare all’interno del servizio e oltre a questo, per i professionisti piu’ esigenti, una vera “chicca”! Sarà possibile effettuare la  ricerca dell’immobile attraverso i PARAMETRI DI MUTUO del proprio cliente acquirente….

Rimane ancora un’esclusiva del prodotto la gestione di notizie da smartphone tramite un form, accessibile solo da smartphone appunto,  è possibile fotografare le notizie dei cartelli che troviamo per le strade e archiviarle in un apposita sezione all’interno del nostro account, per altro il dato viene preventivamente analizzato e ci viene anticipato se questo immobile è già stato promozionato in internet dal privato è chiaro questo tipo di gestione ci fà risparmiare un sacco di tempo e rende comoda una pratica nota agli “acquisitori”.

Chi dovrebbe a mio avviso usare Casashare?  Tutti coloro che operano nel settore immobiliare con la convinzione che l’epoca dell’intermediazione pura stia ormai tramontando, con la convinzione che il nuovo Agente Immobiliare si debba riconoscere in colui che media e gestisce le informazioni per conto terzi, con la conoscenza della materia e le capacità di un professionista.

Nel 2010 anticipavo parte di questi concetti su una mia intervista che diedi al blog di casa.it  si capisce che oggi i tempi sono maturi e l’utilizzo di tecnologie propense alla gestione dell’informazione diventano necessarie (quasi obbligatorie) anche con l’obbiettivo di limitare la disintermediazione.

I prodotti con l’intuizione del Futuro non sono mode passeggere, sono strumenti che anticipano i tempi e danno un vantaggio competitivo a chi li utilizza; a tal proposito vi anticipo che nel mese di Aprile Massimiliano Pochetti sarà ospite Webinar Immobiliare Professional la nuova piattaforma per la formazione immobiliare .

Non Mancate

Francesco Beraldo